Villaricca: una lettera, inviata al sindaco di Villaricca Punzo, a firma di tutti i consiglieri di Opposizione, nella quale si dà pieno appoggio e collaborazione per ogni azione da intraprendere per combattere e contrastare l’emergenza coronavirus.

“I consiglieri – si legge nella lettera – di minoranza Giovanni Granata, Raffaele Cacciapuoti, Tobia Tirozzi, Pasquale Palumbo, Mario Molino, Annamaria Porcelli, Giosuè Di Marino, Paolo Mauriello, Aniello Granata, in questo momento assai difficile di emergenza sanitaria da COVID-19 (Coronavirus) attanagliando la nazione e il mondo intero, esprimono una forte preoccupazione per la situazione socio-sanitaria che si è venuta a creare e che interessa anche il nostro paese di Villaricca.

A tal proposito, in maniera accorata, Le offrono la propria disponibilità al fine di poter affrontare al meglio l’attuale situazione emergenziale, nonché la disponibilità a collaborare insieme per valutare la possibilità di elaborare proposte di provvedimenti da adottare in via precauzionale e preventiva, come suggerito dai decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri e dalle ordinanze del Presidente della Regione che si sono susseguite.

Immaginiamo che sia tempo di cooperazione ed unità per salvaguardare, con decisioni condivise, tutta la cittadinanza riducendo il più possibile gli inevitabili disagi che ne derivano. Con rinnovato spirito di collaborazione, La invitiamo ad incrementare e condividere con gli scriventi le comunicazioni istituzionali, anche attraverso un solo capogruppo.

Per l’occasione si individua il CapoGruppo di Villaricca Democratica, Giovanni Granata, anche utilizzando canali informali. Il tutto in risposta a tante preoccupazioni, dubbi ed incertezze che pervadono i cittadini, e che chiedono anche agli scriventi, in quanto loro riferimenti territoriali, notizie e suggerimenti sulle seguenti questioni: – stato attuale della salute dei cittadini; casi di infezioni in corso, persone in quarantena obbligatoria o volontaria; quantificazione di autodenunce di persone rientrate nel nostro Comune; – controllo sul territorio dell’applicazione delle norme ministeriali; – numeri di telefono attivi per questa emergenza ai quali la popolazione può fare riferimento per qualsiasi necessità; (già pubblicati sul sito) – utilizzo di personale adeguatamente formato (es. gruppo comunale di protezione civile, altre associazioni operanti sul territorio, gruppi di volontari) che possa dare risposte concrete alle necessità di tutti i soggetti, soprattutto le fasce più deboli e svantaggiate, in merito ai bisogni primari, alimenti, farmaci, ecc.; – potenziamento dei servizi di assistenza domiciliare. Solo affrontando con coesione ed unità tale situazione drammatica e attuando delle iniziative concrete, si potrà evitare disorientamento e confusione, dare segnali positivi e fattivi a tutti i cittadini”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

L'Altra Notizia

You cannot copy content of this page