LA GIUNTA COMUNALE
Visto il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n° 267
Premesso che sulla proposta della presente deliberazione:
– il responsabile del servizio interessato, per quanto concerne la regolarità tecnica;
– il responsabile del servizio interessato, per quanto concerne la regolarità contabile;
ai sensi dell’art. 49 – comma 1°e 147 bis del D. Lgs. 18/8/2000, n° 267 hanno espresso parere favorevole

OGGETTO: EMERGENZA COVID-19 — RIDUZIONI DA APPLICARE ALLA TASSA SUI RIFIUTI (TARI) — UTENZE DOMESTICHE PER L’ANNO 2021. PROVVEDIMENTI.
LA GIUNTA COMUNALE
-Vista la proposta di deliberazione evidenziata in oggetto;
– Acquisito ai sensi dell’art. 49, comma 10 del D. Lgs. N. 267/2000 e s. m. i., i pareri di regolarità tecnica e contabile del II Settore.
– Considerata la proposta meritevole di approvazione per le motivazioni in essa indicate;
– Visto il D.Lgs. n. 267/00;
– Visto lo statuto Comunale;
– Con votazione unanime, espressa in forma palese, come per legge,;
DELIBERA
1) Di approvare la riportata proposta di deliberazione;
2) Di demandare al Responsabile competente l’adozione dei conseguenti atti di gestione;
3) Di dichiarare la presente immediatamente eseguibile ai sensi e per gli effetti dell’art.134,comma 4 del D.lgs 267/00, stante l’urgenza a provvedere, con separata unanime votazione palese.

LA GIUNTA COMUNALE
PREMESSO che:
con delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020 è stato dichiarato, per mesi 6 (sei), lo stato di emergenza sul territorio nazionale relativo al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivante da agenti virali trasmissibili, nello specifico coronavirus “COVID-19”;
successivi provvedimenti hanno prorogato il predetto stato emergenziale, da ultimo l’art. l del decreto legge 23 luglio 2021, n. 105 recante “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche” fino al 31 dicembre 2021;
conseguentemente, sono stati adottati diversi provvedimenti legislativi tesi a fronteggiare gli effetti negativi conseguenti alle restrizioni anti-covid, tra gli altri, l’istituzione, ai sensi dell’art. 106 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 di un apposito fondo per assicurare ai Comuni le risorse necessarie per l’espletamento delle funzioni fondamentali;
il decreto legge 14 agosto 2020, n. 104 ha incrementato il fondo di cui sopra assegnando ai Comuni specifiche risorse a copertura della perdita di gettito riferita alla Tassa sui Rifiuti (TARI);
l’art. 6 del decreto legge 25 maggio 2021, n. 73 ha istituito un fondo di 600 milioni di euro per l’anno 2021 finalizzato alla concessione, da parte dei Comuni, di riduzioni della TARI a favore delle categorie economiche interessate da chiusure obbligatorie o da restrizioni nell’esercizio della propria attività commerciale;
al Comune di Calvizzano, nell’ambito di tale fondo, sono stati assegnati € 67.228,00 quale contributo per le agevolazioni da concedere, per l’anno 2021, a favore delle utenze non domestiche;
l’Ente intende utilizzare le risorse assegnate per l’anno 2020 (al netto di quanto già utilizzato a conguaglio del Piano Economico Finanziario — PEF — 2020/2019, giusta deliberazione del Consiglio comunale n. 25 del 15/07/2021) per finanziare le riduzioni TARI 2021, rispettando le percentuali previste nel fondo e, dunque, destinando € 75.791,00 alle utenze domestiche ed € 77.432 alle utenze non domestiche;
PRESO ATTO che con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 28/09/2021 avente ad oggetto “TARI anno 2021 — Provvedimenti” si è provveduto a confermare, per l’annualità 2021, le tariffe dell’anno precedente, fissando le relative scadenze di pagamento, e a definire i criteri di attribuzione delle agevolazioni TARI che, di seguito, si riportano:
UTENZE DOMESTICHE: la riduzione è attribuita ai nuclei familiari che versano in condizioni di  disagio socio-economico aventi un ISEE, in corso di validità alla data di presentazione della  richiesta, pari o inferiore ad € 6.000,00, dando priorità a quelli con un maggior numero di figli
minori a carico e/o con componenti del nucleo che siano in possesso di decreto previsto dall’art. 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104;
UTENZE NON DOMESTICHE: la riduzione consente il completo abbattimento della quota variabile del tributo, vista la disponibilità di risorse ricevute dall’Ente per sostenere le attività commerciali colpite dagli effetti diretti e indiretti causati dalla pandemia da COVID-19;
TENUTO CONTO che:
con riferimento alle utenze non domestiche, le agevolazioni vengono attribuite d’ufficio ai contribuenti sulla base dei fondi disponibili;
relativamente alle utenze domestiche, invece, le agevolazioni sono attribuite su richiesta dei cittadini in possesso dei requisiti esplicitati nella deliberazione sopracitata;
CONSIDERATO che:
le risorse complessive destinate alle agevolazioni TARI per l’anno 2021, relativamente alle utenze domestiche, ammontano ad € 75.791,00;
l’Amministrazione comunale intende avviare le procedure necessarie per consentire ai contribuenti di beneficiare delle agevolazioni di cui all’art. 6 del decreto legge del 25 maggio 2021, n. 73, predeterminando i criteri in base ai quali formulare la graduatoria dei contribuenti aventi diritto, fino all’esaurimento delle risorse disponibili;
RITENUTO, per l’Ente, necessario fornire specifica direttiva al Responsabile del Servizio Tributi circa l’applicazione delle riduzioni TARI 2021, relativamente alle utenze domestiche;
RICHIAMATO, all’uopo, il Verbale prot. n. 47944 del 26/10/2021 della I Commissione “Bilancio e Programmazione” con il quale si è proposto di:
– quantificare lo sconto da applicare in bolletta agli aventi diritto, relativamente alle utenze domestiche, nella misura del 20%;
– definire i criteri di formazione della graduatoria, a partire dal requisito del possesso di un’attestazione ISEE pari o inferiore ad € 6.000,00, nei termini che seguono:

A) Figli minori presenti nel nucleo familiare – 0,5 punti per ciascun  figlio minore
B) Componenti del nucleo familiare in possesso del decreto di cui all’art. 3, comma 3, della Legge 5 febbraio 1992, n. 104 – 1 punto per ciascun  componente

la legge 27 dicembre 2006, n. 296 (legge finanziaria 2007);
la deliberazione consiliare n. 35 del 22/07/2014 con la quale è stato approvato il Regolamento per l’approvazione della TARI nel Comune di Calvizzano;
– il vigente Regolamento di contabilità comunale;
ad unanimità di voti espressi in forma palese
DELIBERA
1) DI DICHIARARE la narrativa parte integrante e sostanziale del presente atto.
2) DI APPROVARE tutto quanto espresso in premessa e, per l’effetto, i criteri e le modalità di attribuzione delle agevolazioni sulla Tassa sui Rifiuti (TARI) per l’anno 2021 — utenze domestiche – (ex art. 6 del decreto legge del 25 maggio 2021, n. 73).
3) DI SPECIFICARE che:
a) lo sconto da applicare in bolletta agli aventi diritto, relativamente alle utenze domestiche TARI 2021, è pari al 20%;
b) a partire dal requisito del possesso di un’attestazione ISEE pari o inferiore ad € 6.000,00, la graduatoria deve essere formulata sulla base dei seguenti criteri:
A) Figli minori presenti nel nucleo familiare – 0,5 punti per ciascun  figlio minore
B) Componenti del nucleo familiare in possesso del decreto di cui all’art. 3, comma 3, della Legge 5 febbraio 1992, n. 104 – 1 punto per ciascun  componente

a) valutare la possibilità di acquisire le istanze mediante apposito applicativo informatico, solo se, a seguito di specifica indagine di mercato, i costi risulteranno compatibili con le caratteristiche del servizio richiesto nonché con le tempistiche attese;
b) le modalità di formulazione della graduatoria sono cosi, di seguito, spiegate:
il requisito per poter accedere al beneficio di cui trattasi è il possesso, da parte di ciascun contribuente, di un’attestazione ISEE, in corso di validità, pari o inferiore ad € 6.000,00;
gli istanti, in primo luogo, vengono classificati sulla base della situazione reddituale, in ordine crescente;
– a parità di situazione economica equivalente, nella graduatoria precedono i nuclei familiari
con presenza di figli minori e/o componenti in possesso del decreto di cui all’art. 3, comma 3, della Legge 5 febbraio 1992, n. 104, previa attribuzione dei punteggi sopra descritti;
– l’Ufficio Tributi, successivamente, formula la graduatoria provvisoria applicando la riduzione del 20% sugli avvisi di pagamento TARI 2021, fino all’esaurimento delle risorse disponibili;

acquisire le istanze in modalità telematica, tramite accesso dal sito istituzionale dell’Ente, al fine di poter trasmettere, successivamente all’istruttoria, gli avvisi di pagamento rimodulati negli importi direttamente all’indirizzo e-mail dichiarato nella domanda (in mancanza, gli stessi potranno essere ritirati presso la portineria del Comune);
RITENUTO, conseguentemente, necessario illustrare analiticamente le modalità di formazione della graduatoria di merito:
il requisito per poter accedere al beneficio di cui trattasi è il possesso, da parte di ciascun contribuente, di un’attestazione ISEE, in corso di validità, pari o inferiore ad € 6.000,00;
gli istanti, in primo luogo, vengono classificati sulla base della situazione reddituale, in ordine
crescente;
a parità di situazione economica equivalente, nella graduatoria precedono i nuclei familiari
con presenza di figli minori e/o componenti in possesso del decreto di cui all’art. 3, comma 3, della Legge 5 febbraio 1992, n. 104, previa attribuzione dei punteggi sopra descritti; l’Ufficio Tributi, successivamente, formula la graduatoria provvisoria applicando la riduzione del 20% sugli avvisi di pagamento TARI 2021, fino all’esaurimento delle risorse disponibili; nel caso in cui il numero delle istanze pervenute sia insufficiente ad esaurire i fondi a
disposizione, l’Ufficio provvede ad applicare un’ulteriore sconto, uguale per tutti i contribuenti aventi diritto, che si somma a quello già precedentemente attribuito;
all’esito di tutte le operazioni descritte, si procede ad approvare e pubblicare la graduatoria finale dei soggetti risultati beneficiari dell’agevolazione e a trasmettere gli avvisi di pagamento rimodulati negli importi;
PRECISATO che, l’acquisizione telematica delle domande sarà attivata solo se, a seguito di specifica indagine di mercato, i costi risulteranno compatibili con le caratteristiche del servizio richiesto nonché con le tempistiche attese;
RILEVATA la competenza della Giunta Comunale nell’adozione del presente atto, ai sensi dell’art. 48 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 e s.m.i.;
DATO ATTO che sulla proposta della presente deliberazione sono stati acquisiti i preventivi
pareri favorevoli in ordine alla regolarità tecnica e contabile espressi dal Responsabile del Servizio Finanziario ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 e s.m.i.;
VISTI:
il D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 e s.m.i. “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti locali”;
lo Statuto comunale, approvato con deliberazione della Commissione Straordinaria n. 13 del 20/02/2020;
l’art. 24 della legge 27 dicembre 1997, n. 449 relativamente alla formazione dei ruoli;
l’art. 52, comma 5, lett. d) del D.Lgs. 15 dicembre 1997, n. 446 riguardante il visto di esecutività sui ruoli;

nel caso in cui il numero delle istanze pervenute sia insufficiente ad esaurire i fondi a disposizione, l’Ufficio provvede ad applicare un’ulteriore sconto, uguale per tutti i contribuenti aventi diritto, che si somma a quello già precedentemente attribuito.
all’esito di tutte le operazioni descritte, si procede ad approvare e pubblicare la graduatoria finale dei soggetti risultati beneficiari dell’agevolazione e a trasmettere gli avvisi di pagamento rimodulati negli importi.
4) DI PRECISARE che l’istruttoria delle istanze e conseguente formazione della graduatoria dei beneficiari della riduzione sarà curata dall’Ufficio Tributi comunale;
5) DI DARE ATTO che sulla proposta della presente deliberazione sono stati acquisiti i preventivi pareri favorevoli in ordine alla regolarità tecnica e contabile espressi dal Responsabile del Servizio Finanziario ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 e s.m.i.;
6) DI DEMANDARE al Responsabile del Servizio Tributi l’adozione di tutti gli atti consequenziali;
7) DI DICHIARARE il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi dell’art..134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., stante l’urgenza a provvedere;

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

L'Altra Notizia

You cannot copy content of this page