Marano: politica e cittadini: il sindaco Morra continua con le sue dirette Facebook per far conoscere l’azione amministrativa ai cittadini. Con cadenza quasi settimanale il Primo cittadino ha risposto alle domande dei maranesi. Ormai un’abitudine che ha trovato d’accordo tanti Followers, che ormai da anni non avevano un “filo diretto” con il Comune.

Morra ha iniziato la sua seconda diretta social ringraziando la Città per la risposta positiva sui primi tre gironi di eventi natalizi organizzati dall’Amministrazione Comunale ed ha invitato i suoi concittadini a confermare la loro presenza anche nel prossimo weekend nelle isole pedonali di corso Umberto/via Merolla e in corso Europa.

Acquistate prodotti dai commercianti del nostro territorio – ha dichiarato – per far tornare Marano la città dello shopping conosciuta in tutta l’Area Nord”.

Morra ha anche chiarito la “questione luminarie”. Il sindaco ha spiegato che per i tempi ristretti (dovuti alla delibera della Città Metropolitana finanziatrice degli eventi) non si e’ riusciti a fare di più per l’impossibilità di reperire le luminarie dai grossisti.

In città, comunque, l’aria natalizia si respira con i 3d installati nelle piazze, le piccole luminarie di auguri e i 5 giorni di eventi che dall’8 dicembre al 5 gennaio si svolgono nelle strade.

I cittadini, poi, hanno chiesto lumi al sindaco su Illuminazione pubblica, strade, viabilità, trasporti, Cimitero, zone periferiche e Bosco della Salandra.

Per quanto riguarda la pubblica illuminazione Morra ha spiegato che il Programma Pics (riguardante anche videosorveglianza e illuminazione) ha il termine per il 31 dicembre e che a causa della difficoltà della ditta nel reperire alcuni materiali ci si potrebbe trovare qualche zona scoperta. Si spera in una proroga, ma per l’anno nuovo si lavorerà a reperire altre risorse.

Per le strade e la viabilità il sindaco ha detto che per gennaio ci saranno interventi su arterie importanti. Morra ha detto che “si sta anche lavorando all’apertura imminente di via Annunziata e corso Vittorio Emanuele, mente per via Ranucci la situazione e’ complicata e il Comune dovrà intervenire in danno per accelerare la riapertura”.

Sul Cimitero: gennaio potrebbe essere il mese giusto per la consegna dei loculi.

Il sindaco ha anche parlato del Bosco della Salandra: “Il nostro progetto – ha detto – e’ quello di valorizzare il polmone verde della Città. Il Bosco della Salandra e’ un asset importante. Al momento il Bosco e’ diviso in due proprietà: la Curia ed un privato. La nostra intenzione e’ prendere in affitto la parte della Curia a canone ponderato, per poi procedere in un secondo momento all’acquisto dell’intera area per tutelare una delle zone verdi più grandi dell’Area Nord. L’idea – continua Morra – e’ quella di dare in affidamento il Bosco della Salandra ad un’associazione che ne valorizzi le peculiarità. Mi auguro che i volontari, che si sono spesi in questi anni, per la sua valorizzazione partecipino al bando e continuino l’ottimo lavoro svolto fin qui”.

Il 2024 potrebbe anche essere l’anno giusto per due importanti opere come le fogne in via Corree e via Pigno e per la realizzazione di una strada in via Santa Maria a Pigno.

Morra ha anche dichiarato la volontà di costruire una nuova scuola nella zona di San Rocco e implementare il trasporto locale con una nuova corsa tra via Romano, via Marano-Pianura e il centro città. Linea che ancora deve partire per l’impossibilità di Eav nel reperire bus navetta.

Il sindaco assicura, però, che nel 2024 i nuovi mezzi saranno a disposizione di Eav e che la linea partirà tra gennaio e febbraio.

Attenzione anche all’ambiente: Morra rispondendo ad un cittadino in merito alle colate di fango che si ripetono puntualmente dopo ogni pioggia ha detto che: “tra i progetti dell’Amministrazione vi e’ anche quello della messa in sicurezza dell’Alveo di Santa Maria a Pigno, causa principale delle colate di fango nel centro città”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

L'Altra Notizia

You cannot copy content of this page