Marano: Sono i cittadini di Marano quelli che hanno mostrato maggiore interesse per l’emergenza vulcanica dei Campi Flegrei con oltre 400 adesioni. Fin da quando sono state definite le date e le attività dell’esercitazione nazionale di protezione civile “EXE Flegrei 2024” che sabato 12 ottobre testerà l’allontanamento assistito della popolazione dalla Zona Rossa, l’ufficio di Protezione Civile Comunale ha iniziato una campagna di informazione e sensibilizzazione dei cittadini di Marano, coordinata dal Sindaco e dal Comandante della Polizia Municipale (a cui fa capo) e grazie anche alla validissima ed attiva collaborazione dei volontari del gruppo comunale di protezione civile.
Prezioso è stato il contributo offerto dalla comunità ecclesiastica della città che, capita l‘importanza dell’argomento nonché sposata e condivisa la causa, ha messo a disposizione le proprie parrocchie perché fungessero da cassa di risonanza del messaggio che si tentava di trasmettere ai cittadini.
Altrettanto preziosa e proficua è risultata la collaborazione con le istituzioni scolastiche cittadine che hanno subito organizzato momenti di incontro tra la Protezione Civile Comunale (sia dipendenti che volontari), gli studenti ed i loro genitori.
Lo scorso week-end, l’attività di informazione è continuata attraverso infopoint organizzati in alcuni punti del territorio comunale, preferendo sempre il contatto diretto con i cittadini allatrasmissione di informazione e raccolta di adesioni tramite formattelematici postati sul sito web e i canali social, che pure sono stati organizzati ma poco hanno raccolto.
Durante i vari incontri invece è stato sempre riscontrato vivo interesse, sia per l’argomento in generale che per il momento esercitativo che vedrà coinvolta la popolazione. Vi è stata talvolta una comprensibile preoccupazione che può essere però affrontatae mitigata solo grazie ad una maggiore consapevolezza del fenomeno, del rischio che esso comporta, e di come prepararsi a fronteggiarlo.
Seppur lunga e faticosa, questa intensa campagna di informazione e sensibilizzazione ha dato i suoi frutti. Marano infatti, primo tra i sette comuni della Zona Rossa Flegrea, ha raccolto oltre 400 adesioni. Sperando che la percentuale di effettiva partecipazione sia elevata, si invitano ancora tutti gli interessati, anche senza preavviso di adesione a recarsi, muniti di documenti (C.I. e tessera sanitaria), per le ore 9:00 di sabato 12 ottobre al parcheggio dello stadio comunale (lato via Mario Musella), dove saranno accolti da Personale e Volontari della Protezione Civile Nazionale, Regionale e Comunale.
“La pianificazione nazionale di emergenza per il rischio vulcanico per i Campi Flegrei” che si vuole testare è complessaed ambiziosa e può funzionare solo con la piena consapevolezza e condivisione da parte dei cittadini interessati. Bisogna “partecipare per essere pronti”.