Grande successo per “30×70 – se dico donna”, su RaiPlay da martedì 8
ottobre, con i cinque ultimi episodi, e tutte le mattine alle 9.55 su Rai2.
Ottima la performance del format che su Rai2 conquista quasi 200 mila
spettatori medi e il 5% di share e su RaiPlay in 30 giorni supera le 48
mila visualizzazioni.
Il programma racconta di professioniste indimenticabili che hanno impresso
un forte cambiamento al sistema radio televisivo superando stereotipi
comuni, rappresentando una novità o una discontinuità, diventando un
riferimento e un modello da seguire. I prossimi episodi disponibili su RaiPlay
sono dedicati a Milly Carlucci, Lorella Cuccarini, Serena Dandini, Monica
Maggioni e Donatella Raffai.
In ogni puntata del programma, scritto da Lorenza Fruci e Luca Rea con la
consulenza di Anna Bisogno, la conduttrice Francesca Barolini racconta, con
il supporto del prezioso materiale delle Teche Rai, come le vicende personali
e professionali di queste grandi protagoniste della TV si siano intrecciate con
la storia e l’evoluzione del mezzo televisivo e del costume italiano.
Tra le protagoniste del programma: Anna Marchesini, Raffaella Carrà, Sandra
Mondaini e Franca Valeri ma anche Mina, Rita Pavone, Delia Scala, Tilde
Capomazza e Suor Paola solo per citarne alcune.
“30×70 – Se dico donna” è una produzione Rai Contenuti Digitali e
Transmediali e Rai Teche.
Le protagoniste dei successivi cinque episodi su RaiPlay dall’8 ottobre
MARISA LAURITO
Attrice e soubrette fuori dagli schemi, la sua autenticità l’ha resa unica nel
panorama televisivo e ci ha insegnato che la comicità "è ‘na cosa seria"!
ROBERTA PETRELLUZZI
La signora dei processi. Da oltre trent’anni con "Un giorno in pretura" porta in
tv la storia del Paese trasformando i processi in un racconto per il piccolo
schermo.
ALIDA CAPPELLINI
Da attrice a scenografa, le sue sono vere e proprie creazioni artistiche che
rendono i programmi dei luoghi in cui lasciarsi stupire, incantare, avvolgere.
SANDRA MILO
Da affermata attrice di cinema a volto della televisione, amata da grandi e
bambini. Esempio per le donne che non accettano di farsi fermare dalle
apparenze.
MINA
La leggenda della musica italiana celebrata negli anni d’oro della Rai. In un
tempo in cui tutti cercano la visibilità, lei si prende la libertà di non apparire
più.