Il Sardegna lo chiamano il pane “tostu”: è un prodotto genuino, autentico
orgoglio e simbolo dell’Isola. “I Mestieri di Mirko – format di grande successo
di Rai Contenuti Digitali e Transmediali in esclusiva su RaiPlay – martedì 12
novembre fa tappa a Orgosolo, la città dei murales, dove Mirko Matteucci si
cimenta nella preparazione del tradizionale pane carasau, la cui origine
risalirebbe addirittura all’età del bronzo. Ad accoglierlo sono Franca e
Pasqualina due maestre panificatrici che conoscono tutti i segreti di questo
pane leggero e croccante, la cui preparazione è oggi, un evento sociale e
culturale capace di riunire famiglie e amici in un’attività che oltre ad essere
culinaria, diventa comunitaria. Grazie alla sua bontà, il pane carasau è
diventato uno dei simboli della Sardegna, venduto in tutta Italia e anche
all’estero.
“I Mestieri di Mirko” è un’occasione per raccontare i mestieri tipici del nostro
Paese e adattarli ai nostri tempi, nel rispetto delle tradizioni locali. Matteucci
si lancia ogni volta in imprese che diventano avventure sempre nuove e
appassionanti, raggiunge luoghi storici, incontra personaggi che si sono
distinti per la propria arte e apprende da loro lavori che sono espressione di
creatività e ingegno di molte generazioni.
“I mestieri di Mirko”, il popolare programma di Rai Contenuti Digitali e
Transmediali, ideato da Mariano D’Angelo, con la regia di Paolo
Tommasini e condotto da Mirko Matteucci, è disponibile al link
https://www.raiplay.it/programmi/imestieridimirko