Il cortometraggio “A Dark Tale”, scritto e diretto da Vincenzo Lamagna, ha conquistato il pubblico
napoletano con due serate di proiezione da tutto esaurito al Cinema Vittoria nei giorni lunedì 16 e
martedì 17 dicembre, nella storica sala “L’altra sala”. Gli spettatori hanno riempito ogni posto
disponibile, confermando il forte interesse per questa intensa e suggestiva opera cinematografica.
Grazie al calore e alla risposta straordinaria del pubblico, “A Dark Tale” tornerà nuovamente in sala
subito dopo le festività natalizie, offrendo un’altra opportunità a chi non è riuscito a partecipare
alla prima doppia proiezione. Questo ulteriore traguardo rappresenta un momento significativo
per il regista Vincenzo Lamagna, il quale vede concretizzarsi sempre più il sogno e l'impegno di
anni di lavoro dedicati al progetto.
Dopo aver ricevuto consensi, premi e selezioni nei più prestigiosi festival cinematografici
internazionali — tra cui il Premio “Best Short Film” al Foggia Film Festival (14ª edizione, 2024) e le
partecipazioni al St. Louis International Film Festival, al Capri Hollywood International Film Festival
e al Rome Independent Film Festival (RIFF) — “A Dark Tale” continua a dimostrare l’universalità
del suo messaggio e la qualità della sua visione artistica.
La trama del cortometraggio esplora temi profondi come il degrado sociale, la violenza domestica
e i legami familiari, trasformando una storia tragica in una fiaba oscura che, attraverso tre
narrazioni intrecciate, sfida lo spettatore con l’assenza di un lieto fine. Le ispirazioni visive e
tematiche di autori come Guillermo Del Toro e Matteo Garrone sono evidenti nella palette
cromatica e nell'atmosfera del film, catturando lo sguardo e l'anima fin dal primo fotogramma.
Il cast vanta interpreti di talento come Roberto Caccioppoli, Anita Zagaria, Fabio Brescia, Raffaela
Maria Morra, Umberto Luigi Iannicelli, Emanuele Di Simone, Federica Palumbo e Clio Cipolletta. La
produzione è a cura di Gelsomina Prositto per Nano Film Production, in associazione con FAC Fare
Arte Cultura, con il sostegno della Film Commission Regione Campania e di FotoEMA di Sergio
Angeloni.
Le riprese si sono svolte nelle periferie di Napoli Nord, con il patrocinio del Comune di Caivano,
valorizzando luoghi e realtà spesso dimenticati, dando loro una voce attraverso il linguaggio
cinematografico.
Per aggiornamenti sulle prossime proiezioni:
Seguire le pagine social di NaNo Film Production.