Il Sindaco di Marano ,in un’ intervista rilasciata al direttore di Calvizzanoweb, ha affermato che il piano presentato da Città Metropolitana al Ministero dei Trasporti per ottenere fondi pari 2,5 miliardi per un progetto del trasporto rapido di massa è del tutto ” NON soddisfacente” per la città di Marano. Ha affermato altresi’ che poichè si è nella fase iniziale della progettazione farà sentire la propria voce-

Al Sindaco di Marano non gli daremo tregua affinchè la voce che arrivi da Marano sia forte e chiara-
Il progetto presentato ieri denominato ” GRONDA OVEST” è totalmente differente da quello presentato a Calvizzano nel PALARAFFAELLA nel marzo del 2022 alla presenza del Sindaco della Città Metropolitana e dell’assessore ai trasporti del Comune di Napoli Edoardo Cosenza – Quel progetto identificato come ” la metropolitana del mare” collegava i Comuni a Nord di Napoli, tra cui Marano , con la metropolitana di Napoli- Staz. Chiaiano e quella Circumflegrea staz. Licola seguendo il tragitto dell’alveo dei Camaldoli-
A quell’incontro partecipai anche io nella qualità di coordinatrice del circolo di Sinistra Italiana Marano – Per Sinistra Italiana il tema del TRASPORTO PUBBLICO LACALE è da sempre stato un tema centrale. Mi sono sempre si è battuta ed impegnata affinchè si realizzasse un progetto per il trasporto su ferro che mettesse in rete i Comuni a Nord di Napoli ed infatti nel 2017 mi feci promotrice vari incontri a MARANO, MUGNANO, GIUGNAO tra tutti i Sindaci dell’area Nord che ci porto’ ad un incontro proprio in Città Metropolitana in data 10 maggio 2017 presso la Sala Borsellino-

La proposta presentata durante il convegno a Calvizzano venne accolta dal Sindaco di Città Metropolitana – La Città Metropolitana di Napoli ha successivamente poi adottato con Deliberazione sindacale n. 208 del 27 ottobre 2022 la propria proposta di Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) definendo di fatto gli obiettivi strategici ed i progetti per la realizzazione del trasporto urbano nell’area metropolitana di Napoli – Tra i progetti inseriti vi era quello della metropolitana del mare – Nel dicembre del 2023 il consiglio di Città Metropolitana approva il ed adotta il PUMS, il Piano Urbano di Mobilità Sostenibile- Nel piano è inserita la
La Metropolitana del Mare ma si parla per la prima volta di linee di gronda a Nord di Napoli
Il nuovo progetto presentato nella giornata di ieri non prevede più una linea tramviaria o su gomma che segua la direttiva Chiaiano-Licola, ma una ben altra proposta : una monorotaia sopraelevata. Questa non seguirà più il percorso dell’Alveo dei Camaldoli, ma bensì sarà sovrapposta alla Circumvallazione Esterna di Napoli, e nelle fermate indicate Marano è assolutamente lontana , unitamente a Calvizzano-
Una città di oltre 60.000 abitanti non puo’ essere esclusa da questo progetto –
In un’ottica di riorganizzazione del territorio il TRASPORTO COLLETTIVO SVOLGE una funzione sociale che innanzitutto riduce le profonde diseguaglianze poichè riguarda la condizione materiale di vita di migliaia di cittadini innanzitutto studenti e lavoratori , riguarda la persone piu’ fragili.
Inoltre coltivando l’ambizione di una nuova visione per Marano affinchè attraverso la valorizzazione delle risorse naturali, paesaggistiche ed archeologiche del territorio Marano possa ritrovare una vecchia vocazione ed una nuova vocazione turistica ( ad esempio il Bosco della Salandra) eriscoprendo una nuova identità economica e sociale tutto questo non puo’ prescindere da un sistema intergrato del trasporto collettivo-
Inoltre investire in un sistema di trasporto pubblico locale integrato ed efficiente significa mettere in campo soluzioni concrete che portino ad arginare gli effetti della crisi climatica
Per tutti questi motivi non arretreremo di un passo e come laboratorio politico tra SINISTRA ITALIANA E CITTA’ DEI DIRITTI ci faremo promotori di diverse iniziative .

Nota stampa Stefania Fanelli , consigliera comunale gruppo Fanelli Sindaco La Città dei Diritti coordinatrice Sinistra Italiana Marano

L'Altra Notizia

You cannot copy content of this page