Il Coordinamento Nazionale Docente della disciplina dei Diritti Umani esprime sgomento,
indignazione e profonda vicinanza alle vittime in merito alla notizia – riportata da fonti ufficiali e
dalla stampa nazionale – relativa all’arresto del parroco don Ciro Panigara, accusato di gravi e
reiterati abusi sessuali su minori nella provincia di Brescia.

I fatti, se confermati, delineano uno scenario di inaudita crudeltà e tradimento: un uomo di chiesa,
chiamato a essere guida morale e spirituale, avrebbe approfittato della vulnerabilità di bambini tra i
10 e i 12 anni, legati a lui da un rapporto di fiducia, per perpetrare atti orrendi e inaccettabili.
L’orrore si acuisce ulteriormente alla luce del contesto: attività parrocchiali che, invece di essere
spazi di crescita e serenità, si sarebbero trasformate in luoghi di dolore e paura.
Come docenti, come cittadini, e soprattutto come esseri umani, non possiamo restare in silenzio. La
tutela dei diritti dei minori è un pilastro irrinunciabile della nostra civiltà e del nostro ordinamento.
L’infanzia violata è una ferita collettiva che interpella tutti noi, richiamandoci a una responsabilità
educativa, istituzionale e sociale senza compromessi.

Il CNDDU chiede:
– Tolleranza zero nei confronti di ogni forma di abuso sui minori, a prescindere da chi sia il
responsabile o dalla sua posizione sociale o religiosa;
– Verità, giustizia e protezione immediata per le vittime e per chiunque possa essere stato
coinvolto o testimone;
– Una riflessione profonda e concreta nelle scuole e nelle comunità sul tema del rispetto, della
prevenzione degli abusi e dell’educazione ai diritti umani, affinché nessun bambino sia
lasciato solo o inascoltato.
Ribadiamo che la scuola e la formazione alla cittadinanza attiva e consapevole sono strumenti
fondamentali per costruire una società più giusta e capace di proteggere i suoi membri più fragili. È
ora che le istituzioni investano con maggiore determinazione in percorsi educativi strutturati e
costanti sulla cultura del rispetto, del consenso e della dignità umana.
Alle vittime va il nostro pensiero più sincero. A chi ha taciuto per paura o vergogna, il nostro
incoraggiamento a parlare, a denunciare, a farsi aiutare. Il silenzio protegge solo chi fa del male. La
parola libera.

prof. Romano Pesavento
presidente CNDDU

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

L'Altra Notizia

You cannot copy content of this page