Due romanzi, due atmosfere, un unico filo conduttore: la forza della parola come strumento per
raccontare l’identità, l’amore e la ricerca di sé. Ossorosso Edizioni annuncia la pubblicazione di In
odore di sventura dell’autore Luca Pegoraro e La vita oltre il plexiglas dello scrittore Dave Given.

Due opere profondamente diverse per ambientazione e tono, ma ugualmente potenti nella loro
capacità di toccare corde intime e universali.

In odore di sventura
Sinossi: L’amore, come l’abisso, è una questione privata.
Con una scrittura evocativa e crudele, quasi polverosa, In odore di sventura ci trascina in un Far
West mitico e struggente, abitato da anime in cerca di redenzione. La voce narrante – stanca,
ferita, eppure ancora affamata di verità – ci guida in un racconto che sa di sabbia e sangue, di
poesia e pistole.
Protagonisti della vicenda sono Condanna, capo dei Perdidos, e PocaLuce Miller, una cacciatrice di
taglie che ruba ricordi ai fuorilegge. Lui cerca purezza in un mondo corrotto, lei si nutre dei peccati
degli altri per dimenticare i propri. Il loro incontro non è una semplice collisione: è un impatto
destinato a propagarsi, a ramificarsi nel tempo e nello spazio. Perché certe storie non svaniscono.
Aspettano. E quando meno te lo aspetti, ti chiamano per nome.
Un romanzo che è ballata e confessione, duello e catarsi. Per chi ama i racconti che bruciano
lentamente, e lasciano il segno.

La vita oltre il plexiglas
Rinascere è possibile, anche quando il mondo si fa barriera.
Sinossi: La vita oltre il plexiglas è un romanzo che mescola passione, suspense e riflessioni su un
presente distopico. Attraverso gli occhi di Gaia, esploriamo la lotta interiore tra due amori in
contrapposizione come la placida sicurezza e l’anelito di libertà, in un contesto di leggi restrittive e
distanziamento sociale.  Ma in questa oscurità, emerge un messaggio di speranza: la bellezza
dell’arte, della cultura e dell’amore è ciò che ci rende umani e ci permette di affrontare le sfide
della vita. Una dicotomia tra l’interesse personale e il bene comune che porta a un viaggio
emozionante che invita a riflettere su ciò che davvero conta, mentre Gaia cerca di svelare il suo
vero io e di rinascere oltre il plexiglas.
Un romanzo delicato ma intenso, che unisce suspense, sentimento e riflessione sociale. Una voce
lucida e appassionata che ci ricorda cosa significa essere umani.
Con queste due nuove uscite, Ossorosso Edizioni conferma la propria vocazione a pubblicare storie
che sanno emozionare, ma anche interrogare. Due viaggi radicalmente diversi – uno tra i deserti
della memoria, l’altro tra le crepe del presente – che parlano entrambi dell’unica vera frontiera da
attraversare: quella della consapevolezza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

L'Altra Notizia

You cannot copy content of this page