Dopo la pubblicazione del singolo “È gas” – andato virale sui social – Gino Fastidio, l’irriverente cantautore comico partenopeo, si prepara a conquistare la scena musicale con il suo primo album: “Trockstar”, disponibile da oggi 6 giugno su tutte le piattaforme digitali per Full Heads Records. Prodotto da Graf srl con il sostegno di Nuovo IMAIE, il disco è un viaggio anarchico tra punk rock, synth distorti e cabaret surreale, firmato da uno degli artisti più iconici dell’underground italiano. L’album verrà presentato con un live showcase il 13 giugno ore 22 presso il Punk Tank Cafè di Napoli (P.zza Dante, 40). L’ingresso è libero.
“Trockstar” (se dal Rap è nata la Trap dal Rock nasce il Trock – precisa Gino Fastidio) è un manifesto di 16 tracce che unisce la potenza del synth punk alla comicità intelligente. Testi dadaisti, elettronica cantautorale fino alle frecciate socio-politiche, Gino Fastidio ridefinisce il concetto di musica comica, trasformandola in arte dissacrante, imprevedibile e politically scorrect.
Nato come frontman di una band punk-grunge nel 2005, Gino Fastidio è diventato celebre per caso grazie a tormentoni televisivi come “sdeghedè sdeghedè” e apparizioni in programmi come Made in Sud (Rai2), Colorado, Stasera tutto è possibile e di recente Audiscion. Ma ora, con “Trockstar”, abbandona temporaneamente i riflettori del piccolo schermo per riappropriarsi della sua identità musicale:
«Questo disco è una liberazione. Dopo anni a fare solo il comico, ho detto: “Basta, torno a far casino con la chitarra!”. È punk, sporco o sbagliato… ma è mio. E poi, chi l’ha detto che non si può ridere senza esprimere il disagio che mi/ci circonda?» – Gino Fastidio
Gino Fastidio: da trio punk demenziale a cantautore comico
Nato nel marzo 2005 come progetto discopunk demenziale, Gino Fastidio esordisce come trio con un sound travolgente e testi satirici, capaci di far ridere ma anche riflettere, grazie a quella che potremmo definire “una saggia stupidità a ritmo punk”. Tra il 2005 e il 2009, il gruppo pubblica tre autoproduzioni che ne cementano la reputazione underground: “L’era dello sporco digitale” (2005), “Odio l’era moderna” (2006) e “Io rifletto” (2009). Dischi grezzi, irriverenti, che conquistano un pubblico sempre più ampio, trasformando i Gino Fastidio in un fenomeno cult.
Dopo anni di live travolgenti e una gavetta fatta di palchi improvvisati, però, Gino, il frontman, decide di cambiare rotta. Si avvicina al cabaret, frequentando laboratori teatrali, e nel 2009 inizia una nuova avventura da solista. Armato della sua chitarra rosatronica e dalla tastiera robotronica, diventa un cantautore comico, un ibrido tra musicista e comico che presto si rivelerà un’intuizione geniale. La svolta è un successo: approda in televisione, conquistando programmi come Made in Sud, Colorado, Stasera tutto è possibile, Mad in Italy e Audiscion.
La sua comicità acida e musicale lo rende un personaggio unico, capace di passare da una battuta fulminante a una canzone dissacrante in un batter d’occhio. Oggi, Gino Fastidio è molto più di un comico o un musicista: è un ribelle con la chitarra, un artista che ha fatto della satira la sua arma migliore. E la strada, sembra dire, è ancora lunga.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.