Con il finire dell’estate, prende il via una nuova stagione per Cascina Cuccagna, che amplia e rinnova la programmazione culturale di “Quotidiano Cuccagna” con appuntamenti settimanali, laboratori, attività per famiglie e cittadini. Grazie al coinvolgimento di nuovi partner, l’offerta si arricchisce con ulteriori proposte creative e formative che si affiancano alle iniziative gratuite già consolidate.
Un mese ricco e inteso che apre il 9 settembre con il ritorno del mercato agricolo del martedì, l’evento comunitario la “domenica bestiale con l’edizione del sabato” del 13 e 14 settembre, gli spettacoli teatrali del mercoledì dal 17 settembre con le serate di Stand Up Comedy, e poi concerti, talk e attività dedicate alla sostenibilità, come la Milano Green Week negli spazi della cascina (dal 18 al 21 settembre).
Il primo evento comunitario della stagione: la domenica bestiale con l’edizione del sabato del 13 e 14 settembre
È come da tradizione la “domenica bestiale con l’edizione del sabato” a dare avvio alla nuova stagione culturale comunitaria di “Quotidiano Cuccagna”: due giornate di attività, laboratori, musica e convivialità che sabato 13 e domenica 14 settembre animano la cascina. Un appuntamento che riunisce comunità, quartiere e città intera, offrendo occasioni di incontro e scoperta per tutte le età.
Il sabato, in collaborazione con I Distratti e UAU Festival, porta in cascina un pomeriggio e una serata all’insegna della creatività e della curiosità. Dalle 16 alle 22, nel cortile dell’area mercato e negli spazi della cascina, illustratori e fumettisti danno vita a un mercato unico, dove sarà possibile sfogliare stampe e serigrafie, curiosare tra sketchbook e fanzine.
Inoltre, sono in programma due laboratori speciali a cura de I Distratti: Hello Sky!, laboratorio di cianotipia ideato da Veronica Cerri per bambine e bambini dai sei agli otto anni, che attraverso la magia della luce trasforma piccoli oggetti in cartoline blu da mandare al cielo; e Ritagli di cielo, laboratorio di collage guidato da Marianna Dall’Angelo, dove un ritaglio, una poesia o una piuma diventano l’inizio di mondi immaginari.
Sempre nel pomeriggio, in Officina 5, ACCC e VerySeri Lab propongono un workshop dedicato all’arte della stampa: Naturalmente Seri, stampa in Cascina – all’interno del palinsesto del FESTIVAL DEL DISEGNO FABRIANO – pensato per ragazze, ragazzi e adulti, per imparare a comporre e portare a casa una piccola opera su carta Fabriano.
La domenica bestiale si apre alle 9:30 con la Biciclettata Resistente, organizzata da ANPI Calvairate e Associazione Cooperativa Cuccagna. Un percorso urbano che intreccia sport e memoria, dedicato alle sorelle Boccalini e alla squadra di calcio femminile che negli anni Trenta sfidò il regime fascista: a raccontare questa pagina di storia sono gli autori del libro Giovinette. Le calciatrici che sfidarono il Duce.
La mattinata prosegue in cortile con Fare la maglia in compagnia, con le donne volontarie del gruppo Magliando, unite dalla passione per il lavoro a maglia come momento di socialità e solidarietà, e nel Nuovo Vicolo Cuccagna con l’incontro Il bisogno del cane di essere rispettato, condotto da Occhio del Lupo, per imparare a conoscere meglio il linguaggio e le esigenze dell’animale e vivere l’incontro con lui in sicurezza e serenità.
Nel pomeriggio tornano i laboratori creativi: dalle 15 alle 19 il FESTIVAL DEL DISEGNO FABRIANO. Naturalmente Seri, stampa in Cascina, con workshop a cura di ACCC e VerySeri Lab, mentre al primo piano Rosalba Bartolucci guida le bambine e i bambini dai 6 agli 11 anni a scoprire la tecnica dell’acquerello, tra giochi di acqua e colore.
La giornata di domenica si conclude attorno alla tavola: la Tavolata Bestiale invita tutti a cenare insieme, in un grande convivio che celebra la socialità e l’amicizia, tra piatti condivisi e brindisi collettivi.
A partire dal 13 settembre, proprio durante il primo fine settimana comunitario della stagione, è possibile rinnovare o richiedere la Tessera della Cuccagna (10 €, valida da settembre ad agosto): una scelta semplice che sostiene in concreto le attività gratuite e accessibili promosse da ACCC, Associazione Consorzio Cantiere Cuccagna.
Il programma completo del fine settimana comunitario è consultabile su cuccagna.org e sui canali social.
La Milano Green Week di Cascina Cuccagna, dal 18 al 21 settembre
In occasione della Milano Green Week 2025, Cascina Cuccagna partecipa con un calendario diffuso di esperienze, laboratori, incontri pensati per riflettere sui temi della sostenibilità e della rigenerazione urbana. Dal 18 al 21 settembre la cascina diventa così luogo di confronto e sperimentazione, ospitando appuntamenti che spaziano dal dialogo sulle comunità sostenibili alla divulgazione sui cambiamenti climatici, fino a pratiche concrete di giardinaggio, apicoltura e cittadinanza attiva.
Il programma si apre giovedì 18 settembre con Nutrire Comunità Sostenibili, un convegno promosso da CSV e ACCC che riflette sull’interconnessione tra sostenibilità ambientale, sociale ed economica, a partire da progetti concreti di inclusione e lotta allo spreco.
A seguire, il Salotto Verde Cuccagna – Abitare a Milano, uno spazio informale di conversazione curato dai Volontari Cuccagna.
Venerdì 19 settembre prende vita La Divina Mostra, percorso espositivo e didattico ideato da ACCC e Il Mondo che Vogliamo, che attraverso la rilettura di Dante Alighieri racconta le fasi della crisi climatica.
Sempre nella giornata, il convegno Strategie di resilienza climatica per la rigenerazione urbana, a cura di ACCC ed EETRA, approfondisce approcci e buone pratiche di adattamento delle città ai cambiamenti climatici.
In serata, spazio al cinema con Cinegreen: la proiezione del documentario dedicato alla spedizione alla ricerca della pantera delle nevi in Tibet, a cura di ACCC e Il Cinemino.
Sabato 20 settembre la cascina si anima di attività partecipative e divulgative. Torna La Divina Mostra e, in parallelo, il laboratorio Bombe di Semi, pensato per famiglie in collaborazione con Portami per Mano, e il talk Emergenza Eco Climatica con Extinction Rebellion, un cerchio di ascolto e confronto sull’attivismo climatico.
La giornata propone anche un’esperienza di Trekking Urbano con arrivo in Cascina Cuccagna e momenti di informazione con l’infopoint di Trekking Italia.
Sempre in tema di pratiche sostenibili, viene presentato Sistema Armonia, nuova linea di irrigazione di Irritec Italia che unisce estetica ed efficienza.
Il pomeriggio prosegue con il talk Plastic Free, occasione per conoscere i progetti concreti dell’associazione – dalle pulizie ambientali alla salvaguardia delle tartarughe marine – e partecipare a un momento di clean up negli spazi della cascina e dintorni. Sempre sabato, Germogli Urbani: semi di comunità propone un incontro interattivo a cura di Psicologo al Parco, dedicato all’ascolto e al benessere condiviso in spazi verdi, ma anche alle curiosità e alle domande.
La giornata si chiude con Il Nuovo Vicolo si racconta, restituzione del progetto Nuovo Vicolo Cuccagna e delle attività che lo hanno animato fino a oggi. Un momento per raccontare come questo spazio abbandonato è rinato grazie all’impegno della comunità e alla collaborazione tra istituzioni, realtà del terzo settore, fondazioni e aziende.
La Green Week in Cascina Cuccagna si conclude domenica 21 settembre con l’adesione a No Parking Day, iniziativa che invita a ripensare lo spazio urbano a misura di comunità e sostenibilità, attraverso l’attivazione partecipata di un’area pubblica insieme a realtà del territorio e agli abitanti.
Quotidiano Cuccagna: gli altri appuntamenti di settembre
Il martedì con il mercato agricolo
A settembre torna il Mercato Agricolo Cuccagna (martedì 9, 16, 23 e 30), l’appuntamento settimanale che ogni martedì, dalle 15:30 alle 19:30 con ingresso libero, porta nel cortile della cascina prodotti biologici, freschi e sostenibili.
Dalle verdure di stagione alle erbe aromatiche e officinali, dai formaggi vaccini e caprini freschi e stagionati all’olio, alla carne, ai salumi, fino a miele, uova, succhi e confetture: una selezione di proposte genuine direttamente dai produttori Baioni (verdura produzione diretta), Terrafiera (verdura biologica), La Corte (formaggi) e La Quintalina (formaggi di capra).
A settembre, i banchi presenti sono: ortofrutta a Km0, Azienda Agricola Davide Baioni; ortofrutta bio, Terrafiera; prodotti vaccini e caprini, Azienda Agricola La Corte di Alberti Erica; formaggi di capra a latte crudo, Azienda Agricola La Quintalina; miele e prodotti dell’apicoltura, Apacal (miele Lariano).
Il mercoledì spettacolare con la Stand Up Comedy
In arrivo la nuova stagione teatrale in Cascina Cuccagna con gli appuntamenti del mercoledì spettacolare che riprendono con due date di Stand Up Comedy, il 17 e 24 settembre, alle 21. La stagione teatrale prosegue tutto l’anno con le serate di Stand Up Comedy, Slam Poetry, teatro d’improvvisazione e teatro di narrazione. L’ingresso agli spettacoli del mercoledì prevede l’iscrizione alla Tessera della Cuccagna.
Mercoledì 17 settembre, ore 21:00
Stand Up Comedy Cuccagna
È una rassegna di Stand Up Comedy in cui l’unico ingrediente che manca è la dignità. Si esibiscono alcuni lascivi commedianti tra i migliori esponenti dello Stand Up Comedy milanese (e non) emergente. Stand Up Comedy Cuccagna propone ogni volta pezzi nuovi o “esperimenti” dei comici in scena che cercano di far passare al pubblico una serata esilarante e rigenerante.
Partecipano: Davide Paglia, Laura Pusceddu, Diego Piemontese, Nicola Campostori, Francesco Messina; presenta Dan Batista.
Mercoledì 24 settembre, ore 21:00
Stand Up Comedy Cuccagna – Serata Improvvisazione
Nessun copione, nessun filtro: in questa serata i comici improvvisano tutto live. Il pubblico non guarda soltanto, diventa parte attiva dello show. Un’esperienza di Stand Up Comedy che succede una volta sola e non si replica. Partecipano Dan Batista e un ospite d’eccellenza.
Il programma completo del mercoledì spettacolare è consultabile su cuccagna.org e sui canali social.
Il progetto culturale di Cascina Cuccagna
“Quotidiano Cuccagna” prosegue anche nei mesi successivi con nuovi appuntamenti e rientra nel più ampio progetto culturale di ACCC, Associazione Consorzio Cantiere Cuccagna.
Le attività del palinsesto sono a ingresso libero, ad eccezione di alcune che prevedono un contributo di partecipazione, o con sconto tesserati. Con la Tessera della Cuccagna (10 €, valida da settembre ad agosto) si ha diritto a condizioni agevolate, oltre a sostenere l’impegno di ACCC, Associazione Consorzio Cantiere Cuccagna nel mantenere un’offerta culturale gratuita e accessibile. La tessera permette anche di usufruire degli sconti delle realtà convenzionate del quartiere, moltiplicando le opportunità di vivere la città in modo inclusivo e collaborativo, riscoprendo insieme il valore dell’incontro e della condivisione.
Per consultare il programma completo degli eventi al pubblico è possibile visitare cuccagna.org e i canali social.