Si apre mercoledì 10 settembre il ricco cartellone della kermesse che anima il Teatro
Area Nord (TAN) e la Sala Consiliare di Calvizzano, con un intreccio di cinema
indipendente, letteratura e momenti di confronto sul rapporto tra cultura e
territorio. Il festival è patrocinato da Rai Campania e del Parlamento Europeo
TAN – Teatro Area Nord
La giornata prende avvio alle 16:30 con l’anteprima fuori concorso de Il primo figlio
di Mara Fondacaro, alla presenza della regista e dell’attrice protagonista Benedetta
Cimatti.
Alle 18:45 spazio ai corti in concorso – Drama Short, seguiti alle 21:00 dalla sezione
Comedy Short, che accenderà la serata con i migliori cortometraggi di genere
comico.
In chiusura, alle 22:45, le Sezioni Parallele ospitano la proiezione del documentario
Cento – Assalto al Moro di Matteo De Liberato, con il regista e il produttore Simone
Rossi (Punx Film) in sala.
Il TAN Garden Lounge accoglie inoltre, dalle 18:00 alle 20:00, un atteso incontro con
l’attrice Ludovica Nasti, moderato da Francesco Della Calce.
Sala Consiliare di Calvizzano
La programmazione si apre alle 14:15 con l’inaugurazione della mostra fotografica Il
Branco di Luca Scarparo, seguita alle 14:30 dalla proiezione European Film Club A
Bright Sun di Mónica Cambra e Ariadna Fortuny (Spagna).
Alle 16:00 verrà presentato il cortometraggio finale del workshop Fare un Film, con
consegna dei diplomi, mentre alle 16:45 il Mac Fest proporrà i corti vincitori della
48H Film Project delle edizioni 2024 e 2025.
Il dialogo tra cultura e territorio sarà al centro del Talk delle 17:30, che vedrà gli
interventi del Sindaco di Calvizzano Giacomo Pirozzi e della Prof.ssa Francesca
Schiattarella, dirigente scolastica del Marco Polo.
Dalle 18:00, il Book Corner animerà il pomeriggio con presentazioni letterarie e
incontri d’autore:
I romanzi di Veneruso di Diego Lama (presenta Anna Calì)
Alle 18:40, dialogo con Biagio Manna su Vincenza Birillo: dal cortometraggio
al libro (Cinecraving Podcast)
Alle 19:30, Il quarto d’ora di Amodeo di Marcello Scarienzo (presenta Anna
Calì)
Alle 20:00, I demoni di Pausilypon di Pino Imperatore (presenta Anna Calì)
La seconda giornata quella dell’11/09 si aprirà al TAN alle 15.30 sezioni parallele
Documentary Feaure Fakir di Roman Duris (1h23)
Alle 17.00 corti in concorso documentary short
Alle 18.45 Corti in concorso Animation short
Alle 20.10 Corti in concorso Corto Campano
Alle 22.30 Fuori Concorso “L’algoritmo della felicità” (1h38) di Brando Improta in
presenza del regista e degli attori Alfonso Perugini, Ciobby Gulotta e Alberto Vito
Alla sala consiliare di Calvizzano invece la giornata si aprirà alle 10.30 con la
proiezione European Film Club (The Illusion of abundance) di Erika Gonzalez,
Matthieu Lietaert – Belgio (1h)
Nel pomeriggio invece:
– 16.15 presentazione Guida alla sopravvivenza nel cinema edito da Martin
Eden edizioni con gli host dell’omonimo podcast Dave Given e Deborah
Addetta
– 17.00 Talk ecosostenibilità con Polo sostenibilità e N’ Sea Yet
– 20.00 incontro con Francesco Serpico presentato da Cinecraving Podcast
Alle 17.45 si apre il book corner con le seguenti presentazioni moderate dalla
giornalista Anna Calì e da Simona Fontana
– 17.45 Letizia Vicidomini con “Non si uccide il passato”
– 18.15 Presentazione Premio Letterario Ossorosso con il presidente di giuria
Luca Esposito e i giurati Dave Given, Gelsomina Prositto e Simona Fontana
– 19.00 presentazione del libro “Sotto la pelle della vita” di Diego Marino
– 19.30 presentazione del libro “Lo stronzo geniale. Guida semiserie al Nino
Sarratore” di Raffaella Ferré presentato da Simona Fontana con special guest
Francesco Serpico
La terza giornata quella del 12/09 inizierà alle 15.30 presso il TAN con la
proiezione privata giuria di qualità
Alle 17.00 Dario Sansone presenta il suo album solista Santo Sud+ Q&A
18.15 sezione parallele Documentary Feature L’occhio della gallina (1h30) di
Antonietta De Lillo
20.00 sezioni parallele Music Video+Q&A
21.00 fuori concorso A dark tale di Vincenzo Lamagna
– Musica dal vivo di Giuseppe Madonna
Presentazione del libro edito da Ossorosso
Proiezione cortometraggio (25’)
Sempre al TAN dalle 15.00 alle 21.00 one – to – one – meetings
16.15 tavola rotonda: sguardi incrociati il futuro dei festival tra scoperta e
selezione con Mac Fest, Fantasy Day Film festival, Toko Film Festival, Giffoni
Film Festival, Festival de Cine Europeo de Sevilla
17.15 talk dietro le quinte: le imprese creative del cinema con Fulvio
Guardascione per CNA, Flora Fiume per Confartigianato ed Alessandro
Costantini, Presidente APIC
18.15 Talk Visioni Istituzionali Politiche e Prospettive del cinema italiano con
Film Commissioni per Regione Campania e Billy Montachini per Cinecittà
19.15 Talk Distribuire Diversamente il futuro dei contenuti brevi con Ingrid
Barresi per WeShort e Manuela Rima per Rai Cinema
Alle 20.00 ci sarà lo show cooking con Pasquale Poerio Associazione Pizzaioli
napoletani e alle 22.00 Slam Poetry con Poesie Metropolitane
Nella sala consiliare di Calvizzano invece la giornata del 12/09 sarà arricchita con:
ore 10.30 proiezione European Film Club “Nayola” di José Miguel Riberio (Paesi
Bassi 1h23)
16.00 sezioni parallele music video
17.00 incontro con Barbara Petrillo presentato da Cinecraving podcast
18.15 fuori concorso “Un bacio di troppo” di Vincenzo Lamagna in presenza del
regista e dello sceneggiatore Dave Given
19.00 Delitto in bianco di Valeria Corciolani presentato da Anna Calì
19.30 Tra anima e memoria di Bruno Marchionibus presentato da Anna Calì
20.00 Chiedi al maestro. Confronti d’autore sull’animazione di Marino Guarnieri
presentato da Anna Calì
L’ultima giornata del festival, quella del 14 settembre sarà invece così articolata:
Al TAN ore 19.00 Award Ceremony con Santangelo
22.30 party di chiusura
14.30/18.00 one – to – one meeting
18.00 aperitivo networking
NaNo Film Festival – VI Edizione
�� Teatro Area Nord – Piscinola / Sala Consiliare – Comune di Calvizzano
�� Dal 10 al 13 settembre 2025
�� Info e aggiornamenti: IG: @nanofilm.festival – FB: NaNo Film Festival –
Email: nanofilmfestival@gmail.com / info@nanofilm.it


