È come da tradizione la “domenica bestiale con l’edizione del sabato” a dare avvio alla nuova stagione culturale comunitaria di “Quotidiano Cuccagna”: due giornate di attività, laboratori, musica e convivialità che sabato 13 e domenica 14 settembre animano la cascina. Un appuntamento che riunisce comunità, quartiere e città intera, offrendo occasioni di incontro e scoperta per tutte le età.
Il sabato, in collaborazione con I Distratti e UAU Festival, porta in cascina un pomeriggio e una serata all’insegna della creatività e della curiosità. Dalle 16 alle 22, nel cortile dell’area mercato e negli spazi della cascina, illustratori e fumettisti danno vita a un mercato unico, dove sarà possibile sfogliare stampe e serigrafie, curiosare tra sketchbook e fanzine.
Inoltre, sono in programma due laboratori speciali a cura de I Distratti: Hello Sky!, laboratorio di cianotipia ideato da Veronica Cerri per bambine e bambini dai sei agli otto anni, che attraverso la magia della luce trasforma piccoli oggetti in cartoline blu da mandare al cielo; e Ritagli di cielo, laboratorio di collage guidato da Marianna Dall’Angelo, dove un ritaglio, una poesia o una piuma diventano l’inizio di mondi immaginari.
Sempre nel pomeriggio, in Officina 5, ACCC e VerySeri Lab propongono un workshop dedicato all’arte della stampa: Naturalmente Seri, stampa in Cascina – all’interno del palinsesto del FESTIVAL DEL DISEGNO FABRIANO – pensato per ragazze, ragazzi e adulti, per imparare a comporre e portare a casa una piccola opera su carta Fabriano.
La domenica bestiale si apre alle 9:30 con la Biciclettata Resistente, organizzata da ANPI Calvairate e Associazione Cooperativa Cuccagna. Un percorso urbano che intreccia sport e memoria, dedicato alle sorelle Boccalini e alla squadra di calcio femminile che negli anni Trenta sfidò il regime fascista: a raccontare questa pagina di storia sono gli autori del libro Giovinette. Le calciatrici che sfidarono il Duce.
La mattinata prosegue in cortile con Fare la maglia in compagnia, con le donne volontarie del gruppo Magliando, unite dalla passione per il lavoro a maglia come momento di socialità e solidarietà, e nel Nuovo Vicolo Cuccagna con l’incontro Il bisogno del cane di essere rispettato, condotto da Occhio del Lupo, per imparare a conoscere meglio il linguaggio e le esigenze dell’animale e vivere l’incontro con lui in sicurezza e serenità.
Nel pomeriggio tornano i laboratori creativi: dalle 15 alle 19 il FESTIVAL DEL DISEGNO FABRIANO. Naturalmente Seri, stampa in Cascina, con workshop a cura di ACCC e VerySeri Lab, mentre al primo piano Rosalba Bartolucci guida le bambine e i bambini dai sei agli undici anni a scoprire la tecnica dell’acquerello, tra giochi di acqua e colore.
La giornata di domenica si conclude attorno alla tavola: la Tavolata Bestiale invita tutti a cenare insieme, in un grande convivio che celebra la socialità e l’amicizia, tra piatti condivisi e brindisi collettivi.
A partire dal 13 settembre, proprio durante il primo fine settimana comunitario della stagione, è possibile rinnovare o richiedere la Tessera della Cuccagna (10 €, valida da settembre ad agosto): una scelta semplice che sostiene in concreto le attività gratuite e accessibili promosse da ACCC, Associazione Consorzio Cantiere Cuccagna.
Il programma completo del fine settimana comunitario è consultabile su cuccagna.org e sui canali social.
Il progetto culturale di Cascina Cuccagna
“Quotidiano Cuccagna” prosegue anche nei mesi successivi con nuovi appuntamenti e rientra nel più ampio progetto culturale di ACCC, Associazione Consorzio Cantiere Cuccagna.
Le attività del palinsesto sono a ingresso libero, ad eccezione di alcune che prevedono un contributo di partecipazione, o con sconto tesserati. Con la Tessera della Cuccagna (10 €, valida da settembre ad agosto) si ha diritto a condizioni agevolate, oltre a sostenere l’impegno di ACCC, Associazione Consorzio Cantiere Cuccagna nel mantenere un’offerta culturale gratuita e accessibile. La tessera permette anche di usufruire degli sconti delle realtà convenzionate del quartiere, moltiplicando le opportunità di vivere la città in modo inclusivo e collaborativo, riscoprendo insieme il valore dell’incontro e della condivisione.
Per consultare il programma completo degli eventi al pubblico è possibile visitare cuccagna.org e i canali social.