Esprimere pubblicamente solidarietà e vicinanza al popolo palestinese, vittima di una catastrofe umanitaria senza precedenti; sollecitare il Governo italiano e il Parlamento ad attivarsi in tutte le sedi diplomatiche e istituzionali per chiedere l’immediato cessate il fuoco, garantire corridoi umanitari sicuri per la popolazione civile e sostenere il riconoscimento ufficiale dello Stato di Palestina da parte dell’Italia; favorire e sostenere iniziative concrete di raccolta e invio di aiuti umanitari destinati alla popolazione palestinese; promuovere iniziative di sensibilizzazione sul territorio metropolitano di Napoli per diffondere i valori della pace, del rispetto dei diritti umani e della convivenza tra i popoli. È quanto chiede al Presidente del Consiglio dei Ministri il Consiglio Metropolitano di Napoli, con una mozione urgente approvata, all’unanimità, in apertura della seduta tenutasi quest’oggi nella sala consiliare del Complesso monumentale di Santa Maria la Nova e appena conclusasi.

Nel documento – che l’Assise chiede di inviare anche al Ministro degli Esteri, ai Presidenti di Camera e Senato, nonché al Presidente della Regione Campania e all’ANCI – si sottolinea come la situazione in Palestina costituisca una gravissima emergenza umanitaria, con la popolazione civile palestinese, in particolare nella Striscia di Gaza, vittima di bombardamenti e operazioni militari che hanno causato decine di migliaia di morti, in larga parte bambini, donne e civili inermi, stremata dalla fame e dalla mancanza di acqua potabile, medicinali e beni essenziali: una situazione, dunque, che richiede risposte concrete di solidarietà e azioni diplomatiche efficaci.

Gli altri provvedimenti

Patrimonio e ambiente

I lavori sono poi proseguiti con l’approvazione di una serie di delibere che hanno riguardato settori quali scuola, ambiente, cultura e patrimonio.

In relazione a quest’ultimo ambito, l’Assise ha dato il via libera al finanziamento di spese di investimento relative a interventi e servizi di competenza dell’Ente per un ammontare complessivo di 6,7 milioni. In particolare, 5,2 milioni sono stati destinati ai lavori di sistemazione esterna del complesso “Villa Tropeano”, nel quartiere Ponticelli a Napoli, 550mila euro al restauro delle facciate esterne al Chiostro di Santa Maria la Nova, 600mila a integrazione di quanto già previsto per gli interventi di manutenzione straordinaria sugli immobili e relativi impianti delle sedi che ospitano la Questura, la Prefettura e di altre sedi istituzionali, per un importo complessivo di 2,3 mln, e altri 250mila euro per beni del demanio culturale dell’Ente.

Nel settore ambiente, ok del Consiglio anche alla variazione compensativa del bilancio per 164mila euro per l’aggiornamento della banca dati del SIT per il controllo del territorio, l’individuazione e il monitoraggio delle aree soggette allo sversamento non autorizzato di rifiuti e per la realizzazione di una carta dell’uso del suolo ad alta accuratezza. Sarà realizzato anche uno strumento webgis dedicato alla consultazione e al download delle elaborazioni realizzate, il tutto nel quadro degli adempimenti finalizzati alla redazione del Piano Territoriale Metropolitano (PTM).

Cultura e scuola

Diversi gli atti relativi al settore scolastico. In particolare, 1 milione e 700mila euro sono stati stanziati per il finanziamento di spese di investimento integrative relative all’istituto scolastico Leonardo Da Vinci di Napoli (200mila euro) e ai lavori di ampliamento dell’istituto Gandhi di Casoria (1,5 mln), in ordine al quale è emersa la necessità di aumentare il numero di aule al fine di ridurre il fitto passivo dell’istituto sito in via Torrente in Casoria.

Rimodulati, inoltre, gli interventi per il Sereni di Afragola, che non consterà più in una sostituzione edilizia bensì nell’adeguamento sismico della struttura esistente, con uno stanziamento della Città Metropolitana di 7 milioni di euro, e per il Da Vinci di Napoli, che pure vedrà il finanziamento da parte dell’Ente metropolitano per 7,5 mln per lavori di adeguamento e riqualificazione.

Tre milioni e 100mila euro sono poi andati per il completamento della ristrutturazione dell’I.S.I.S. “Luigi Petriccione” di Corso San Giovanni a Teduccio a Napoli, i cui lavori di manutenzione straordinaria e adeguamento del “corpo storico” collegato al plesso da ristrutturare sono in fase di ultimazione, mentre 50mila euro sono stati stanziati per l’acquisto di attrezzature alberghiere per le lezioni laboratoriali enogastronomiche della nuova sede dell’IPSSAR Viviani di Castellammare di Stabia.

Approvato anche il processo di collaborazione con i Comuni per la formazione del “Cartellone degli Eventi Metropolitani 2025-2026”, che prevede uno stanziamento di 8 milioni – distribuiti proporzionalmente alle fasce demografiche – per progetti di valorizzazione del patrimonio culturale metropolitano e di promozione e sostegno ad attività culturali e sociali da espletarsi tra la fine del 2025 e il 2026.

La seduta si è conclusa con l’approvazione dello Schema di Bilancio Consolidato relativo all’esercizio 2024 e il riconoscimento della legittimità di alcuni debiti fuori bilancio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

L'Altra Notizia

You cannot copy content of this page