Gli Ars Nova Napoli, una delle band più attive della scena nu-folk italiana, continuano a portare la loro energia travolgente e il loro messaggio di unione con la tournée internazionale Neapolis 2500 Tour. Partita a inizio settembre ora il tour arriva in India paese dalla lunga tradizione musicale dove i nostri hanno già suonato per tornare oggi con un trittico di appuntamento come al prestigioso Festival Rajasthan Riff, alla Royal Opera House e al Piano Man Jazz Club.
Il progetto gode del supporto e finanziamento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
03 ottobre India, Festival Rajasthan Riff – Jodhpur
06 ottobre India, Piano Man Jazz Club, Eldeco centre – Nuova Delhi
08 ottobre India, Royal Opera House – Mumbai
Il tour proseguirà a Novembre con tappe a Londra e Sofia, a Dicembre con tappe a Colonia, Dubai, doppia data a Abu Dhabi e infine a Sjarjah.
Ma le date sono in continuo aggiornamento.
Il sound del gruppo, formato da Marcello Squillante (voce e fisarmonica), Michelangelo Nusco (violino, tromba e mandolino), Vincenzo Racioppi (mandolino e charango), Gianluca Fusco (chitarra, fisarmonica diatonica e gaita), Antonino Anastasia (tamburi a cornice), Bruno Belardi (contrabbasso); è unico e riconoscibilissimo, un viaggio audace e rispettoso attraverso le tradizioni musicali del Sud Italia, dei Balcani, della Grecia fino al Nord Africa, fuse con un gusto moderno e una potente carica ritmica che le rende immediatamente accessibili a un pubblico globale.
Dopo aver riempito teatri e conquistato festival e rassegne in Italia e all’estero, la band si conferma come uno dei progetti più originali e vitali dell’ampio panorama del folk mediterraneo e della musica popolare tradizionale, pronao a rappresentare l’eccellenza della cultura italiana nel mondo.
Questo tour all’estero non è quindi una semplice serie di concerti, ma una vera e propria missione culturale. In un momento storico in cui l’identità di Napoli è al centro di un rinnovato interesse mondiale, in virtù delle celebrazioni per i suoi 2500 anni di storia, gli Ars Nova Napoli – per conto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale diventano ambasciatori di un’eredità ricca e colta, lontana da ogni stereotipo per rappresentano una Napoli cosmopolita, da sempre porta d’Oriente e crocevia di culture, e la raccontano attraverso la lingua universale della musica. Attraverso i concerti e masterclass – presso le sedi degli Istituti Italiani di Cultura e della rete diplomatico-consolare – la band compie un viaggio nella musica napoletana: un racconto in musica che parte dalle sonorità antiche della Tarantella, passa per la raffinata Villanella e per il Secolo d’Oro della canzone classica, per approdare nei ritmi dei club americani del porto dopo la Guerra. Un percorso che svela come Napoli sia sempre stata un crocevia di culture, un laboratorio dove musica colta e popolare si sono fuse, creando un patrimonio unico al mondo. L’intero viaggio diventerà un docufilm: le telecamere di Luca Lanzano (Colibri Film) seguiranno il tour per “Ars Nova – da Napoli al Mondo”. Un’occasione unica per essere parte della storia musicale di Napoli.
BIOGRAFIA BREVE:
Gli Ars Nova Napoli sono un collettivo musicale nato a Napoli, dedicato alla rilettura in chiave contemporanea del vasto repertorio della tradizione musicale napoletana e mediterranea. Con un sound che unisce folk, world music e ritmi balcanici, la band ha conquistato un pubblico trasversale grazie a live spettacolari ed energici, diventando un punto di riferimento della nuova scena folk italiana. E proprio nel loro paese che negli anni si sono esibiti nei più importanti festival e rassegne di musica world come Ariano Folk Festival, Sponz festival, Festival Ethnos, Napoli World, La Notte della Tammorra, Carpino folk e tanti altri. La band collabora e ha collaborato con Trio Mandili (ascolta), Bagarija Orkestar (ascolta), Simona Boo (99 Posse/Comoverão/Bimbi di Fumo), Irene Scarpato (Suonno d’Ajere), Daniele Sepe (ascolta) Lavinia Mancusi, i musicisti dell’ Isola di Evia, Carlo Faiello, Gianni Lamagna, Maria Mazzotta.
Ascoltali dal vivo a La Notte della Tammorra.
Guarda gli speciali video realizzati da SENSOR e Blogothèque
Ascoltali su Spotify