L’Ente Nazionale Croato per il Turismo presente a Rimini al TTG dall’8 al 10 ottobre
Si tratta del più importante appuntamento del settore turistico in Italia, in programma dall’8 al 10 ottobre presso la Fiera di Rimini. L’Ente Nazionale Croato per il Turismo in Italia sarà presente al Padiglione C1, Stand 534. Verranno presentate tutte le novità e le proposte che rendono la Croazia una destinazione affascinante e ricca di emozioni, in ogni stagione dell’anno. Per tre giorni, gli operatori internazionali e nazionali e i key player delle principali aziende del comparto sono a Rimini: enti del turismo, tour operator, agenzie di viaggi, compagnie aeree, trasporti, strutture ricettive, servizi per il turismo, tecnologia e soluzioni innovative. L’Italia si conferma così uno dei mercati chiave per il turismo croato, infatti tradizionalmente rientra tra i primi 10 Paesi per numero di arrivi e pernottamenti in Croazia. Presso lo stand 534 saranno presenti diversi co-espositori, tra cui: gli Enti Turistici della Regione del Quarnaro e della Regione di Zagabria, la compagnia di navigazione Jadrolinija, il centro termale e di riabilitazione specializzato Naftalan, le agenzie turistiche DMC Amber Travel e Katarina Line, che proporranno i loro prodotti e servizi, programmi ed eventi.
Viviana Vukelić, direttrice dell’Ente Nazionale Croato per il Turismo in Italia, ha dichiarato: ≪Abbiamo appena lasciato alle nostre spalle i principali mesi estivi durante i quali il turismo croato ha mantenuto con successo indicatori positivi a livello annuale. La stagione turistica in Croazia non si è ancora conclusa, poiché il nostro Paese è una destinazione ideale per tutto l’anno, grazie alla variegata offerta che attira sempre più turisti nelle diverse stagioni. In questo processo un ruolo importante è svolto anche dalle DMC, che mettono in collegamento i fornitori di servizi locali e creano prodotti turistici completi≫. Continua la direttrice Vukelić: ≪La Croazia ha saputo mantenere un’ottima posizione nel mercato turistico internazionale, siamo riconosciuti come destinazione turistica interessante, sicura e sostenibile. Tuttavia, oggi il turismo croato si trova a un punto di svolta, in una decisiva fase di riposizionamento. Negli ultimi anni il settore turistico croato ha attratto numerosi e importanti investimenti, come la costruzione di nuovi hotel, la modernizzazione delle marine e lo sviluppo di campeggi di categoria superiore. Il nostro obiettivo sul mercato italiano è quello di attrarre un pubblico diversificato: dai giovani turisti amanti delle vacanze attive, ai gruppi business, passando per un target più maturo e gli ospiti interessati a esperienze di lusso≫. Gli operatori italiani potranno conoscere al TTG le nuove offerte turistiche: non solo località costiere, ma anche destinazioni meno note, itinerari sostenibili per esperienze autentiche. Secondo i dati ufficiali del sistema eVisitor, durante i primi 9 mesi del 2025 in Croazia sono stati registrati 19,8 milioni di arrivi e ben 103,8 milioni di pernottamenti, ovvero il +2,2% negli arrivi e +1,2% di pernottamenti rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Le regioni più visitate dai turisti provenienti dai diversi mercati mondiali sono state: Istria, Spalato-Dalmazia centrale e Quarnaro. Seguono la regione di Zara, la regione di Dubrovnik, la regione di Šibenik e la regione di Lika-Senj. Il flusso turistico proveniente dal mercato italiano continua a consolidarsi: nei primi 9 mesi di quest’anno il numero di arrivi degli ospiti italiani si è attestato su oltre 884mila (+1,26%) con più di 3 milioni e 700mila di pernottamenti, mantenendo gli alti livelli del 2024. Inoltre, le nuove generazioni di viaggiatori italiani stanno scoprendo la destinazione Croazia, attratte come meta vicina, accessibile e ricca di esperienze autentiche, di cultura e di enogastronomia. I punti cardine dell’offerta turistica croata sono destagionalizzazione: valorizzando periodi come la primavera, l’autunno e l’inverno, con eventi, natura, cultura, enogastronomia, turismo attivo, wellness, turismo sanitario; sostenibilità: attenzione crescente verso pratiche sostenibili, turismo “green”, rispetto dell’ambiente naturale, promozione di spazi meno affollati, valorizzazione di luoghi autentici; promozione del patrimonio culturale e naturale: oltre al mare, la Croazia punta su siti UNESCO, parchi nazionali, cultura locale, eventi tipici, tradizioni gastronomiche; collegamenti e accessibilità: migliorare le rotte e i trasporti verso la Croazia dall’Italia, per facilitare l’arrivo dei turisti.
La Croazia: un Paese che sa emozionare tutto l’anno!
Harry di Prisco