Cresce l’attesa per il Festival delle Opportunità 2025 che si terrà a Roma. Nei prossimi giorni verrà svelato il
ricco programma dell’iniziativa che guarda a temi fondamentali come l’inclusione sociale, la salute e lo
spettacolo dal vivo.
Tra i protagonisti di questa edizione spicca il sindacato SIAC Europa Spettacolo dal Vivo e Benessere
Animale, che, in stretta sinergia con la Circus Academy Fusion e ASI Cultura Terzo Settore, darà vita
all’innovativo progetto di formazione e occupazione che mette al centro le arti circensi, rappresentando
una risposta concreta e creativa alle esigenze di inclusione e lavoro per le fasce più fragili della popolazione.
“Presentare il nostro progetto al Festival delle Opportunità è cruciale. Dimostriamo che le arti circensi non
sono solo intrattenimento, ma – sottolinea Bianca Montico, Segretario Generale di SIAC Europa e Referente
Nazionale ASI Cultura Terzo Settore per le attività circensi – la piattaforma ideale per il riscatto sociale e
professionale. La nostra iniziativa è un’apertura di porte e di menti, dove le attività di spettacolo diventano
capofila per la creazione di nuove opportunità lavorative in tutti i comparti”.
Il progetto unisce la formazione artistica e tecnica alla creazione di percorsi di vita, con benefici diretti su
temi sensibili:
Inclusione e Sanità: Le discipline della Circus Academy Fusion sono impiegate per il benessere
psicofisico e cognitivo di individui con disabilità, ADHD, autismo e per l’invecchiamento attivo
degli anziani a rischio di abbandono. L’attività circense è riconosciuta come un potente strumento
per migliorare la coordinazione, l’autostima e la salute mentale.
Filiera Tecnica e Lavoro di Squadra: Oltre agli artisti, l’iniziativa forma tutte le figure che
garantiscono il proseguo dello spettacolo, come i tecnici, gli addetti alla sicurezza, e gli specialisti
della sartoria di scena. Viene data fondamentale importanza al gioco di squadra, essenziale per la
sicurezza e la riuscita di ogni performance, creando figure professionali complete e interconnesse.
Nutrizione e Performance Sportiva: Il percorso formativo integra nozioni fondamentali sui prodotti
alimentari essenziali per la dieta degli sportivi. Questo garantisce che gli allievi, in particolare gli
artisti circensi, mantengano un elevato benessere delle persone attraverso una corretta
alimentazione, elemento cruciale per la sostenibilità fisica della carriera artistica.
Etica e Benessere Animale: sotto l’egida di SIAC Europa, il progetto promuove un “Circo Etico”; che
stabilisce elevati standard per il benessere animale. Questo approccio etico si estende all’utilizzo
degli animali in attività di Pet-Therapy e supporto per le persone fragili, riconoscendo il legame
terapeutico tra uomo e animale.
La presentazione al Festival delle Opportunità a Roma sarà l’occasione per illustrare nel dettaglio le
metodologie e i risultati di un modello che, partendo dalle radici laziali, punta a diventare un faro di
speranza e sviluppo per il Terzo Settore in Italia e all’estero.