Ca’ Foscari Challenge School e l’Università Ca’ Foscari Venezia aprono le iscrizioni alla seconda edizione del Master di II Livello in “Diritto allo Studio Universitario”, in programma da febbraio a dicembre 2026 (iscrizioni entro il 10 dicembre 2025).

Primo nel suo genere in Europa, il Master risponde all’esigenza crescente di formare figure capaci di progettare e gestire servizi sempre più articolati per la comunità studentesca, in un contesto accademico e sociale in rapido cambiamento.

Promosso in collaborazione con Esu Venezia, ECStA (European Council for Student Affairs) e ANDISU (Associazione Nazionale Diritto allo Studio Universitario), il progetto coinvolge mondo accademico e alte professionalità che operano nei vari settori del diritto allo studio; esso si rivolge a enti pubblici e realtà del terzo settore, con l’obiettivo di far crescere competenze manageriali, giuridiche e organizzative nel campo del diritto allo studio.

“Si tratta di un diritto la cui realizzazione richiede una specializzazione professionale capace di rispondere alle istanze della persona”, osserva il Direttore del Master, professor Roberto Senigaglia. “Promuovere e realizzare il diritto allo studio universitario esige una cultura dei diritti fondamentali della persona e delle pratiche, anche gestionali, che consentono la loro piena attuazione. A tali fini è di fondamentale importanza la conoscenza delle politiche nazionali e europee rivolte al diritto allo studio».

 

Una formazione per dirigenti e nuove professionalità

La sfida del Master è unire la formazione universitaria all’esperienza diretta, preparando dirigenti, funzionari e nuovi professionisti in grado di interpretare le esigenze della popolazione studentesca in evoluzione e di sviluppare politiche di inclusione, sostenibilità e benessere, e di attingere, a tal fine, a finanziamenti, progettazione e competenze europee.

Il percorso offre 300 ore di didattica e 250 ore di stage, tra lezioni frontali, laboratori e seminari tematici, per un totale di 550 ore complessive.

“Oggi più che mai – aggiunge Stefano Ferrarese, direttore generale di Esu Venezia – servono operatori competenti, capaci di conoscere in profondità i meccanismi che regolano i servizi agli studenti e di innovarli. Il Master contribuisce a creare una nuova generazione di professionisti, con una visione comune e una rete di relazioni istituzionali che è ormai necessario sviluppare sul piano internazionale e in particolare europeo”.

“Siamo felici come organismi per il diritto allo studio universitario di co-promuovere questo straordinario percorso formativo” – sottolinea Emilio Di Marzio, presidente Andisu – “L’upskilling delle risorse umane dei nostri enti, e di chi in generale si occupa di diritto allo studio – prosegue il presidente dell’Associazione che riunisce gli organismi DSU in Italia  – è molto importante per mantenere elevata la qualità dei nostri servizi agli studenti e mutuare le migliori pratiche italiane ed europee”.

 

Esperienze e risultati della prima edizione

La prima edizione del Master ha coinvolto professionisti provenienti da enti regionali, università e istituzioni pubbliche consolidando una rete di collaborazione destinata a non esaurirsi con la conclusione del Master, ma a evolversi nel tempo, nutrendosi di nuove idee, esperienze e proposte condivise per generare futuri spunti di lavoro, riflessione e cooperazione.

E lo conferma la testimonianza, tra le tante, di Renata Durante, Direttrice dell’ADSU di Teramo, da ottobre 2024 ed ex dirigente della Regione Abruzzo, ambiti nei quali ha avuto il compito di curare i servizi relativi ai rapporti con le Università e il coordinamento delle Aziende per il diritto allo studio Universitario. “Questo Master mi ha permesso di approfondire temi spesso poco conosciuti, offrendo strumenti concreti per affrontare in modo più consapevole le sfide del mio incarico. L’alto livello dei docenti e il confronto con colleghi di diverse realtà hanno reso il percorso non solo formativo ma anche fortemente motivante. È nato un dialogo che potrà tradursi in future sinergie e progetti condivisi.”

 

Il respiro europeo della formazione

Secondo la coordinatrice scientifica del Master, professoressa Sara De Vido, il percorso è caratterizzato da una forte dimensione internazionale: “L’attenzione al contesto europeo è un elemento distintivo. Studiare i programmi e le politiche dell’Unione significa capire come il diritto allo studio sia parte integrante dei diritti umani fondamentali, e come possa essere sostenuto attraverso i finanziamenti e le progettualità europee. Il Master dedica inoltre ampio spazio a tematiche oggi centrali nel dibattito accademico, come la parità di genere, la diversità, l’inclusione e la sostenibilità sociale e ambientale”.

Durante la presentazione della prima edizione, anche la rettrice Tiziana Lippiello e la ministra Anna Maria Bernini avevano espresso apprezzamento per l’iniziativa, riconoscendo il valore di portare al centro del panorama universitario un tema finora considerato “di servizio”, ma che in realtà costituisce la condizione essenziale per un’università davvero aperta e moderna.

 

Programma didattico

Il percorso prevede sette moduli tematici, organizzati per fornire una preparazione completa e interdisciplinare:

Gestione dei servizi

Strutture e rapporti della pubblica amministrazione

Statistica sociale

Istituzioni UE e politiche europee volte a promuovere il diritto allo studio

Linguaggio e pratica dei “diritti” allo studio

I contratti del diritto allo studio

Protezione e trattamento dei dati personali

 

La didattica combina lezioni teoriche e attività pratiche, con la partecipazione di docenti universitari, dirigenti e professionisti di livello nazionale ed europeo.

Il percorso si conclude con un’esperienza di stage “sul campo”, per sperimentare direttamente le competenze acquisite all’interno di enti e istituzioni del settore.

 

Destinatari e obiettivi

Il Master è rivolto a laureati e professionisti che intendano specializzarsi nel campo del diritto allo studio, ma anche a dirigenti e funzionari di enti pubblici e privati interessati ad approfondire la gestione dei servizi agli studenti o a migliorare le pratiche organizzative e amministrative delle proprie istituzioni.

Uno degli elementi più apprezzati dai partecipanti è la community che nasce all’interno del Master, uno spazio di confronto continuo tra docenti, discenti e professionisti del settore, anche a livello europeo.

 

Open Day – 17 novembre 2025

Per chi desidera saperne di più, l’appuntamento è per lunedì 17 novembre, con un open day dedicato alla presentazione del Master e all’incontro con il team didattico e i partner.

 

Informazioni pratiche:

Scadenza iscrizioni: 10 dicembre 2025

Periodo di svolgimento: febbraio – dicembre 2026

Giorni di lezione: venerdì (intera giornata), sabato mattina e, in alcuni periodi, giovedì pomeriggio

Titolo rilasciato: Master universitario di II livello in Diritto allo Studio Universitario – 60 CFU

Durata complessiva: 550 ore (300 di didattica e 250 di stage)

+39 041 2346853 – master.challengeschool@unive.it

Ca’ Foscari Challenge School – Università Ca’ Foscari Venezia

 

CA’ FOSCARI CHALLENGE SCHOOL è la scuola di Alta Formazione Executive dell’Università Ca’ Foscari Venezia che si rivolge a neolaureati, professionisti, imprese e Pubbliche Amministrazioni, offrendo conoscenze specifiche e professionalizzanti.

Offre un’esperienza formativa innovativa, con una didattica che coinvolge docenti universitari ed esperti internazionali, focalizzata sulle competenze richieste dal mercato del lavoro. Ca’ Foscari Challenge School promuove networking attraverso eventi e workshop, e collabora con partner esterni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

L'Altra Notizia

You cannot copy content of this page