Napoli: è il consigliere più longevo della Città Metropolitana di Napoli, sempre eletto da quando è stato istituito il nuovo Ente che sostituisce l’ex Provincia.

Prima delegato alla Scuola (ricordiamo che la Città Meteopolitana gestisce tutti gli Istituti Superiori nell’intera Area Meteopolitana di Napoli che comprende 92 Comuni) e poi vice sindaco di Luigi De Magistris.

Nei suoi oltre 10 anni come amministratore provinciale la
Scuola napoletana ha completamente cambiato faccia.

Sotto la sua gestione sono state innumerevoli le riqualificazioni degli edifici e altrettanto numerose le costruzioni ex novo.

Ancor prima dei Decreti “Salva Caivano” si è voluto dare dignità a quel territorio conosciuto solo per fatti di cronaca.

Era marzo 2017 quando, insieme alla Dirigente Scolastica Eugenia Carfora, un’intera ala della succursale dell’Istituto Superiore Polispecialistico “Francesco Morano”, inutilizzata fino ad allora, fu resa fruibile agli studenti, facendo diventare l’istituto Morano di Caivano un’eccellenza, oltre per la didattica, anche come struttura scolastica.

“L’Istruzione scolastica come strumento per il riscatto sociale – è questo il leitmotiv che spinge l’azione di Marrazzo -“.

Marrazzo ha concentrato la sua azione in tutte le zone della provincia di Napoli.

Durante il terremoto che colpì l’Isola d’Ischia fu attivata immediatamente una task force per verificare la stabilità degli Istituti Scolastici e messi in sicurezza in brevissimo tempo le strutture scolastiche di competenza di città metropolitana.

Attenzione anche nell’Area Nord: a Mugnano è stata realizzata la succursale del Liceo Segre, costruite 12 aule al “Galvani” di Giugliano, in cosro di costruzione l ampliamento dell’istituto Kant di Melito, mentre importanti interventi sono stati fatti nella sede principale del Levi di Marano.

A Qualiano è stato edificato una nuova sede dell’Istituto Alberghiero Minzoni, dove a breve partiranno i lavori per la realizzazione della palestra Un‘importante opera che evidenzia la volontà di investire sul futuro delle nuove generazioni con un finanziamento complessivo di € 2.553.588,44, che renderà l’Alberghiero di Qualiano una delle più grandi opere pubbliche realizzate nell’area.nord di Napoli.

Alcuni degli interventi già realizzati ed altri in corso di costruzione sono:

Ad Ercolano è stato realizzato ed inaugurato la nuova sede del Tilgher.
A Sant’Anastasia realizzazione di ulteriori aule al Pacioli.

A Napoli la realizzazione della cittadella scolastica a via Terracina dove sono ubicati 3 Istituti scolastici.

Al Ferraioli sito nel quartiere di Poggioreale sono stati eseguiti importanti interventi di riqualificazione della scuola.

A Pomigliano D’arco è in corso di costruzione la cittadella scolastica con oltre 100 aule.

A Terzigno si sta realizzando un nuovo istituto scolastico, così come a San Gennaro Vesuviano si sta realizzando un ampliamento dell’istituto.
Tutto questo e’ stato reso possibile grazie si al lavoro della politica, ma anche grazie ai dipendenti della Città Metropolitana che hanno poi messo in atto ciò che era stato programmato dall’Amministrazione di Città Metropolitana.

Spazio elettorale

L'Altra Notizia

You cannot copy content of this page