A Mugnano di Napoli – In un momento segnato da forte partecipazione e significato sociale, la Misericordia di Napoli‑Sanità, insieme alla sezione locale della Associazione Nazionale Carabinieri – Sezione di Calvizzano e con il supporto dell’Arma dei Carabinieri, ha consegnato un defibrillatore semiautomatico (DAE) all’istituto dell’infanzia Istituto Vittime Espiatrici di Gesù Sacramento – Sacro Cuore di Mugnano di Napoli.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle politiche di protezione civile e prevenzione sanitaria a livello locale, con l’obiettivo di rendere la scuola un ambiente sempre più «cardioprotetto». Ma non si è trattato solo di una donazione materiale: nella mattinata, con la collaborazione degli operatori delle associazioni e dei Carabinieri, i piccoli alunni hanno ricevuto una lezione semplificata su come attivare la “macchina dei soccorsi” e su come – in caso di necessità – si usa un defibrillatore.

Formazione e sensibilizzazione

Gli interventi hanno previsto un momento didattico in cui, spiegando con linguaggio adatto all’età, si è illustrato ai bambini cosa significa chiamare il 118, quali sono i passaggi da seguire in una situazione di emergenza, e come intervenire rapidamente per salvare una vita. Successivamente, è stata mostrata, con simulazione e in modo pratico, l’apertura del defibrillatore, il posizionamento delle piastre e la spiegazione di base sull’uso, in presenza ovviamente di adulti esperti.

La collaborazione tra mondo del volontariato, forze dell’ordine e scuola

La Misericordia di Napoli-Sanità, da lunga data attiva sul territorio partenopeo nel campo dell’assistenza e del volontariato, ha messo in campo risorse e sensibilità per questa donazione, confermando la sua vocazione alla tutela della salute e della comunità. Allo stesso tempo, l’Associazione Nazionale Carabinieri di Calvizzano e l’Arma dei Carabinieri hanno testimoniato con la loro presenza e partecipazione concreta l’impegno delle forze dell’ordine non solo nella sicurezza, ma anche nella promozione della cultura della prevenzione e della solidarietà.

Il valore per la scuola e per la comunità

La scuola dell’infanzia “Sacro Cuore” guadagna uno strumento fondamentale per la sicurezza dei bambini, del personale e delle famiglie: un defibrillatore installato presso l’istituto e reso operativo nell’ambito dell’iniziativa. Ma il gesto vale anche come segnale per la comunità locale: mostra che l’attenzione alla protezione della vita inizia fin dalla prima infanzia, e che la prevenzione è una responsabilità condivisa.

Il dirigente scolastico e il corpo docente hanno espresso profonda gratitudine verso le associazioni e le forze dell’ordine intervenute, sottolineando come la formazione svolta con i bambini abbia avuto un effetto educativo positivo, contribuendo a far emergere un senso di responsabilità civica anche tra i più piccoli.

Conclusione

In un’epoca in cui la sicurezza e la salute diventano sempre più centrali, iniziative come questa rappresentano un modello di intervento concreto e integrato: donazione, formazione, comunità, scuola e istituzioni che collaborano. Il defibrillatore alla “Sacro Cuore” non è solo un dispositivo tecnico: è un simbolo della cura per la vita, dell’attenzione verso i bambini e del ruolo attivo che ognuno può assumere nella catena della solidarietà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

L'Altra Notizia

You cannot copy content of this page