Senza Glutine, questo sconosciuto!” è il tema della quarta edizione di Caputo Bread Project, progetto ideato da 50 Top Italy e Mulino Caputo che mette in risalto l’arte bianca e i giovani talenti ad essa legati.

 

Il pane senza glutine è buono ed è un’ottima alternativa per i celiaci o per chi ha un’intolleranza al glutine, ma anche per chiunque voglia variare la propria dieta. Ne esistono molte tipologie e, per ottenere un risultato ottimale, necessita soprattutto di competenza tecnica.

 

Il panificatore deve essere in grado di coniugare l’arte tradizionale con l’utilizzo di nuove tecniche di produzione e cottura. Deve inoltre conoscere approfonditamente le diverse tipologie di farine, considerando le esigenze dei consumatori che soffrono di intolleranza al glutine, perché nel mondo moderno si è sempre più attenti ai temi della salute.

 

Il pane realizzato deve essere fresco, artigianale e genuino, legato alla tradizione e al territorio, preparato con ottime materie prime, nel rispetto di uno stile alimentare che concilia bontà e salute.

 

Per approfondire questi aspetti e divulgare la conoscenza racchiusa nel pane privo di glutine, chiediamo ai partecipanti al Caputo Bread Project 2025 di realizzare:

• una proposta creativa e coerente con il tema trattato, che utilizzi una o più referenze della linea farine senza glutine Caputo (visionabile al link: https://www.mulinocaputo.it/linea-cucina/ )

 

Le ricette saranno valutate considerando i seguenti parametri:

 

• Tecnica di impasto, lievitazione e maturazione;

• Tipologia di pane presentato e relative farine scelte;

• Risultato estetico;

• Creatività e rispetto del tema;

• Chiarezza espositiva della ricetta.

 

Partecipazione: artigiani e professionisti della ristorazione (chef, pasticcieri) specializzati in lievitazione che non abbiano compiuto il 35° anno di età e che abbiano una comprovata esperienza nel settore.

Modalità di iscrizione: A partire dal 21/11/2025 ed entro il 12/12/2025 si potrà inviare la propria candidatura a info@50topitaly.it contenente:

 

• Nominativo

• Luogo e data di nascita

• Numero telefonico

• Curriculum o elenco dettagliato delle esperienze professionali con le relative mansioni svolte

• Propria foto in alta risoluzione, in giacca da lavoro

• Nome del ristorante presso cui si lavora, con ruolo ricoperto

• Indirizzo completo a cui spediremo eventuale campionatura

 

Valutate le candidature, saranno ammessi alla selezione 15 artigiani, che riceveranno una campionatura di farine da parte del Mulino Caputo. La comunicazione di ammissione sarà data via mail.

 

Invio materiale: Il candidato elaborerà una ricetta utilizzando uno o più tipi di farina ricevuta. Invierà poi alla nostra redazione, all’indirizzo info@50topitaly.it entro il 9/01/2026:

  1. Un video di massimo 60 secondi, in formato MP4, che abbia un’inquadratura verticale, durante cui il candidato racconterà la preparazione realizzata;

 

  1. Ricetta dettagliata della preparazione inserita nel file word che riceverà dalla redazione;

 

  1. Quattro foto della preparazione, in alta definizione, di cui due in formato orizzontale e due in formato verticale.

 

Valutazione: una giuria nominata da 50 Top Italy valuterà i lavori ricevuti, scegliendo le preparazioni finaliste.

 

Fase Finale: Saranno ammesse alla fase finale le migliori tre ricette, secondo l’insindacabile giudizio della giuria, che saranno esaminate attraverso la prova del taglio e l’assaggio nel corso dell’evento finale, che si terrà a fine febbraio.

 

Premio: Il vincitore riceverà una fornitura di prodotti Caputo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

L'Altra Notizia

You cannot copy content of this page