Dopo il successo delle prime due edizioni, la Stazione Marittima di Salerno si appresta ad accogliere la terza edizione di “Panettone d’Artista”, in programma sabato 29 e domenica 30 novembre 2025, dalle 18 alle 24.
L’iniziativa, divenuta un appuntamento distintivo delle festività salernitane, coniuga tradizione, creatività e valorizzazione delle eccellenze artigianali del Sud Italia.
Promosso da Erre Erre Eventi con il sostegno della Camera di Commercio di Salerno e del Comune di Salerno, “Panettone d’Artista” si presenta come un percorso sensoriale tra arte dolciaria e cultura, un’esperienza immersiva che restituisce il valore del territorio attraverso il linguaggio del gusto.
Il Festival
Protagonisti dell’edizione 2025 saranno oltre 30 maestri pasticcieri, provenienti dalla Campania, interpreti del panettone artigianale d’eccellenza.
Ogni partecipante porterà la propria visione di un dolce che è ormai patrimonio della cultura gastronomica italiana, dal classico milanese alle reinterpretazioni mediterranee con agrumi, fichi, limone e cioccolato.
Il percorso espositivo, allestito negli eleganti e suggestivi spazi della Stazione Marittima, offrirà ai visitatori un itinerario tra degustazioni, vendita diretta, incontri e momenti di intrattenimento, in un’atmosfera festosa e raffinata.
Gli awards “Maestri Pasticceri”
Non mancherà la cerimonia dei Premi “Maestri Pasticceri”, tributo alle eccellenze del mondo dolciario campano. I riconoscimenti premieranno qualità, ricerca, creatività e valorizzazione delle materie prime locali, con una menzione speciale per i giovani talenti.
La sostenibilità e l’inclusione
L’edizione 2025 rafforza l’impegno verso un evento eco-friendly, con riduzione della plastica, gestione responsabile dei rifiuti e promozione della filiera a chilometro zero.
Particolare attenzione anche all’inclusione, con un’area “Gluten Free” interamente dedicata ai panettoni senza glutine e con iniziative a favore della solidarietà sociale, in collaborazione con associazioni e scuole del territorio.
La solidarietà e il territorio
Panettone d’Artista rinnova la collaborazione con il progetto “Zero Spreco”, donando i panettoni invenduti a Caritas Diocesana e Banco Alimentare Campania. L’evento, inoltre, ospiterà momenti di sensibilizzazione sul valore della condivisione e dell’inclusione, in linea con lo spirito natalizio autentico.
La Comunicazione
La comunicazione social sarà curata da Click Agency che racconteranno l’evento con format video, contenuti live e storytelling visivo. La manifestazione “Panettone d’Artista”, inoltre, sarà supportata dalla partecipazione di food influencer e giornalisti di settore, con l’obiettivo di ampliare la risonanza della kermesse oltre i confini regionali. A sintetizzare lo spirito della manifestazione il claim ufficiale: “Ogni fetta ti conquista”.
Media Partner
Luciano Pignataro Wine&Food Blog
La dichiarazione
«Con Panettone d’Artista – dichiarano Rosario Augusto (presidente) e Roberto Jannelli (direttore artistico) di Erre Erre Eventi – vogliamo valorizzare il lavoro dei maestri pasticcieri e delle imprese che portano avanti con dedizione l’arte dolciaria italiana. La terza edizione consolida un progetto che unisce gusto, cultura e identità del territorio, grazie al sostegno della Camera di Commercio di Salerno, del Comune e di una rete di partner che condividono la nostra visione. È un evento che cresce di anno in anno, segno che la qualità artigianale e la passione per il bello continuano a conquistare il pubblico.»
I numeri dell’edizione 2024
- 5.000 + visitatori complessivi
- 2.500 panettoni venduti
- 225 uscite media (stampa, TV, radio, web)
- 34 maestri pasticcieri partecipanti
- 7 masterclass tematiche
- 50 panettoni donati a Caritas e Banco Alimentare (Zero Spreco)
- 30 ospiti media e 50 operatori professionali
Biglietti e Modalità di Partecipazione
L’ingresso all’evento offre diverse opzioni di biglietti che includono percorsi degustativi con assaggi di panettone e abbinamenti con vini selezionati, oltre a vantaggi esclusivi, come sconti sull’acquisto del Panettone.
La prevendita è già attiva, e gli appassionati possono assicurarsi un posto acquistando il biglietto online su https://www.postoriservato.it/showProductList.html?idOrganizers=227
Informazioni e Contatti
Per ulteriori dettagli sull’evento, sulle modalità di partecipazione e sugli orari delle degustazioni, vi invitiamo a visitare il sito ufficiale o a seguire i nostri canali social.
Accreditamento per la Stampa
Le testate e i membri della stampa che desiderano accreditarsi per l’evento “Panettone d’Artista” possono farne richiesta inviando un’e-mail a:
ass.erreerre@gmail.com Infoline: 338 565 5306 / 338 188 7787
Per ulteriori informazioni e acquisto dei biglietti in prevendita, visita i nostri canali social!
I Maestri dell’Arte Bianca
- Cascone Mastro Fornaio – Filippo Cascone (Angri- Sa)
- Cesto Bakery – Catello di Maio (Torre del Greco- Na)
- Cilentum – Michele Pepe (Castel San Lorenzo-Sa)
- Cosentino il Fornaio – Alfonso Cosentino (Marina di Camerota-Sa)
- Costa del Cilento Pastry Lab – Matteo San Giovanni (Bellizzi-Sa)
- Di Lieto – Ignazio Di Lieto (Nocera Superiore-Sa)
- Dolce e Caffè – Aniello Esposito (Salerno)
- Donna Teresa – Salvatore Tortora (Fisciano-Sa)
- Fiore Pasta & Dolci – Andrea Fiore e Gennaro Mennella (Sarno-Sa)
- Gallucci Pasticceria – Vincenzo Ariano (Nola-Na)
- Gemma Pasticceria – Riccardo Ruggiero (Nocera Superiore-Sa)
- Giovanni Giordano Pastry chef – Giovanni Giordano (Mercato San Severino Sa)
- Guarracino 1961 – Mario Guarracino (Battipaglia-Sa)
- Mater Lievitazione Naturale – Nicola Guariglia (Salerno)
- Noschese Bakery– Nicola Noschese (Pontecagnano-Sa)
- Onofrio Romano – Onofrio Romano (Nocera Inferiore-Sa)
17 Panificio Vernieri – Carlo Vernieri (Salerno)
18 Parisi Tradizioni Artigianali – Riccardo Parisi (Palomonte-Sa)
19 Pasticceria D’Elia – Domenico Manfredi (Teggiano-Sa)
20 Pasticceria Faiella – Alessio Faiella (Salerno)
21 Pasticceria Lina – Luca Rinauro (Eboli-Sa)
22 Pasticceria Pentangelo – Aniello Pentangelo (Nocera Inferiore-Sa)
23 Pasticceria Pesce – Pasquale Pesce (Avella- Av)
24 Pepe Mastro Dolciere – Giuseppe Pepe (Sant’Egidio del Monte Albino)
25 Petrosino Dessert – Alfonso Petrosino (Pagani-Sa)
26 Punto Freddo – Luigi Fusco (Scafati-Sa)
27 Regina Bakery – Gaetano Giorgio (Pagani-Sa)
28 Ventieri – Antonio Ventieri (Capaccio Paestum-Sa)
Senza glutine
29 Igloo Prodotti Senza Glutine – Jannet Gomez (Salerno)
30 Mondo Senza Glutine – (San Valentino Torio-SA)
31 Pepe Mastro Dolciere – (Sant’Egidio Del Monte Albino-SA)
Il miele, il cioccolato, i rosoli
32 Azienda Agrimontana Spa (Borgo S.Dalmazzo-Cuneo)
33 Profumo di Miele di Alfonso Coppola (Nocera Superiore-SA)
34 Azienda Apistica Montuori (Avella-SA)
35 Dolmarr di Caporaso Raffaele (Battipaglia SA)
36 Murano Dolcezze Sas (Giungano-SA)
37 Perrella Collection (San Valentino Torio-SA)
38 Rosso Granato (Sicignano degli Alburni SA)
Sapori & Profumi
39 Club amici del toscano (Roma)
40 Inestasy Profumi
Le cantine
Consorzio Vita Salernum Vites (Salerno), Fontana Taglia (Sala-AV), Michele Chiarlo Azienda Vitivinicola (Calamandrana AT), Azienda Agricola San Salvatore 1988 (Giungano-SA), Castello di Spessa (Capriva del Friuli-GO), Azienda Agricola Albamarina (Centola-SA), Cantine Barone (Rutino-SA), Villa Raiano (San Michele di Serino – Av) Poggio Le Coste (Asti); Birra Fravort (Birrificio F.lli Perrella), Acqua San Bernando (Garessio CN)
Si ringraziano:
Per il supporto istituzionale ed organizzativo la Camera di Commercio di Salerno.
I main partner Farina Molino Sul Clitunno – Farine Speciali Oro Puro.
I main sponsor Bcc Aquara (Credito Cooperativo Italiano), Gruppo Noviello Salerno, Mugavero Veicoli Industriali, Travelmar.
I partner istituzionali Salerno Cultura – Comune di Salerno, Comune di Vietri sul Mare, Banco Alimentare Campania Onlus.
I partner tecnici: #Gruppo Si (Carpino Srl), Artecarta Italia, Sweet Time – Zuccheri e Solubili , Cartpart Decoridea Srl, ICA Srl., Azienda Agrimontana Spa, De Luca Attrezzature per la Ristorazione, Perrella Network.
Il partner aziendale Centro Commerciale Siniscalchi.
Sicurezza la Global Security Agency Srl.
I partner territoriali: AIS Salerno, Istituto Epicarmo Corbino di Contursi Terme, Ecstra Aps, Salerno Incoming Tour and Stay, Fedapi (Federazione Artigiani Piccoli Imprenditori).
L’ hospitality partner Hotel Bristol di Vietri sul Mare.
Il charity partner Fondazione Veronesi.
Co- Marketing: Centro Commerciale Maximall Pontecagnano
Comunicazioni & pubbliche relazioni: Carmen Autuori (carmen-63@live.it).
Fotografia: Camilla Augusto
Web & Grafica Agency: Clickagency
Per ulteriori informazioni e acquisto dei biglietti in prevendita, visita i nostri canali social!


