Federica Vanacore
Presentata la nuova area relax e benessere delle Stufe di San Germano all’interno del Parco delle Terme di Agnano
Il parco termale è stato descritto come un luogo spettacolare, perfetto per ogni fascia d’età, dove natura, bellezza, storia, archeologia, salute e benessere moderno si incontrano. Gli antichi Romani, che in fatto di savoir vivre erano maestri, costruivano edifici termali in ogni angolo dei loro domini. Il termine Spa “Salus per Aquam” è una spiegazione di etimologia popolare molto diffusa ma non esatta. Il termine sembra derivi dalla città belga di Spa, nota per le sue sorgenti termali già in epoca romana da cui il termine venne poi esteso per indicare i luoghi di benessere e le cure a base d’acqua. Le Terme di Agnano, risalgono al IV‑III secolo a.C., consistevano di un complesso termale su sette livelli. Ciò che rende uniche le Terme di Agnano, rispetto ad altre terme, sono le Stufe di San Germano, saune naturali a “calore secco” alimentate da soffioni vulcanici ricchi di idrogeno solforato, ambienti scavati nel tufo, che gradualmente raggiungono temperature da quaranta a settanta gradi. La loro efficacia è dimostrata per risolvere problemi respiratori e patologie cutanee. Le tossine vengono espulse dal corpo anche attraverso la pelle e questo contribuisce a depurare il nostro corpo. Il nome “San Germano” si lega a una tradizione secondo la quale un vescovo di Capua, San Germano, avrebbe frequentato queste “stufe” nel XVII secolo per curare problematiche articolari o reumatiche. L’area delle Stufe di San Germano comprende 5 saune naturali e a calore secco con sale comunicanti in grado di offrire un’esperienza esclusiva e senza tempo a chi le visita. La struttura è completata da un istituto estetico avanzato, che offre trattamenti moderni dedicati alla bellezza e al benessere, un’elegante piscina interna di acqua dolce e una zona relax con servizi avanzati e di eccellenza. Il complesso delle Stufe di San Germano si inserisce all’interno del Parco delle Terme di Agnano, costituito da 46 ettari di natura incontaminata, 72 sorgenti naturali, 2 parchi archeologici, 6 piscine termali, centro massaggi e trattamenti Spa, aree Bistrot, relax e solarium.
La nuova struttura è stata presentata nel corso di un incontro con la stampa al quale hanno partecipato: Federica Vanacore (TDA, società di gestione di parte del Parco delle Terme di Agnano); Gennaro Rispoli (consigliere comunale, primario chirurgo ed esperto di termalismo); Giovanni Bartolo (architetto e già direttore tecnico delle Terme di Agnano); Mariolina Riccitiello (beauty specialist e responsabile dell’Istituto estetico avanzato).
Dunque un’esperienza che rigenera corpo e spirito, chiediamo a Federica Vanacore socia della TDA Srl
Che cosa rappresenta questa riapertura ?
≪Le stufe di San Germano sono un elemento fondamentale delle Terme di Agnano per la loro storicità, ma sono un elemento fondamentale per tutta la città di Napoli. Le stufe di San Germano sono legate intrinsecamente all’attività vulcanica dei campi flegrei, infatti sono alimentate da soffioni vulcanici ricchi di minerali e di idrogeno solforato. Intorno a questo abbiamo costruito una moderna Spa termale con tutti i servizi di ultima generazione per dare ai nostri ospiti tutto il comfort: aree relax, super relax, piscina d’acqua dolce con idromassaggio e shower cervicale, spogliatoi attrezzati. Esiste inoltre un modernissimo istituto estetico avanzato che crea un connubio tra la tradizione olistica occidentale e orientale con moderne attrezzature di estetica avanzata per dare ai nostri ospiti un’esperienza di benessere a 360°≫.
Quale la vostra strategia imprenditoriale ?
≪Portiamo avanti dal 2018 la nostra mission siamo partiti con il rilanciare, un rebranding delle terme di Agnano per seguire quello che è il flusso del turismo termale internazionale, che parte dalle terme come cura e passa per le terme come benessere e come relax. Accanto a questo puntiamo sulla destagionalizzazione dei flussi turistici. Infatti, diversamente dal passato, oggi le terme di Agnano, dal 2018, sono aperte tutto l’anno. Quindi i turisti possono venire da noi tutto l’anno e tutte le stagioni. Quindi è possibile fruire di questo bellissimo parco durante tutto l’anno. Stiamo cercando di crescere non solo a livello locale perché ormai siamo diventati dal 2018 ad oggi un brand molto conosciuto, ma stiamo attirando sempre di più turisti nazionali e internazionali che in alcune giornate toccano punte di 25-30% delle presenze≫.
Avete in gestione anche le piscine esterne ?
≪Noi abbiamo due realtà diverse, quelle delle stufe di San Germano e le piscine termali con due biglietti separati è possibile fare anche degli abbonamenti combinati tra le due strutture collegate piacevolmente da una passeggiata oppure da una golf car elettrica che accompagna gli ospiti tra le due strutture, è possibile oggi vivere l’intero parco del benessere≫.
Harry di Prisco