Roma, 04 Giugno 2025, presso l’Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, si è tenuta l’ ’8° Conferenza Internazionale Prevenzione Emergenze Ambientali, dal tema:
“Protezione dei Territori e degli Alberi”
La conferenza ambientale internazionale è stata  organizzata  dalle Associazioni Social Future Project Italia  APS e FuturLab Costruiamo il Futuro APS con la partecipazione tecnica di I.E.M.O.-ITPC.
Patrocinata dalle Istituzioni citate:
 Commissione Internazionale Protezione Alberi e con il Patrocinio di: Parlamento Europeo, Ministero dell’ Ambiente, ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Sistema Nazionale Protezione dell’Ambiente, INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Regione Lazio, Città’ Metropolitana di Roma, Comune di Roma e Copagri.
La Conferenza, moderata dall’ITPC e’ stata aperta dalla propulsione del Presidente Responsabile e Amministratore Delegato, il Dr. Pasqualino Buonfiglio, Presidente di Social Future Project APS e dal Dott Cav. Antonio La Ferrara, Presidente della FuturLab Costruiamo il Futuro APS.
Ringraziamenti e lettere di apprezzamento ai patrocinanti all’evento fra cui sono stati ricordati: la FAO, il Comitato Italiano per l’UNESCO, la Direzione Scientifica della Conferenza di Merano e dell’Associazione Ambientale ONDA.
I presenti  hanno ascoltato le toccanti parole di Augurio inviate da Sua Eminenza il Cardinale Giovanni Battista Re, Decano del Collegio Cardinalizio, Prefetto Emerito della  Congregazione per i Vescovi– Presidente Emerito della Pontificia Commissione Sud America.
In rappresentanza della Santa Sede è intervenuto  Monsignor Vittorio Formenti, Canonico della Basilica di S. Maria Maggiore, che ha sottolineato il valore del rispetto dell’ambiente alla luce dell’Enciclica Laudato Sì, di Papa Francesco.
Il  Cav. Gr. Cr. S.E. Philip Edward Leo Africa Bonn da Londra  delegato nel Regno Unito, dell’ Ente ITCP Commissione, il quale è intervenuto con un particolare  rilievo sulla Protezione degli Alberi e Boschi. Si precisa che questo relatore è cugino di Sua Maesta la Regina Camilla, Consorte di Re III.
L’ Ing. Sigfrido CAPPA, Vice Presidente Vicario Confindustria Bari e Barletta.
Un Intervento tecnico ambientale di elevate competenze tecniche e eccellenze professionali, è stato l’intervento del  Dr. Tommaso Alberti dell’ INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e del Dr. Lorenzo Ciccarese, Ricercatore e Responsabile Area Operativa BioCFL dell’ ISPRA,
Sono seguiti interventi tematici dell’Architetto Matteo Sernesi esperto progettista in Urbanistica e Ambiente.
Il Dr. Tommaso Battista Presidente Nazionale COPAGRI Confederazione Produttori Agricoli che ha rimarcato l’importanza dell’ Agricoltura e degli agricoltori nella cura del lavoro della terra.
Hanno concluso gli interventi tra i relatori:
Il Dr. Flavio Guido, Economista ambientale di origini Italiane, residente in Svizzera, Imprenditore di una società di consulenza dedita ai temi della  sostenibilità ambientale.
e della Dott.ssa Antonella Giordanelli del Comitato ForestaForesta.
La Conferenza, si è arricchita della presenza  del Dott. Leopoldo Rizzi, Presidente ed ex Sindaco della Comunità’ della Val di Fassa.
E’ stato chiesto e mantenuto un minuto di silenzio per commemorare le migliaia di morti premature ogni anno in Italia per l’ inquinamento prodotto dalla combustione di biomasse legnose, che liberano nell’atmosfera scorie e veleni cancerogeni e neurotossici come Pm 2,5, idrogeno solforato, manganese e piombo, anche perché’ esse emettono 1,5 volte più’ anidride carbonica dello stesso carbone fossile e 4 volte in più’ del gas naturale, come confermato dalle autorevoli riviste scientifiche “Nature Conservation” ed “Epidemiologia e Prevenzione” e che quindi sono da considerarsi false energie rinnovabili.
Infatti, come ricordato dal Premio Nobel 2007 Prof. William Moomaw, per rimpiazzare la quantità’ di Anidride Carbonica responsabile dell’effetto serra, assorbita da parte di un albero adulto di 80 anni, bisognerebbe mettere a dimora ben 48.000 piantine forestali di due anni, con costi astronomici.
Ogni albero va quindi tutelato e conservato e non abbattuto.
Durante la conferenza sono state votate all’unanimità’ e per acclamazione di tutti i presenti due importanti mozioni legislative.
Da presentare all’UNESCO di Parigi.
 la Candidatura del Monte Bronzone, Comprensorio dei Comuni del Basso Sebino, come Geoparco UNESCO.
E la Dichiarazione Universale “Alberi Patrimonio dell’Umanità,
che sottolinea “il valore degli alberi in virtù del loro indiscutibile valore biologico, di produzione di ossigeno, purificazione dell’aria e riduzione del surriscaldamento globale, oltreché per la loro indispensabile funzione naturalistica, paesaggistica e di sostegno ecologico alla salute, alla produzione agricola, all’alimentazione e alla vita stessa dell’ecosistema, dell’umanità e dell’intero Pianeta”,
che si allinea perfettamente con la Dichiarazione dei Diritti dell’Albero proclamata il 5 aprile 2019 dal Parlamento francese, un documento storico che apra la strada a una nuova legislazione in grado di riconoscere l’albero come essere
Un evento dal forte valore internazionale, simbolico e genuino, organizzato in concomitanza dalla ricorrenza della Giornata Internazionale dell’ Ambiente, e dove sono emersi spunti sulla riflessione e richiamo alla coscienza, apprezzati dal pubblico presente  che ha apprezzato con interesse l’importanza del tema e le professionalità di pregio dei relatori.
In conclusione dalla conferenza giunge un messaggio autentico.
L’ ambiente e la casa comune di tutti,  e bisogna impegnarsi con responsabilità ciascuno nelle proprie funzioni, con gesti semplici concreti perche’ per cambiare le cose bisogna partire dal piccolo per poi giungere a realizzare grandi opere per il bene del creato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

L'Altra Notizia

You cannot copy content of this page