Verso ‘Capodimonte Comunità ecologica’, una rete di cittadini attivi, impegnati nella cura e nella valorizzazione del verde pubblico: nasce un percorso di sette incontri nel Real Bosco di Capodimonte sui temi globali dell’ambiente e della partecipazione, tutti programmati in concomitanza con eventi di respiro internazionale.

Si parte il 24 maggio ore 10,30 nella nuova area verde denominata ‘Spazio Capodimonte Comunità ecologica’ all’ingresso di Porta Piccola in occasione della Giornata della Biodiversità indetta dalle Nazioni Unite (22 maggio) con il saluto del Direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte Eike Schmidt.

L’area che sarà anche il punto di partenza per le passeggiate tematiche, è allestita con tronchetti-seduta e pannelli esplicativi sulle attività del programma e i temi delle giornate. L’organismo attuatore del processo di costruzione della Comunità e degli eventi è la società Euphorbia S.r.l. in collaborazione con la Società di promozione sociale – Ente del terzo settore N’Sea Yet, esperta in ecologia-blue e Green Economy.
Prima attività proposta sarà un percorso didattico di sensibilizzazione e valorizzazione del patrimonio di biodiversità del Bosco con caccia al tesoro ‘ecologica’.
L’obiettivo complessivo di questo programma è informare e coinvolgere sempre più i frequentatori abituali del sito, ma anche i turisti, in un momento importante per la riqualificazione del Bosco che ospita importanti cantieri nell’ambito del PNRR. Più che un cartellone di eventi, si tratterà quindi di un lavoro di ‘costruzione’ che avrà la durata di dodici mesi, fino alla primavera 2026, e si avvarrà di esperienze ludico-didattiche gratuite, aperte a tutti e passeggiate guidate. Il Real Bosco di Capodimonte è il polmone verde della città di Napoli con i suoi 134 ettari, al suo interno anche percorsi fitness e due campi di calcetto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

L'Altra Notizia

You cannot copy content of this page