L’autunno entra nel vivo e Cascina Cuccagna a Milano si prepara al nuovo fine settimana comunitario con La domenica bestiale con edizione del sabato (8 e 9 novembre): due giornate dedicate alla convivialità, alla natura e alla creatività condivisa. Con la sua formula ormai consolidata, La domenica bestiale con l’edizione del sabato trasforma la cascina in un grande spazio di incontro, tra laboratori, spettacoli, scambi solidali e momenti di riflessione.

L’edizione di novembre invita a riscoprire i ritmi lenti della stagione e i gesti semplici che uniscono la comunità, in un percorso che parte dalla terra e arriva fino alla tavola.

Nel pomeriggio di domenica, il protagonista sarà il topinambur, prezioso tubero autunnale: prima lo si andrà a raccogliere insieme nell’orto didattico, durante l’attività “Autunno nell’orto, raccogliamo i topinambur”, guidata dal Gruppoverde; subito dopo, il viaggio continua con il laboratorio “Dall’orto alla tavola: idee antispreco per l’inverno”, dove la biologa nutrizionista Luigia Atorino mostra come valorizzare proprio il topinambur e altri ortaggi di stagione in ricette sane, creative e senza sprechi.

Non mancano poi arte e cultura con la mostra di manifesti del cinema cubano (collezione Bardellotto), “Cuba Killed the Video Star”, un viaggio nell’arte grafica del Cartel Cubano, curato da Associazione Cooperativa Cuccagna e Fondazione Smemoranda, in collaborazione con Associazione Italia-Cuba; i momenti di cittadinanza attiva come “MozzichAmo”, che sensibilizza sui mozziconi di sigarette che finiscono nell’ambiente (14 miliardi in Italia ogni anno); il riuso e le buone pratiche con il  “Passamano-SpazioTuttoGratis” a cura di Giacimenti Urbani, e i laboratori creativi per bambini e famiglie, lo spettacolo di burattini, e la prestazione del libri “Dopo” di Licia Rognini Pinelli e la proiezione del documentario “Cine Libre”,  con la presenza del regista. E infine l’occasione di disconnettersi e passare dei momenti autentici lontano dal cellulare, con The Offline Club.

Tutte le attività sono a ingresso libero, salvo alcune iniziative a pagamento con sconto per i tesserati o che richiedono la sottoscrizione della Tessera della Cuccagna (10 €, con validità annuale, da settembre 2025 ad agosto 2026). La tessera è una modalità di sostegno a Cascina Cuccagna: ogni tesserato contribuisce al mantenimento di un bene comune e al suo programma culturale gratuito per tutto l’anno. Con la tessera, inoltre, si ricevono vantaggi e sconti sulle attività in cascina e nelle realtà di quartiere convenzionate.

Il programma delle due giornate comunitarie negli spazi della cascina

Sabato e domenica, tutto il giorno, l’iniziativa “Passamano-SpazioTuttoGratis”, dalle 11:00 alle 19:00 in Officina 5, dedicata al dono e al riuso: un ricircolo naturale di oggetti e buone pratiche a cura di Giacimenti Urbani; e gli ultimi due giorni per visitare CUBA KILLED THE VIDEO STAR. Mostra di manifesti del cinema cubano, dalle 10:00 alle 20:00, al primo piano. Un viaggio nell’arte grafica del Cartel Cubano, curato da Associazione Cooperativa Cuccagna e Fondazione Smemoranda, in collaborazione con Associazione Italia-Cuba.

Nel pomeriggio del sabato, l’incontro “Oltre il carcere”, dalle 15:30 alle 17:30, al primo piano, un dialogo aperto sulle alternative alla detenzione e la giustizia riparativa, a cura di Milano Invisibile; e nell’ambito della mostra dei manifesti del cinema cubano, la proiezione del documentario “Cine Libre”, dalle 18:00 alle 20:30, sempre al primo piano, con la presenza del regista Adolfo Conti.

 

La domenica offre un programma di incontri molto articolato, dal mattino al pomeriggio.

Al mattino

Magliando (10:30-12:30), al piano terra (per tutti), dove lavorare a maglia insieme è gesto di solidarietà e socialità.

Un Posto per Giocare (10:30-12:00), al primo piano, (per bambine e bambini), un laboratorio creativo per famiglie e bambini (3–10 anni): insieme si costruirà un originale gioco dell’oca fotografico, a cura di Onalim + Tokatè.

Ridi Meneghino (11:30-12:30), al primo piano (per bambine e bambini), spettacolo di burattini della Compagnia Aldrighi.

MozzichAmo (10:30-12:30), ritrovo nel Cortile dell’Area Mercato (per tutti), un invito a partecipare a cura de Il Mondo Che VogliAmo, che sensibilizza sui mozziconi di sigarette che finiscono nell’ambiente (14 miliardi in Italia ogni anno).

Nel pomeriggio

Autunno nell’orto: raccogliamo i topinambur (15:00-16:00), all’Orto didattico (per tutti), un’esperienza di raccolta condivisa per tutti, guidata dal Gruppo Verde, per scoprire il valore del lavoro della terra e la bellezza delle stagioni.

Dall’orto alla tavola: idee antispreco per l’inverno (16:00-17:00), al primo piano (per tutti), il laboratorio con la biologa nutrizionista Luigia Atorino per valorizzare i prodotti invernali e sperimentare una cucina circolare, sostenibile e creativa.

Laboratorio di acquerelli (16:00-17:00), al primo piano (per bambine e bambini), con Rosalba Bartolucci, per bambini dai 6 agli 11 anni.

The Offline Club (16:00-18:30), al piano terra (per ragazze, ragazzi e adulti), un’esperienza di disconnessione consapevole e incontro reale, in collaborazione con The Offline Club.

La presentazione del libro “Dopo” di Licia Rognini Pinelli (18:00-19:00), al primo piano (per tutti), a cura di ANPI Calvairate, Enciclopedia delle Donne e Associazione Cooperativa Cuccagna.

Come da tradizione, il fine settimana si chiude con La Tavolata Bestiale, la cena comunitaria aperta a tutti: prenotando con la parola d’ordine “Tavolata bestiale, il vino della casa lo offre l’oste (presso un posto a Milano, Cascina Cuccagna, Tel. 02 5457785).

Il programma completo delle attività è consultabile su cuccagna.org.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

L'Altra Notizia

You cannot copy content of this page