Nell’ambito della domenica bestiale con l’edizione del sabato, Cascina Cuccagna ospita sabato 11 ottobre, dalle 12:00 alle 20:00, il mercato di illustratori e fumettisti, curato da ACCC, in collaborazione con I Distratti e UAU il festival. L’allestimento di tavole originali, serigrafie, fanzine e albi illustrati trasforma il cortile della cascina in un laboratorio creativo a cielo aperto.
La giornata del sabato propone nel pomeriggio attività per famiglie: la caccia al tesoro Fossili viventi (15:00-17:00), un gioco dai 7 anni in su, ideato da Tostoini Roberta Ragona e legato al suo ultimo albo illustrato per Aboca Kids. A seguire il laboratorio Notebook Design (17:00-19:00), a cura di Margherita Tofanelli, per realizzare un quaderno A5 rilegato a mano, interamente personalizzato (su prenotazione).
Infine, la proiezione del docufilm Sandra Gilardelli – La partigiana e la rosa rossa (18:00-20:30) con interventi dell’autore Marco Manzoni e di Michela Fiore, figlia di Sandra e presidente della sezione Anpi Stadera Gratosoglio.
Domenica 12 ottobre, dalle 10:30 alle 20:30, il pubblico di ogni età può partecipare a laboratori, spettacoli di burattini, baratti, incontri su temi ambientali.
La domenica prende il via con Fare la maglia in compagnia (10:30-12:30), il laboratorio di socialità creativa con il Gruppo di partecipazione Magliando. In contemporanea, spazio al movimento con Contakids (10:30-11:30), gioco fisico per i genitori e le bambine e i bambini dai 2 ai 6 anni, a cura di Francesca Camozzi. Alle 11:30 il cortile si anima con lo spettacolo di burattini Le avventure di Pulcinella, firmato dalla Compagnia Orlando Della Morte.
Il pomeriggio offre un caleidoscopio di esperienze tra natura e manualità: Cera una candela (14:30-15:30), laboratorio di manipolazione della cera d’api a cura di Apicoltura Urbana; Baratto d’autunno (15:00-17:00), pomeriggio dedicato al riuso e alla condivisione con Sbaracca Baratta; Facciamo (la) festa al mirto (15:00-16:00), raccolta e cura della pianta in compagnia del Gruppoverde; Il bisogno del cane di essere rispettato (15:00-16:00), incontro di educazione cinofila con Occhio del Lupo.
Alle 16:30 le bambine e i bambini dai 6 agli 11 anni possono cimentarsi con il Laboratorio di acquerello condotto da Rosalba Bartolucci. La giornata prosegue con la proiezione del documentario Cowspiracy (18:00-20:30), che indaga l’impatto ambientale dell’industria della carne e le sfide della sostenibilità alimentare.
Chiude il fine settimana la cena comunitaria La Tavolata Bestiale: un lungo tavolo condiviso dove ritrovarsi, conoscersi e socializzare, in perfetto stile cascina.
Le attività sono ad ingresso libero, ad eccezione di alcune a pagamento con sconto tesserati, o con sottoscrizione alla Tessera della Cuccagna.
Il programma completo della stagione culturale di Cascina Cuccagna è consultabile su cuccagna.org e sui canali social.
Il progetto culturale di Cascina Cuccagna
“Quotidiano Cuccagna” è il più ampio progetto culturale di Cascina Cuccagna e prosegue nei mesi successivi con nuovi appuntamenti. Tutte le attività sono a ingresso libero, salvo alcune iniziative a pagamento con sconto per i tesserati o che richiedono la sottoscrizione della Tessera della Cuccagna (€ 10 valida da settembre 2025 a fine agosto 2026). La tessera è una modalità di sostegno a Cascina Cuccagna: i tesserati contribuiscono al mantenimento di un bene comune e al suo programma culturale gratuito per tutto l’anno. Inoltre, con la tessera, si ha accesso a vantaggi e sconti sulle attività in cascina e nelle realtà di quartiere convenzionate.