Per i settant’anni dalla pubblicazione dei primi due volumi de Il Signore degli Anelli e dopo lo straordinario successo di Roma con oltre 80mila visitatori, da oggi, 16 marzo, arriva a Palazzo Reale di Napoli la grande mostra che omaggia il celebre scrittore inglese John Ronald Reuel Tolkien. ‘TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore’ è stata inaugurata stamattina dopo la visita del ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.

“Tolkien è uno degli scrittori più letti al mondo – ha affermato Sangiuliano – che esprime valori importanti come amicizia, solidarietà e la difesa dell’umano”. “Tolkien ha avuto relazioni con Benedetto Croce che ha vissuto a Napoli. Lui visitò Assisi e Venezia quando venne in Italia”. “È una mostra immersiva – illustra il curatore Oronzo Cilli – che viaggia sul racconto dell’uomo Tolkien tra vita e lavoro accademico, con 1700 pezzi tra libri, oggetti, lettere, ricostruzioni”.

L’obiettivo della mostra è “fare conoscere come autore, studioso, ma anche la sua vita e la sua fede cattolica”. “Palazzo Reale è il cuore pulsante della città, e questa è una mostra attrattiva, allestita nel luogo ideale dopo il successo di Roma, ma con un nuovo allestimento”, spiega il direttore di Palazzo Reale, Mario Epifani. Per i settant’anni dalla pubblicazione dei primi due volumi de Il Signore degli Anelli, Napoli ospiterà fino al 2 luglio 2024 a Palazzo Reale la grande mostra dedicata al creatore della celebre epopea della Terra di Mezzo che ha plasmato una nuova mitologia per il mondo contemporaneo e lo ha reso uno degli autori più letti del pianeta. La mostra racconta il percorso umano, il lavoro accademico, la potenza narrativa e la forza poetica del celebre romanziere attraverso un viaggio senza eguali, grazie al quale appassionati e pubblico saranno introdotti nella grandezza di questo autore e comprenderanno quanto la sua straordinaria conoscenza del mondo antico siano alla base del suo processo creativo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

L'Altra Notizia

You cannot copy content of this page