In un contesto in cui le aziende cercano strumenti innovativi per comprendere e coinvolgere le nuove generazioni, nasce Nice to Meet You – Unconference Lab, il nuovo format che rinnova il modo di parlare di orientamento, trasformandolo in un incontro paritario tra imprese e studenti, dove esperienze, domande e ascolto diventano terreno di confronto e crescita reciproca. Un’opportunità per le aziende di conoscere davvero le nuove generazioni e le loro esigenze in ottica di scambio intergenerazionale e talent acquisition. Un modello di relazione che valorizza la dimensione educativa dell’impresa e rafforza il suo ruolo sociale, ponendo le basi per una collaborazione duratura tra impresa, scuola e territorio.
Il format, ideato da La Fabbrica Società Benefit di Gruppo Spaggiari Parma, si fonda sui principi dell’apprendimento attivo, della peer education e del collaborative learning e ribalta le logiche tradizionali dell’orientamento: non sono più le aziende a presentarsi, ma i giovani a prendere la parola, condividendo domande e curiosità sulla carriera professionale. Un’occasione per le imprese di ascoltare, comprendere e costruire relazioni autentiche con i futuri collaboratori, scoprendone linguaggi, valori e aspirazioni.
“Per le aziende prendere un impegno sul tema dell’orientamento e dialogare con le nuove generazioni, vuol dire avere una visione strategica dell’acquisizione dei talenti”, spiega Angela Mencarelli, Amministratrice Delegata de La Fabbrica “Con Nice to Meet You – Unconference Lab offriamo uno strumento concreto ed efficace per costruire un contatto tra aziende e scuole basato su empatia, ascolto e scambio”.
Il debutto ufficiale di Nice to Meet You – Unconference Lab si è tenuto nell’ambito del Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale all’Università Bocconi di Milano, dove manager di Sky Italia, Fondazione Unipolis, CiAl, Estra e Findomestic Banca si sono confrontati con studenti e docenti in una giornata di dialogo autentico e partecipativo. La presentazione a Milano ha dato il via a una serie di appuntamenti destinati a replicarsi in altre città e contesti educativi, confermando l’impegno de La Fabbrica in ambito di orientamento, affrontato in modo innovativo e attento ai bisogni di aziende e scuole.
Unconference Lab si inserisce nell’ecosistema WonderWhat di La Fabbrica, di cui fa parte anche la piattaforma digitale wonderwhat.it, dedicata all’orientamento e ai percorsi di Formazione Scuola-Lavoro, che ogni anno coinvolge numerose aziende e migliaia di studenti e docenti. Esperienze live e online per progetti di orientamento capaci di tradurre il know-how e i valori aziendali in attività formative memorabili e in contenuti ingaggianti.