La creatività di fotografi, videomaker e studenti del Mezzogiorno è stata la protagonista della cerimonia di premiazione dell’ottava edizione del contest “Il Sud #InRete con l’Europa: racconta con i tuoi occhi”. L’evento, tenutosi oggi nel teatro del Liceo Scientifico “Carlo Cafiero” di Barletta, ha celebrato le opere che hanno saputo narrare con originalità la trasformazione e lo sviluppo delle infrastrutture del Sud Italia, grazie agli investimenti del Programma Operativo Nazionale Infrastrutture e Reti 2014-2020 (PON-IR).
Alla cerimonia hanno partecipato tra gli altri: Cosimo Cannito, Sindaco di Barletta; Francesco Corso, Responsabile della Comunicazione del PON-IR per il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Rosanna Diviccaro, Dirigente Scolastica del Liceo Scientifico Carlo Cafiero. A moderare l’incontro Marco Gisotti, giornalista e divulgatore scientifico. “Siamo estremamente orgogliosi del livello qualitativo dei lavori presentati in questa ottava edizione”, ha dichiarato Francesco Corso. “Queste opere non sono solo espressioni artistiche, ma testimonianze vivide di come i fondi europei stiano concretamente migliorando la vita dei cittadini e connettendo il Sud al resto d’Europa e del mondo. Il contest è uno strumento fondamentale per comunicare l’impatto di questi investimenti in modo diretto ed emozionale, attraverso gli occhi di chi vive quotidianamente questi territori”.
Il contest 2025
Quest’anno il tema del concorso è stato: “Siamo nati al sud, viaggiamo in Europa – Noi e l’evoluzione del mondo dei trasporti“. L’obiettivo è stato raccontare, attraverso immagini e video, l’evoluzione del trasporto pubblico in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, evidenziando il connubio tra tradizione e innovazione, sostenibilità e progresso tecnologico.
In particolare, l’edizione 2025 ha puntato a mettere in gara opere fotografiche e video che riuscissero a raccontare la maggiore efficienza dei mezzi di trasporto pubblico e delle infrastrutture quali strade, reti e stazioni ferroviarie, porti e aeroporti, con un’attenzione all’utilizzo di energie rinnovabili e al risparmio energetico. Un modo per riflettere sull’evoluzione dei trasporti pubblici verso un’Europa più connessa e verde, grazie anche agli interventi finanziati dal PON-IR.
La classifica finale è stata determinata dal giudizio di una Giuria di Esperti composta da professionisti del mondo del giornalismo, della comunicazione, della sociologia e dell’arte visiva, tra cui Tessa Gelisio, Donatella Bianchi, Massimo Leoni, Silvia Squizzato e Raffaele Savonardo, il cui giudizio si è sommato ai voti online della Giuria Popolare.
I vincitori dell’edizione 2025
Categoria Video/Istituti Scolastici
1° Classificato: IPSIA ITI di Acri (Cosenza) con l’opera “Viaggiare nel tempo: tra passato e presente, il modo di scoprire il mondo”
Motivazione: “Per l’impegno nella ricerca e nella realizzazione di un video… che nella sua complessità centra in pieno l’obiettivo di comunicazione”.
2° Classificato: Liceo Artistico Pier Luigi Nervi Alamo di Lentini (Siracusa) con l’opera “In Viaggio verso Aidone”
Motivazione: “Per la capacità di condensare in pochi secondi di piacevole visione l’importanza dell’evoluzione dei mezzi di trasporto nella nostra vita”.
3° Classificato: IIS Giovanni Paolo II di Maratea (Potenza) con l’opera “Connecting worlds and ideas for future”
Motivazione: “Per la originale articolazione del soggetto, l’impegno collettivo e la capacità di creare curiosità e interesse nello spettatore, raggiungendo così lo scopo di produzione”.
Menzione della Giuria: IIS Giustino Fortunato di Pisticci (Matera) con l’opera “Il Bibliomotocarro della Lucania”
Motivazione: “Per la sensibilità della scelta del soggetto, per il sapiente approccio poetico, per la narrazione di una storia unica che ben esprime lo spirito delle terre del meridione”.
Categoria Fotografia
1° Classificato: Angelo Minelli con l’opera “Sogno di Gatto” Stazione Centrale di Napoli (NA)
Motivazione: “L’estemporaneità del fotografo è fondamentale nello scegliere il soggetto, il luogo, il momento. Il risultato è una foto che prima ancora di farci eventualmente riflettere o sorridere ci emoziona.”
2° Classificato: Marco Orefice con l’opera “Binari di vita, volti di viaggio” Stazione di Acerra (NA)
3° Classificato: Giancarlo De Luca con l’opera “Occhi puntati sulla linea 6 Metrò Napoli” (Campania)
Menzione della Giuria: Liudmila Derevshchikova con l’opera “Frammento del Passato” Paestum (SA)
Motivazione: “Per la capacità di saper cogliere l’opportunità e comprenderne le potenzialità di comunicazione”.
Categoria Video/Videomaker
1° Classificato: Emilia D’Andrea con l’opera “ITINERA, Frammenti di viaggi” Sacco (SA)
Motivazione: “Per aver esaltato il ruolo dei trasporti nello sviluppo socioeconomico e culturale dei territori”.
2° Classificato: Anna Maria Vena con l’opera “Filo Smeraldo” (Basilicata)
3° Classificato: Giuseppe Piscino con l’opera “Incroci” Angri (SA)
Menzione della Giuria: Antonio Del Gaudio con l’opera “Un sogno chiamato treno” Napoli (NA)
Motivazione: “Per aver con chiarezza, semplicità ed efficacia evidenziato il fondamentale ruolo del trasporto su rotaia nella nostra vita”.
I lavori presentati hanno dimostrato come le infrastrutture finanziate dai fondi europei stiano trasformando il Sud Italia e costituiscano un importante strumento per l’evoluzione della vita socioeconomica e culturale dei cittadini.
Il PON Infrastrutture e Reti (PON-IR): un motore per lo sviluppo del Sud
L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle azioni di comunicazione del PON Infrastrutture e Reti 2014-2020, un programma cofinanziato dall’Unione Europea e gestito dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), con una dotazione finanziaria di circa 2,2 miliardi di euro. Con circa 150 progetti avviati nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, il PON-IR si è affermato come “una leva molto importante, utilizzata per colmare i divari territoriali migliorando i collegamenti globali”.
Gli investimenti hanno potenziato sei ambiti strategici, accompagnando la transizione ecologica e digitale delle infrastrutture del Sud: alla rete ferroviaria sono stati assegnati oltre 1,3 miliardi di euro, a porti e logistica intermodale circa 370 milioni di euro, alle reti idriche circa 300 milioni di euro, al trasporto pubblico locale 105 milioni di euro per l’acquisto di autobus eco-compatibili e al sistema aeroportuale circa 53 milioni di euro.
Premi e riconoscimenti
I vincitori hanno ricevuto buoni acquisto per attrezzature video e fotografiche. I lavori finalisti saranno pubblicati sul sito ufficiale del PON-IR. Tutti i lavori presentati saranno poi inseriti in una pubblicazione dedicata.

