Si terrà giovedì 17 ottobre 2024 alle ore 11:00 presso Fondazione Pol.i.s. in via Raffaele De Cesare Palazzo Santa Lucia, Napoli la conferenza stampa di presentazione della 27esima edizione del Marano Ragazzi Spot Festival.

Intervengono:

Mario Morcone
Assessore alla Sicurezza Legalità e Immigrazione Regione Campania

Matteo Morra
Sindaco di Marano di Napoli

Ettore Acerra
Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

Don Tonino Palmese
Presidente Fondazione Pol.I.S.

Mariano di Palma
Referente Libera Campania

Alessandra Clemente
Presidente Fondazione onlus “Tutto ciò che libera tutto ciò che unisce in memoria di Silvia Ruotolo”

Giuseppe Granata
Presidente Coordinamento Campano dei Familiari delle vittime innocenti della criminalità

Giannino Durante
Papà di Annalisa, Associazione Annalisa Durante

Raffaelina Varriale
Dirigente Scolastico rete “Consorzio Scuole Città di Marano”

Francesca Licata
Presidente Associazione Marano Ragazzi Spot Festival

Rosario D’Uonno
Direttore Artistico Marano Ragazzi Spot Festival

Quest’anno il MARANO RAGAZZI SPOT FESTIVAL XXVII Festival Internazionale del Cinema e della Comunicazione sociale dei ragazzi si svolgerà a Marano di Napoli dal 21 al 26 ottobre 2024

Nel corso delle giornate del festival Marano di Napoli si trasforma in una sorta di città ideale che coltiva il sogno che ci possa essere un altro mondo in cui le più disparate situazioni si armonizzano in un obiettivo comune. Un mondo in cui i giovani, gli adulti, gli insegnanti, il mondo della cultura e delle istituzioni sono solidali, pieni di speranza, in ascolto reciproco, denunciano emergenze e bisogni, raccontano desideri, avanzano proposte descrivendo così, vie da seguire. La possibilità di un mondo migliore si esprime, qui, attraverso la bellezza delle relazioni umane, dove ognuno è chiamato ad assumersi la propria parte di responsabilità verso il territorio, verso l’altro, verso la vita sociale tutta.

Con il tema di quest’anno, rifletteremo sulle sue varie declinazioni della parola Confini, racconteremo del confine come limite invalicabile o come obiettivo da raggiungere; di confini segnati per la paura di mescolare la propria anima con quella degli altri; di confini che precludono le idee, i corpi, le vite, che dividono luoghi, spazi, che separano; parleremo ancora di confini che definiscono ciò che è bene e ciò che è male. In queste giornate del festival il Cinema ci verrà incontro e ci aiuterà portandoci per mano, al di là di questi confini, ci darà  la forza e gli strumenti per aprire e abbattere le tante porte, svelandoci nuove visioni della vita, ci aiuterà a prendere coscienza della possibilità di realizzare i nostri sogni e ci insegnerà a riconoscere e superare quei confini che sono tracciati dentro di noi.

 

Il Marano Ragazzi Spot Festival è realizzato  dall’Associazione Marano Ragazzi Spot Festival con il contributo del Piano Cinema e Immagini per la Scuola, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, la rete “Consorzio Scuole città di Marano” e il Comune di Marano di Napoli; con l’Adesione del Presidente della Repubblica; in partenariato con LIBERA “associazioni nomi e numeri contro le mafie”, con la Fondazione “Pubblicità Progresso”, con “RAI responsabilità sociale”, l’Università degli Studi di Milano Bicocca, la Link University di Roma, la Fondazione Pol.I.S. della regione Campania e la Fondazione Silvia Ruotolo; in rete, inoltre, con 50 Istituzioni Scolastiche del territorio nazionale.

 

CONCORSI

Spotragazzi

la sezione riservata agli studenti di Scuole italiane di ogni ordine e grado, presenta in concorso 15 Spot di comunicazione sociale e 10 cortometraggi, selezionati tra 105 lavori provenienti da 90 scuole nazionali.

International Youth Contest

la sezione suddivisa nelle categorie Students, Filmmakers e Italia, è riservata a cortometraggi realizzati da Studenti di Scuole Superiori, Scuole di Cinema, Accademie d’Arte, Università, e da giovani Filmmaker under 35. In concorso 40 lavori selezionati tra i 2393 iscritti provenienti da 109 nazioni.

Kids and Cartoons

selezione di video in concorso per la valorizzazione del cinema di animazione d’autore, riservata agli studenti delle scuole primarie.

Premio CIPS

Un premio speciale sarà assegnato alla migliore produzione realizzata nell’ambito delle attività del Piano Cinema e Immagini della scuola realizzato da Ministero della Cultura e Ministero dell’Istruzione e del Merito.

 

LE GIURIE

Giuria International Youth Contest In accordo con 50 istituzioni scolastiche dell’intero territorio nazionale sarà costituita la “giuria studenti” del concorso International Youth Contest, si prevede il coinvolgimento di circa 1000 studenti che parteciperanno ad un percorso didattico online sul tema del linguaggio audiovisivo e della critica cinematografica, propedeutico alla valutazione dei cortometraggi in concorso.

Giuria 10-18

80 studenti delle Istituzioni scolastiche della città di Marano di Napoli, valuteranno i lavori in concorso, anche questi studenti parteciperanno ad un percorso didattico in sul tema del linguaggio audiovisivo e della critica cinematografica fra loro verrà individuato il presidente che affiancherà il lavori della giuria degli esperti.

Giuria Esperti

La giuria degli esperti, per prassi, è presieduta da un ragazzo delle scuole di Marano

Giuria Concorso Spotragazzi

Armando Rossitto Associazione Libera Jole Garuti Presidente Fondazione Saveria Antiochia Benigno Casale referente del Marano Ragazzi Spot Festival per l’ USR Campania

Giuria Premio Speciale CIPS

Giulia Serinelli Segreteria tecnica CIPS per il Ministero dell’Istruzione Antonella Di Nocera USR Campania – regista già assessore alla cultura comune di Napoli Benigno Casale referente MRSF USR Campania

Giuria IYC sezione Filmmakers

Desirée Sabatini Docente Filosofia dell’educazione e Pedagogia della comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca Roberto D’Avascio Presidente Arci Movie Marcello Ravveduto Professore associato Public history presso l’ Università degli Studi di Salerno

Giuria IYC sezione Students

Emanuela Mancino Docente Filosofia dell’educazione e Pedagogia della comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, Fulvio Iannucci regista, Adolfo Fattori sociologo della comunicazione

Giuria IYC sezione Italia

Alex D’Antona regista Lea Modola Direttrice artistica Cine Fort Valeria Bevilacqua giornalista RAI Italia

Giuria IYC sezione Animazioni

Elena Pasetti Presidente Pin AC Pinacoteca dell’età evolutiva Razzano BS Tiziano Squillace La casa dei conigli Giovanna Pignataro La casa dei conigli

Giuria Lo voto anch’io

I lavori di tutti i concorsi saranno visionati e valutati da una giuria del pubblico formata dagli studenti di tutte le scuole che parteciperanno al festival in location secondarie. Si stima che nel corso della settimana di proiezioni, saranno coinvolti circa 5000 studenti.

 

SEZIONI-EVENTI

 

Sguardi di Memoria

Presentazione del docufilm 03 03 03 realizzato dall’Associazione Marano Ragazzi Spot Festival con il contributo del Piano Cinema e Immagini per la Scuola con la regia di Rosario D’Uonno che racconta la storia di Francesco Della Corte, vittima innocente della criminalità.

 

Tavola rotonda

Perché fare e insegnare cinema a scuola

Intervengono: Giulia Serinelli Ministero dell’Istruzione e del Merito segreteria tecnica Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola – Emanuela Mancino Docente Filosofia dell’educazione e Pedagogia della comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca – Marcello Ravveduto Professore associato Public history presso l’ Università degli Studi di Salerno – Roberta De Cicco Dirigente responsabile sede RAI Sicilia – Fulvio Iannucci Regista – Armando Rossitto Dirigente scolastico – Modera Riccardo Christian Falcone giornalista

 

Marano città aperta

Incontro con la città per la proiezione del film di Matteo Garrone Io Capitano intervengono: Mamadou Kouassi Pli Adama, alla cui storia personale è ispirato il film e Cecilia Strada europarlamentare ed ex presidente di Emergency.

 

Piccoli e Corti

Incontro con i bambini della scuola dell’infanzia e del primo ciclo della scuola primaria con i registi della casa di produzione La casa dei conigli per una visione interattiva sulla realizzazione dei cartoni animati.

Ufficio Stampa Marano Ragazzi Spot Festival

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

L'Altra Notizia

You cannot copy content of this page