Due temi sopra gli altri per questo appuntamento: il crollo del solaio del
cantiere della scuola che, appunto per la sicurezza e gli appalti è proprio
materia dei cinque referendum dell’8 e 9 giugno; e la comunciazione
ufficiale di denuncia e correzione da attivare immediatamente da parte
della Autorità di regolazione dell’informazione che ha rilevato
l’oscuramento dei temi referendari. Per questo, Bibliopop che già aveva
previsto un confronto sui temi e sulle posizioni da esprimere sui
referendum, ancor più convintamente chiama i sostenitori della biblioteca
popolare e i cittadini tutti ad utilizzare questa occasione. A cura della
Cgil, Valter Ciancarella, illustrerà i cinque quesiti referendari. Allo stesso
modo dopo il saluto del Presidente di Bibliopop, Sergio Santinelli, alcuni
interventi saranno svolti da froze politiche: Marco Comandini e Sergio
Ambrogiani per il PD di Marino centro e S. Maria delle Mole; Fabio
Mestici per il PSI di Marino; Maurizio Aversa per il PCI Marino;
rappresentante del M5S; inoltre, anche associazioni interverranno: Mirko
Laurenti per Circolo Legambiente Il Riccio; Coriolano Giorgi per
Associazione Attuare la Costituzione; rappresentante dell’Anpi Marino. I
cittadini che parteciperanno naturalmente potranno a loro volta porre
quesiti o intervenire. Stessa cosa vale per i sostenitori del no ai
referendum. Insomma, da Bibliopop, contrariamente a certe notizie che
sviliscono la partecipazione democratica, chiamano ad un confronto vero,
trasparente, volto a dare in mano ai cittadini la possibilità di dire la
propria opinione sia sui temi referendari che riguardano il lavoro che
quello di cittadinanza. Esserci è contare: vi aspettiamo dunque domencia
mattina dalle 10.00 a Bibliopop, S. Maria delle Mole, via U. Bassi.
