Mercoledì 28 maggio, a partire dalle ore 15:30, il ministro per la Protezione Civile e le politiche del mare Nello Musumeci presenzierà presso l’Aula Giubileo dell’Università Lumsa in occasione del convegno “La cultura della prevenzione e la governance di eventi a grande impatto“, all’evento inaugurale della Prevention and Emergency Academy (PEA) della LUMSA Master School.

La Prevention and Emergency Academy (PEA), nata con l’intento di contribuire a sviluppare in modo ancora più esplicito l’impegno dell’Università LUMSA nella transdisciplinarità tra management e governance, si propone di approfondire nell’Area Alta Formazione, l’integrazione sistemica di discipline complementari nelle loro mutevoli complessità al fine di sviluppare sui piani teorico e pratico le soluzioni funzionali per migliorare la «governance» e il «management» per la «prevenzione» e la «governance delle emergenze».

Gli eventi a grande impatto socio-culturale e sportivo rappresentano una sfida cruciale per le città, le aree metropolitane e per tutti i comuni. Un loro coordinamento efficace richiede una concreta sinergia tra le istituzioni e gli enti deputati alla sicurezza civile e anche con le molteplici professionalità del settore, affinché siano maggiormente garantiti i criteri di sicurezza, sostenibilità e fruibilità dei servizi a cittadini e turisti.

Tra gli obiettivi della Prevention and Emergency Academy (PEA) ci sono l’organizzazione di studi, ricerche e la formazione di livello nazionale e internazionale per manager, direttivi, quadri e professionisti pubblici e privati; convegni e seminari; la promozione di ricerche, consulenze, cura e pubblicazione delle esperienze e riflessioni in ambito della transdisciplinarità per la governance e il management pubblico e privato sui temi correlati all’ambiente, alla socioeconomia e alla sicurezza civile e sociale.

PROGRAMMA

prima sessione

saluti introduttivi del prof. Francesco Bonini, rettore dell’Università LUMSA e presidente della Prevention and Emergency Academy (PEA);

presentazione dell’Academy  a cura del direttore, prof. Filippo Giordano.

Seguiranno gli interventi di:

– sen. Nello Musumeci, Ministro della Protezione Civile e delle Politiche del Mare

– pref. Stefano Laporta, Presidente dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)

– ing. Eros Mannino, Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Ministero dell’Interno

coffee break (17.30 – 18.00)

seconda sessione

tavola rotonda

L’approccio transdisciplinare tra management e governance per la prevenzione e la pianificazione strategica integrata

– Giuseppe Coduto, condirettore della PEA e del Centro Studi E.Di.Ma.S., introdurrà gli interventi di:

– prof. Franco Barberi, vulcanologo – già Sottosegretario di Stato alla Protezione Civile

– prof. Massimo Buscema, presidente Centro ricerche SEMEION, University of Colorado – UniNettuno

– Claudio Trotta, fondatore di Barley Arts e di Yourope (Festival Musicali Europei e Assomusica Associazione dei Promoter e Produttori di concerti italiani)

– ing. Stefano Marsella, dirigente generale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Ministero dell’Interno

– Agostino Miozzo
, vicepresidente del Comitato Tecnico Professionale  PEA

– ing. Guido Parisi, presidente del Comitato Tecnico Professionale PEA

Al termine del convegno seguirà la cerimonia di consegna delle pergamene agli studenti dei Master di II livello in OPEM e in EMCP a.a. 2022-2023 e della Borsa di Studio “Elveno Pastorelli” (primo Direttore del Dipartimento della Protezione Civile) dedicata al personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Alla Cerimonia parteciperanno il gen. Rosario Aiosa, presidente del Gruppo delle Medaglie d’Oro al Valor Militare d’Italia (GMOVM) e il tenente colonnello Gianfranco Paglia, consigliere del ministro della Difesa, medaglia d’oro al Valor Militare che, oltre ai riconoscimenti, consegneranno le spille del fiore “non ti scordar di me” dedicate ai militari e ai civili scomparsi in azioni di guerra e umanitarie, riconosciute quale simbolo ufficiale da poter indossare sulle divise e uniformi di rappresentanza.

Un gesto voluto a conclusione dell’evento inaugurale della Prevention and Emergency Academy, per accrescere tra i partecipanti e i futuri studenti dell’Accademia, l’alto valore etico del ricordo di chi ha immolato la propria vita per garantire il benessere della collettività.

L'Altra Notizia

You cannot copy content of this page