Napoli si prepara a una giornata da ricordare.Venerdì 23 maggio, alle ore 20:45, lo stadio Diego Armando Maradona ospiterà l’ultima partita del campionato di Serie A tra Napoli e Cagliari. Una sfida che potrebbe consegnare lo scudetto alla squadra di Antonio Conte e dare il via a festeggiamenti in tutta la città.

Per garantire la sicurezza e l’ordine pubblico, il Comune ha emanato un’ordinanza che prevede un imponente dispositivo di traffico. Le limitazioni scatteranno già dalle prime ore del pomeriggio e coinvolgeranno il centro città, l’area dello stadio e diverse vie strategiche.

Divieto di sosta e fermata dalle 18:00 di venerdì alle 12:00 di sabato
Nel raggio di 300 metri da tutti gli ospedali cittadini con pronto soccorso, compresi Cardarelli, Santobono, San Paolo, Pellegrini, Ospedale del Mare, Villa Betania, CTO e Fatebenefratelli.

Dalle ore 20:30 di venerdì 23 maggio fino a cessate esigenze di sabato 24 maggio:

  • Chiuso al traffico veicolare tutto il centro di Napoli, in particolare l’area delimitata da:
    largo Sermoneta, via Caracciolo, via Partenope, via Acton, piazza Municipio, via Depretis, via Toledo, via Pessina, piazza Mazzini, corso Vittorio Emanuele, salita Piedigrotta, piazza Sannazaro e via Mergellina.
  • Presidi con varchi di controllo in tre aree:
    • Area A – San Ferdinando (41 varchi)
    • Area B – Decumani (42 varchi)
    • Area C – Fuorigrotta (2 varchi)

Ulteriori strade interdette alla circolazione:

  • Via Torquato Tasso (da largo Madre Teresa di Calcutta a corso Vittorio Emanuele)
  • Galleria 4 Giornate
  • Galleria Laziale
  • Via Orazio (da via Petrarca a via Mergellina)
  • Via A. De Gasperi

Modifiche alla viabilità a Fuorigrotta:

  • Cambi obbligatori di direzione in via Caio Duilio e vie adiacenti
  • Una nuova corsia temporanea nel tratto tra via Costantino e via Consalvo

Chi potrà circolare

Il divieto di accesso non si applica a:

  • Mezzi di soccorso, forze dell’ordine, forze armate
  • Residenti con necessità comprovate
  • Veicoli delle strutture alberghiere per il trasporto clienti
  • Taxi, NCC, trasporto pubblico
  • Persone con disabilità munite di regolare permesso
  • Giornalisti, medici in visita domiciliare, veicoli con medicinali o gas terapeutici
  • Partecipanti a cerimonie religiose o civili con autorizzazione
  • Personale in servizio nei settori pubblici e di pubblica utilità
L'Altra Notizia

You cannot copy content of this page