Il sindaco di Napoli e presidente dell’Anci Gaetano Manfredi, è il terzo sindaco più apprezzato d’Italia (pari merito con Vito Leccese, primo cittadino di Bari), godendo del consenso del 61% dei cittadini. Tra i presidenti di regione, Vincenzo De Luca è al settimo posto: il consenso per il governatore campano è oggi del 54,5%, 14,98 punti percentuali in meno rispetto al giorno dell’elezione (69,48%). È quanto rivela il Governance Poll 2025, rilevazione annuale svolta da noto sondaggi per il Sole 24 Ore.
Tornando a Manfredi, l’apprezzamento è comunque in calo rispetto al momento della sua elezione nel 2021 (62,9%). Una flessione moderata, che non frena il sindaco di Napoli a ringraziare i cittadini per il risultato ottenuto nel sondaggio: “Confermano la larga fiducia nell’azione di governo che stiamo mettendo in campo. È anche una soddisfazione non solo mia personale ma per tutta l’amministrazione, per il lavoro che si sta facendo, ed è anche un riconoscimento per Napoli. Stare sul podio significa che la città oggi è tra le meglio amministrate e questo grazie anche al grande contributo dei cittadini. Questo è motivo di orgoglio per tutti”.
Nella top 10 dei primi cittadini per indice di gradimento anche Clemente Mastella, sindaco di Benevento, che aumenta il consenso dal momento dell’elezione: passa dal 52,7% al 59,3% di oggi, +6,3%. In calo, invece, l’apprezzamento raccolto dal sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, gradito al 54% dei cittadini (57,4 per cento al momento dell’elezione). La prima cittadina di Avellino Laura Nargi fa invece registrare una delle peggiori performance in Italia: con un indice di gradimento del 42%, è terzultima nella classifica dei sindaci più amati. Non è stato testato, infine, il sindaco di Caserta, non in carica in quanto il comune è stato sciolto.