Nella Gazzetta Ufficiale dello scorso 22 marzo 2022 è stato pubblicato il decreto interministeriale che contiene le nuove caratteristiche tecniche di produzione della Tessera Sanitaria – Carta nazionale dei servizi (TS-CNS).

Tessera sanitaria: cos’è e a cosa serve

Viene rilasciata a tutti gli assistiti del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e viene prodotta, emessa e consegnata gratuitamente dal Ministero dell’Economia e delle Finanze in accordo con il Ministero della Salute.

Ha validità fino a 6 anni e viene inviata automaticamente, in prossimità della scadenza, all’indirizzo del domicilio fiscale dell’assistito dell’SSN presente in Anagrafe Tributaria.

Il domicilio fiscale coincide, di norma, con la residenza ed è aggiornato dal Comune di residenza dell’assistito tramite l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR).

La Tessera comprende anche un microchip, chiamato “Carta Nazionale dei Servizi” (TS-CNS), che oltre alle prestazioni sanitarie normalmente fruibili, permette al cittadino anche l’accesso ai servizi offerti in rete dalla Pubblica Amministrazione, in assoluta sicurezza e nel rispetto della privacy.

Le novità

Il decreto appena pubblicato introduce alcune modifiche grafiche al layout della Tessera Sanitaria: è previsto che le nuove Tessere Sanitarie – Carta Nazionale dei Servizi saranno prodotte senza la stampa del logo della regione di assistenza riportato sul fronte della stessa, sostituendo progressivamente le tessere TS-CNS emesse in precedenza con i loghi regionali.

Per il cittadino

Il cittadino, quindi, potrà attivare la componente Carta Nazionale dei Servizi della TS-CNS presso ogni punto di attivazione del territorio nazionale messo a disposizione dalle Regioni e Province Autonome secondo l’organizzazione delle singole realtà territoriali, senza la necessità di far riferimento ai soli punti di attivazione della regione di assistenza indicata nel logo della TS-CNS.

La Tessera continuerà comunque a venire inviata automaticamente 2 mesi prima della sua scadenza all’indirizzo del cittadino assistito dal Servizio Sanitario Nazionale presente nell’Anagrafe tributaria.

A partire da giugno 2020, inoltre, in caso di furto, smarrimento e deterioramento della tessera, è possibile ottenere una copia digitale in format PdF della Tessera, scaricabile online sul sito www.sistemats.it, nell’attesa della sua spedizione via posta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

L'Altra Notizia

You cannot copy content of this page