Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani accoglie con interesse la
Ministeriale ONU sul mantenimento della pace che si terrà a Berlino il 13-14 maggio 2025
In occasione dell’80° anniversario delle Nazioni Unite e del decimo anniversario del Vertice dei
leader sul mantenimento della pace, si svolgerà a Berlino, nei giorni 13 e 14 maggio 2025, la nuova
edizione della Ministeriale ONU sul mantenimento della pace. Un appuntamento di altissimo rilievo
politico e istituzionale, che rinnova e rilancia l’impegno della comunità internazionale nel
promuovere la pace globale, la sicurezza collettiva e la difesa dei diritti umani.
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani desidera esprimere il proprio
apprezzamento per l’iniziativa e ribadisce l’importanza strategica e valoriale che le operazioni di
peacekeeping rappresentano sin dal 1948, quale emblema del multilateralismo in azione e dello
spirito fondante dell’ONU.
La Ministeriale di Berlino si inserisce in un contesto globale segnato da crisi sempre più complesse,
da nuove minacce alla sicurezza internazionale e da profondi mutamenti nei conflitti
contemporanei. In tale quadro, riteniamo fondamentale che le missioni di pace siano non solo
rafforzate nelle loro capacità operative, ma anche aggiornate in termini di strumenti, risorse e
approcci, in linea con quanto indicato nel “Patto per il futuro” adottato dagli Stati membri.
Accogliamo con favore i temi che saranno al centro delle discussioni: dalla protezione dei civili alla
trasformazione digitale nel peacekeeping, dalla promozione dell’agenda “Donne, Pace e Sicurezza”
al rafforzamento dei partenariati per la formazione e lo sviluppo delle capacità, fino alla necessità di
rendere il mantenimento della pace più sostenibile dal punto di vista ambientale.
Come docenti e formatori, riteniamo che l’educazione alla pace, alla cittadinanza globale e ai diritti
umani debba essere parte integrante di questo percorso. Lavorare con le nuove generazioni per
sviluppare una cultura della nonviolenza e del dialogo interculturale è essenziale per garantire che i
valori promossi dalle Nazioni Unite si radichino nel tessuto civile e sociale delle nostre comunità.
Auspichiamo, inoltre, che la Ministeriale favorisca un rinnovato impegno degli Stati membri, anche
attraverso l’adozione di impegni concreti e misurabili in favore di missioni più efficaci, inclusive e
rispondenti ai bisogni delle popolazioni coinvolte.
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani si impegna a diffondere tra
studenti e docenti i contenuti e i risultati dell’incontro di Berlino, promuovendo attività di
sensibilizzazione, approfondimento e dibattito nelle scuole italiane, con l’obiettivo di contribuire a
costruire una coscienza critica e solidale, base indispensabile per un futuro di pace e giustizia.
Prof. Romano Pesavento
Presidente CNDDU