ATTUALITÀ, L’Aula del Senato ha approvato con 110 voti favorevoli, 64 contrari e 3 astenuti, il ddl per l’attuazione dell’autonomia differenziata. Il testo passa alla Camera per la seconda lettura. A favore hanno votato i gruppi di maggioranza, il gruppo per le Autonomie e la senatrice Mariastella Gelmini, in dissenso dai colleghi del gruppo di Azione che si sono invece astenuti. Contrari, infine, i senatori di Alleanza Verdi Sinistra, Italia viva, Movimento 5 stelle e Partito democratico. Ecco cosa cambierà quando il ddl diventerà legge.
Sono ben 23 le materie oggi di legislazione concorrente (cioè, di comune competenza di Stato centrale e Regioni) che in base al progetto di legge sull’autonomia differenziata potranno passare integralmente a carico gli enti regionali.
Aspettiamo il secondo voto alla camera dei deputati per il via libera definitivo ad un progetto che per la destra darà più spazio alle regione, per la sinistra spaccherà definitivamente il paese, portandolo a due velocità diverse.