Il Sindaco di Bacoli, Josi Gerardo della Ragione, non si ferma. Ha avviato tutte le pratiche per dare nuova vita ai siti monumentali della città. Una strategia vincente che in collaborazione con il direttore, Fabio Pagano porterà al potenziamento e conferirà un nuovo valore a tutte le opere architettoniche.
In programmazione con il Parco Archeologico dei Campi Flegrei tutti i luoghi diventeranno accessibili al pubblico per visite culturali. Lavori di ricostruzione e ottimizzazione dalle Cento Camerelle a la Tomba di Agrippina, per rendere usufruibile il Sacello degli Augustali a Miseno. Così come il percorso museale nel Castello Aragonese di Baia. Con l’obiettivo di migliorare anche la conoscenza del patrimonio, dunque in modo da arricchire la consapevolezza dell’eredità culturale del nostro paese. “È l’inizio di un nuovo percorso per rilanciare con più forza, convinzione e partecipazione il nostro straordinario patrimonio. Appena possibile il Parco riaprirà i suoi luoghi con un’offerta ampliata e con una famiglia allargata. Ringrazio le amministrazioni comunali di Pozzuoli e di Bacoli che hanno costantemente supportato e sostenuto questo progetto”. Afferma Fabio Pagano.
In aggiunta, saranno disposti due info-point turistici, il primo in piazza a Baia, il secondo in villa comunale. I bandi di riferimento indetti sono aperti a tutti. Iniziative che puntano in grande. Affinché si posa tenere alta la testa in vista del recente merito ottenuto: “Ci stiamo preparando al meglio verso il grande evento di Procida Capitale della Cultura 2022. Dobbiamo fare sempre di più. Insieme. Un passo alla volta”. Precisa il Sindaco sulla sua pagina Facebook.