Napoli: Si è da poco conclusa la nuova diretta del Presidente della Regione Vincenzo De Luca preannunciando l’inizio di un periodo di drastiche decisioni. La prima e più dibattuta di tutte: la chiusura totale delle scuole da lunedì 1 marzo dovuta soprattutto all’aumento dei casi nelle scuole napoletane, in particolar modo la diffusione della nuova variante inglese. Provvedimenti necessari dato anche “il rilassamento delle settimane precedenti” come lui stesso ha dichiarato: “era prevedibile. Era inevitabile, siamo arrivati a sbattere la testa contro il problema”.  Grande preoccupazione per il futuro imminente. Nuove prospettive per far fronte a questo secondo anno di convivenza con la pandemia, affinché si arrivi ad una risoluzione definitiva. I dati odierni arrivati dall’Istituto superiore di Sanità dichiarando l’Rt è 1,04 con rischio moderato ma ad alta progressione. Dunque, di primaria importanza risulta dapprima vaccinare interamente il personale scolastico e dopodiché procedere con l’apertura delle scuole.

Ad oggi con 114mila prenotazioni e 28mila vaccinazioni già effettuate, si spera di completare il tutto entro la fine di marzo. In attesa dell’ordinanza regionale definitiva con comprovate motivazione per evitale un eventuale ricorso al Tar.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

L'Altra Notizia

You cannot copy content of this page