Casoria: Vivo interesse da parte di insegnanti, dirigenti scolastici e operatori del mondo dell’educazione, che all’UCI Cinema di Casoria ha partecipato alla presentazione di ‘Quanto costa ’o bene’, il nuovo film scritto e diretto da Alfonso Ciccarelli.

Prodotto da Alfonso Ciccarelli e Fabrizio Matarazzo per Quality Sound, in collaborazione con Ines Editore e Associazione Culturale Vico Tarsia, il film affronta con rigore, intensità e sensibilità sociale temi di grande attualità: violenza di genere, criminalità giovanile, sfruttamento, discriminazione e perdita dei valori civici.
L’opera si distingue per una prospettiva capovolta rispetto alla consueta rappresentazione del male: non ne esalta la forza, ma mette in luce la possibilità del riscatto, la scelta consapevole di chi decide di denunciare, reagire e costruire un domani fondato sulla legalità, la solidarietà e la responsabilità collettiva.

“Abbiamo voluto raccontare il bene, che troppo spesso viene messo in secondo piano”, ha dichiarato il regista Alfonso Ciccarelli. “In un tempo in cui i giovani vivono un forte smarrimento valoriale, il cinema può e deve tornare a essere uno strumento educativo, capace di ispirare comportamenti positivi e di favorire una cultura della giustizia e della partecipazione”.

L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio morale della Città Metropolitana di Napoli, che ha riconosciuto il valore educativo, civile e sociale del progetto.
Durante la presentazione all’UCI Cinema, accanto al regista e al produttore, sono intervenuti Giuseppe Cirillo, Vicesindaco metropolitano; Olga Izzo, Consigliera di Parità della Città Metropolitana di Napoli, e Domenico Marrazzo, Consigliere metropolitano promotore del patrocinio. Le loro parole hanno sottolineato il valore etico e formativo del film come strumento di riflessione per le nuove generazioni.
“Il patrocinio della Città Metropolitana a ‘Quanto costa ’o bene’ non è un atto formale, ma un segnale forte di responsabilità civile e di impegno concreto”, ha dichiarato Giuseppe Cirillo, Vicesindaco della Città Metropolitana di Napoli. “In un territorio complesso ma vitale come il nostro, il messaggio veicolato da quest’opera — che esalta il coraggio di chi sceglie la legalità, la denuncia e il bene comune contro l’omertà e la violenza — è fondamentale per i nostri giovani. Le istituzioni sono e saranno sempre al loro fianco per sostenere percorsi di crescita basati sul rispetto e sulla cultura del bene”.

“Voglio innanzitutto ringraziare l’autore e la Città Metropolitana per averci offerto, con questo film, un’importante occasione di riflessione”, ha affermato Olga Izzo, Consigliera di Parità. “La violenza è trattata in modo serio, senza spettacolarizzazioni. I messaggi positivi sono tantissimi: la protagonista non solo denuncia, ma trova la forza di reinventarsi, e il film offre spazio all’ascolto dei giovani. Non dobbiamo limitarci a giudicare, ma comprendere le radici dei comportamenti. La prevenzione e la formazione restano le armi più efficaci per combattere la violenza sulle donne”.

“Ho promosso con convinzione il patrocinio a questo film perché credo che la Città Metropolitana debba sostenere attivamente progetti culturali che affrontano con sensibilità le più gravi emergenze sociali, dalla violenza di genere allo sfruttamento”, ha sottolineato Domenico Marrazzo, Consigliere metropolitano. “L’entusiasmo dei ragazzi in sala oggi ci conferma che ‘Quanto costa ’o bene’ non è solo cinema, ma un’azione educativa e sociale mirata. È la nostra risposta istituzionale: un segnale tangibile che siamo pronti a investire in percorsi di legalità e cultura del rispetto per il futuro del nostro territorio”.

Il film rappresenta un nuovo tassello nell’impegno civile della Quality Sound, casa di produzione da sempre attenta al rapporto tra cinema, educazione e formazione civica.
“La Quality Sound, da sempre impegnata nella realizzazione di opere cinematografiche dedicate alle giovani generazioni, conferma con questo film la propria missione: far dialogare cinema, educazione e valori civici per promuovere una cultura del bene comune e della partecipazione consapevole”, ha dichiarato il produttore Fabrizio Matarazzo.
L’evento di Casoria si è trasformato in un momento di forte condivisione tra scuola, istituzioni e mondo della cultura, riaffermando il ruolo del cinema come strumento educativo, di prevenzione e di costruzione sociale.

L'Altra Notizia

You cannot copy content of this page