Al via stamattina presso la sala Cirillo di Palazzo Matteotti, sede della Città Metropolitana di Napoli le conferenze d’ambito sulla programmazione della rete scolastica e dell’offerta formativa per l’anno scolastico 2026-2027.
Due giorni di confronto tra le consigliere delegate alla Programmazione e all’Edilizia scolastica della Città Metropolitana di Napoli, Ilaria Abagnale e Marianna Salierno, e i dirigenti scolastici dei plessi diffusi su tutto il territorio metropolitano. Quattro sessioni di incontri, aperte a tutti gli operatori della scuola, per affrontare meglio le esigenze formative e organizzative di ogni realtà.
Alle ore 9.30 incontro con le scuole di Napoli città per proseguire alle 12.00 con le scuole dell’area flegrea, le isole di Procida e Ischia, e del giuglianese. Domani mercoledì 24 settembre, appuntamento alle ore 9.30 con le scuole a nord di Napoli, quelle del Nolano e del Vesuviano interno, mentre alle 12.00 sarà la volta delle scuole dell’area vesuviano-costiera.
Al centro del dibattito l’armonizzazione tra i vari istituti presenti nello stesso ambito territoriale, cercando di evitare la duplicazione di indirizzi formativi e la concorrenza tra gli istituti, senza privare la platea studentesca di un portfolio ampio di occasioni per il loro futuro.
Sottolinea l’importanza del confronto la consigliera Marianna Salierno: “Queste riunioni d’ambito sono fondamentali perché solo dalla collaborazione e dal confronto con i dirigenti scolastici è possibile tracciare la reale mappa dei bisogni degli studenti. Oggi ci poniamo in ascolto delle richieste che arrivano dai singoli ambiti scolastici, cercando di fare sintesi tra le varie esigenze in modo da calibrare al meglio la programmazione”.
Le fa eco la consigliera Ilaria Abagnale: “Le scuole chiedono maggiori opportunità, vogliono dare agli studenti una visione di crescita personale e professionale, di appartenenza ai territori e un’istruzione che sia all’altezza delle esigenze del tessuto produttivo metropolitano. Molti chiedono l’istituzione del liceo sportivo, un’opportunità in più per quegli studenti atleti che sognano di trasformare in professione la loro passione sportiva. Siamo qui proprio per ascoltare tutte le esigenze che arrivano dai vari ambiti in modo che a tutti gli studenti, ovunque si trovino sul territorio metropolitano, vengano offerte pari opportunità”.
Presente al tavolo anche Luisa Franzese dirigente dell’ufficio Scolastico Regionale, ambito territoriale di Napoli e l’assessore alla Scuola del Comune di Napoli Maura Striano: “Vedo un grande fermento nelle scuole napoletane e un grande entusiasmo da parte dei dirigenti, dei docenti e di tutto il personale della scuola. Il nostro compito come amministratori è quello di offrire loro le migliori condizioni per lavorare”.