Asia: Con le partite del girone E ed F disputate venerdì pomeriggio si è conclusa la fase a gironi della Coppa d’Asia. Una competizione che ha già regalato storie di calcio incredibili che si intrecciano con storie di vita altrettanto straordinarie come nel caso della Palestina che per la prima volta nella sua storia accede agli ottavi di finale della competizione continentale mentre a Gaza è in corso un vero e proprio massacro che va avanti da oltre 3 mesi.

Il girone E
L’ultimo turno è quello che stravolge completamente la classifica. La favoritissima Corea del Sud impatta contro il fanalino di coda Malesia in una partita dalle mille emozioni, terminata con un pirotecnico 3 a 3 con il gol arrivato al 15esimo minuto di recupero di Romel Morales che regala il primo punto alla nazionale malesiana e costringe quella sudcoreana ad accontentarsi del secondo posto nel girone alle spalle della sorpresa Bahrain che battendo 1 a 0 la fin qui ottima Giordania, supera in un colpo solo proprio la Giordania, che si qualifica comunque in quanto tra le migliori terze, e la Corea del Sud.

Il girone F
Due partite e due pareggi nella terza giornata del girone F che si conclude senza alcuna sorpresa.
A Roberto Mancini e la sua Arabia Saudita basta un pareggio a reti bianche contro la Thailandia per garantirsi il passaggio del turno e il primo posto nel girone. Identico discorso per la nazionale tailandese che blinda il secondo posto ed accede per la terza volta nella sua storia alla fase ad eliminazione diretta della Coppa d’Asia.
Nell’altra partita di giornata un noioso quanto inutile 1 a 1 tra il Kyrgyzstan e l’Oman che così salutano la competizione continentale senza aver praticamente lasciato traccia.

Alla luce dei risultati, dunque, questi gli accoppiamenti degli ottavi di finale che si giocheranno a partire da questa domenica e fino a mercoledì 31 gennaio:

Domenica 28 gennaio
Ore 12.30 Australia-Indonesia
Ore 17.00 Tajikistan-Emirati Arabi Uniti

Lunedì 29 gennaio
Ore 12.30 Iraq-Giordania
Ore 17.00 Qatar-Palestina

Martedì 30 gennaio
Ore 12.30 Uzbekistan-Thailandia
Ore 17.00 Arabia Saudita-Corea del Sud

Mercoledì 31 gennaio
Ore 12.30 Bahrein-Giappone
Ore 17.00 Iran-Siria

Partite sicuramente da seguire sono quella tra Arabia Saudita e Corea del Sud che per la forza delle due squadre è una sorta di finale anticipata ma ovviamente anche la partita che vedrà i padroni di casa del Qatar sfidare la Palestina di cui il piccolo paese del Golfo è uno dei più aperti sostenitori in campo politico ed anche il match che chiuderà il turno ovvero Iran – Siria una partita dal forte valore simbolico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

L'Altra Notizia

You cannot copy content of this page