Verso la riduzione quarantena da 7 a 5 giorni per i positivi al Covid. “Se si esce con un test negativo dall’isolamento previsto in caso di positività a Covid, non c’è problema nell’accorciarne la durata” dice all’Adnkronos Salute Andrea Crisanti, direttore del Dipartimento di medicina molecolare dell’università di Padova a proposito del possibile arrivo delle nuove regole che alleggerirebbero l’isolamento dei positivi.
“Non è negativo avere vaccini anti-Covid aggiornati” dice all’Adnkronos Salute è Andrea Crisanti, direttore del Dipartimento di medicina molecolare dell’università di Padova, alla vigilia del verdetto dell’Agenzia europea del farmaco Ema sui nuovi prodotti scudo. Ma “il vaccino adattato” che dovrebbe essere disponibile per primo in Ue “è di fatto un vaccino che parzialmente è già vecchio, perché Omicron 1 non circola più. Per cui io ho sempre incoraggiato le persone a vaccinarsi col vaccino disponibile” nel momento in cui sono chiamati a proteggersi con la quarta dose. “Senza aspettare” per forza i nuovi arrivi.
“I vantaggi di questo vaccino rispetto alle varianti che circolano adesso non è che si conoscono, ma sicuramente non è una cosa negativa avere vaccini aggiornati”, aggiunge l’esperto, mentre cresce l’attesa in vista della riunione di domani del Comitato per i medicinali a uso umano Chmp, annunciata nei giorni scorsi per valutare l’ok a booster bivalenti adattati a Omicron BA.1. Ieri poi l’Ema ha comunicato anche l’avvio dell’esame di una richiesta di via libera per un booster adattato a BA.4-5.