È un dato allarmante quello relativo al numero dei decessi giornalieri. Si sfiorano le 1000 vittime, mai così tante dall’inizio della pandemia.
I casi di positività sono 23.225 (+.2.516 rispetto a ieri), a fronte di 226.729 tamponi.
Resta comunque stabile, al 10,2%, l’incidenza delle nuove persone risultate positive al Covid rispetto al numero di tamponi effettuati nelle ultime 24 ore.
Sempre secondo i dati del ministero della Salute, sono 3.597 i pazienti in terapia intensiva, 19 meno di ieri. Si tratta in realtà, come sempre di un saldo tra ingressi e uscite, e per la prima volta la tabella indica il numero di ingressi in rianimazione nelle 24 ore, in questo caso 217. I ricoverati nei reparti ordinari sono 31.772 , in calo di 682 unità rispetto al giorno precedente.
Lombardia, Veneto e Campania sono ancora oggi le regioni che registrano il maggiore aumento di casi Covid nelle ultime 24 ore, rispettivamente con 3.751, 3.581 e 2.295 nuovi malati. Solo in Lombardia, nell’ultimo bollettino, si registrano 347 morti e 32 nuovi ingressi in terapia intensiva. A seguire, le altre regioni con il maggiore aumento di positivi sono il Piemonte (2.230), il Lazio (1.769) e l’Emilia Romagna (1.766). La Puglia registra il maggior numero di nuovi ingressi in terapia intensiva (33).
Vaccino, ecco quando arriver : in Italia il 15 gennaio, l Ema anticipa il via libera. Primo lotto da 3,4 milioni di dosi Covid, bollettino di oggi 6 dicembre: 18.887 nuovi contagi e 564 morti. Superata la soglia delle 60 mila vittime