Anche a novembre il calendario delle iniziative di Cascina Cuccagna a Milano, in via Privata Cuccagna 2/4, scandisce i giorni della settimana: dal martedì alla domenica, sono numerosi gli appuntamenti di “Quotidiano Cuccagna” dedicati alla comunità, alla cultura e alla sostenibilità.
Nel cortile della cascina ogni martedì il Mercato Agricolo della Cuccagna è il punto d’incontro tra produttori biologici e cittadini, che promuove la spesa settimanale consapevole, sostenibile e di qualità, oltre a essere un luogo di relazioni. All’interno dello stesso contesto, infatti, nella nuova stagione culturale, un ampio spazio è dedicato alla rassegna di libri e alimentazione “Il cibo in discussione”, sul rapporto tra cibo, salute e società, un’iniziativa a cura di Altreconomia e ACCC Associazione Consorzio Cantiere Cuccagna: martedì 18 novembre (ore 18:00) è attesa la presentazione del libro “Non è cibo. L’invasione degli ultra-processati” di Alessandro Franceschini, pubblicato da Altreconomia, in dialogo con la nutrizionista Luigia Atorino. Sempre il 18 novembre, nell’ambito del martedì circolare, apre, con ingresso gratuito, il mercato dell’usato “Garage Sale” di Giacimenti Urbani (dalle 16:00 alle 20:00).
Il mercoledì spettacolare continua a portare sul palco performance teatrali che coinvolgono fortemente il pubblico. Stand-Up Comedy, Poetry Slam e teatro d’improvvisazione, sono gli spettacoli del mese, dal 5 al 26 novembre (ore 21:00), in una rassegna teatrale vivace e gratuita, accessibile con la Tessera della Cuccagna 2025/2026, che fa vivere la cascina come luogo di incontro, sperimentazione e cultura condivisa.
E poi il fine settimana comunitario della domenica bestiale con l’edizione del sabato (8-9 novembre), e l’incontro di socialità “Salotto Cuccagna”, con il talk “Dating da brivido: tra swipe, social e fatica emotiva” (giovedì 20 novembre, ore 19:30).
Tra le iniziative del mese, da non perdere la mostra “Cuba Killed the Video Star”, un viaggio nell’arte grafica del Cartel Cubano, curato da Associazione Cooperativa Cuccagna e Fondazione Smemoranda, in collaborazione con Associazione Italia-Cuba (dal 31 ottobre al 9 novembre).
Per consultare il programma completo degli eventi è possibile visitare cuccagna.org e i canali social.
Il martedì sostenibile, dal mercato agricolo, al cibo in discussione e al mercato dell’usato
Ogni martedì, dalle 15:30 alle 19:30, il cortile di Cascina Cuccagna si trasforma in un vivace punto d’incontro dove fare la spesa diventa un’esperienza di socialità, cultura e condivisione. Il Mercato Agricolo della Cuccagna, attivo dal 2009, con ingresso libero, non è solo un luogo dove acquistare prodotti freschi e genuini, a km0, ma uno spazio di relazione che riconnette la città alla campagna e alla natura attraverso molteplici iniziative.
Il mercato agricolo si arricchisce da questa stagione di due nuovi appuntamenti che mettono in relazione alimentazione, comunità, sostenibilità: la condivisione durante il mercato di una ricetta di famiglia di un produttore che espone nei banchi e la rassegna di libri e alimentazione “Il cibo in discussione”, a cura di Altreconomia e ACCC Associazione Consorzio Cantiere Cuccagna, in dialogo con esperti dell’alimentazione.
Il prossimo incontro è martedì 18 novembre con “Non è cibo. L’invasione degli ultra-processati”, di Alessandro Franceschini; la presentazione del libro sarà completata da un laboratorio interattivo a cura della nutrizionista Luigia Atorino, sui temi dell’alimentazione sostenibile.
Tra i banchi del mercato si trovano verdure di stagione, formaggi vaccini e di capra, miele prodotti dell’apicoltura. Da novembre il mercato si amplia con nuove referenze come diverse varietà di riso, dal Carnaroli, al Baldo integrale all’Ebano (riso nero) e al Rubinum (riso rosso), e l’olio ottenuto con pratiche di olivicoltura organica e rigenerativa.
Martedì 18 novembre è doppiamente sostenibile con il martedì circolare: nel pomeriggio, dalle 16:00 alle 20:00, è previsto il “Garage Sale” a cura di Giacimenti Urbani, il mercato dell’usato che promuove la riduzione degli sprechi e il riutilizzo di abiti e oggetti (per info su come esporre, contattare: info@giacimentiurbani.eu).
Il Mercato Agricolo della Cuccagna, il “Garage Sale” e la rassegna “Cibo in discussione” propongono insieme un percorso che unisce spesa consapevole, cultura del cibo e attenzione alla sostenibilità, offrendo occasioni di incontro, conoscenza e partecipazione.
Il mercoledì spettacolare tra Stand-Up Comedy, Poetry Slam e improvvisazione
Il mercoledì spettacolare di Cascina Cuccagna a Milano (in Officina 5 – Corte Nord), continua a portare ogni settimana sul palco performance teatrali fortemente coinvolgenti per il pubblico. Stand-Up Comedy, Poetry Slam e teatro d’improvvisazione, sono i quattro spettacoli in calendario dal 5 al 26 novembre, alle 21:00.
Mercoledì 5 novembre si tiene il “Dead & Alive Poetry Slam – Una sfida tra poeti vivi e poeti morti”. Un Poetry Slam in cui i poeti in gara portano sul palco i propri versi insieme a quelli degli autori del passato che li hanno ispirati. Ogni Slammer sceglie un autore a cui ridare voce, recitando un suo testo accanto al proprio, in un incontro tra epoche e stili diversi.
Le regole restano quelle tipiche del Poetry Slam: tre minuti di tempo, nessuna musica, nessun oggetto di scena e una giuria scelta a caso tra il pubblico.
Il “Dead & Alive Poetry Slam” è il primo di tre appuntamenti, uno per ogni mercoledì del mese, pensati per scoprire nuove voci e rendere omaggio ai grandi poeti del passato.
La serata è presentata da Paolo Agrati e Davide Passoni.
La partecipazione come Slammer è aperta a tutti, scrivendo a poetryslamfactory@gmail.com.
Mercoledì 12 novembre arriva “Stand Up Comedy Cuccagna – La Recita”, uno degli spettacoli più originali e imprevedibili della stagione milanese. Si tratta di un esperimento comico e performativo che parte da un testo volutamente incompleto: un canovaccio pieno di spazi vuoti che il pubblico e i comici riempiono letteralmente, con parole a sorpresa, cambiando di volta in volta il significato e il tono della scena.
Presenta: Dan Batista.
Mercoledì 19 novembre è la serata dell’improvvisazione con “La Mappazza”, una performance interamente costruita sul momento. Le parole suggerite dal pubblico diventano lo spunto da cui gli attori danno vita a storie, intrecci e personaggi sempre diversi, in un susseguirsi di situazioni imprevedibili, ironiche e piene di ritmo.
Gli attori della compagnia milanese Teatribù (Cristina Crisanti, Gigliola Gennari, Marco Fida e Carlo Brondi) costruiscono in diretta un racconto sempre diverso, fatto di ritmo, fantasia e comicità, per una serata unica e irripetibile.
Mercoledì 26 novembre è in programma “Stand Up Comedy Cuccagna – Open Mic”, una serata di comicità pura, dove basta un microfono e una persona sul palco. Nessun filtro, nessun travestimento, nessun effetto speciale: solo parole, storie e verità raccontate con ironia. L’Open Mic è lo spazio aperto a chi vuole salire sul palco e mettersi alla prova con la Stand-Up Comedy. Si alternano comici emergenti e volti già noti della scena milanese, in una serata imprevedibile e divertente.
Conducono: Dan Batista e Francesca Belmonte.
Il mercoledì spettacolare è accessibile con la Tessera della Cuccagna 2025/2026. È possibile sottoscrivere la tessera online e ritirarla in Cascina Cuccagna presso l’infopoint durante gli eventi. Si consiglia la registrazione qui per prenotare un posto.
Incontro di socialità: Salotto Cuccagna e il corteggiamento contemporaneo
Giovedì 20 novembre dalle 19:30 alle 20:30, l’appuntamento mensile con “Salotto Cuccagna”, l’iniziativa di “Quotidiano Cuccagna” dedicata alle relazioni e alla socialità con particolare attenzione ai più giovani. Il talk “Dating da brivido: tra swipe, social e fatica emotiva” esplora il tema del corteggiamento contemporaneo, tra social che amplificano illusioni e la ricerca autentica di connessione. In un’epoca in cui innamorarsi appare sempre più complicato, dietro ogni “match” si celano storie, emozioni, insicurezze, tentativi e anche qualche risata amara. È un’occasione per riflettere, riconoscersi e scoprire come sopravvivere, e sorridere, nel mondo del dating digitale.
Il fine settimana comunitario dell’8 e 9 novembre
L’autunno entra nel vivo e Cascina Cuccagna si prepara al nuovo fine settimana comunitario, La domenica bestiale con edizione del sabato (8 e 9 novembre): due giornate dedicate alla convivialità, alla natura e alla creatività condivisa. Con la sua formula ormai consolidata, La domenica bestiale con l’edizione del sabato trasforma la cascina in un grande spazio di incontro, tra laboratori, spettacoli, scambi solidali e momenti di riflessione.
L’edizione di novembre invita a riscoprire i ritmi lenti della stagione e i gesti semplici che uniscono la comunità, in un percorso che parte dalla terra e arriva fino alla tavola.
Nel pomeriggio di domenica, il protagonista sarà il topinambur, prezioso tubero autunnale: prima lo si andrà a raccogliere insieme nell’orto didattico, durante l’attività “Autunno nell’orto, raccogliamo i topinambur”, guidata dal Gruppoverde; subito dopo, il viaggio continua con il laboratorio “Dall’orto alla tavola: idee antispreco per l’inverno”, dove la biologa nutrizionista Luigia Atorino mostra come valorizzare proprio il topinambur e altri ortaggi di stagione in ricette sane, creative e senza sprechi.
Non mancano poi arte e cultura con la mostra di manifesti del cinema cubano (collezione Bardellotto), “Cuba Killed the Video Star”, un viaggio nell’arte grafica del Cartel Cubano, curato da Associazione Cooperativa Cuccagna e Fondazione Smemoranda, in collaborazione con Associazione Italia-Cuba (dal 31 ottobre al 9 novembre); i momenti di cittadinanza attiva come “MozzichAmo”, che sensibilizza sui mozziconi di sigarette che finiscono nell’ambiente (14 miliardi in Italia ogni anno); il riuso e le buone pratiche con il “Passamano-SpazioTuttoGratis” a cura di Giacimenti Urbani, e i laboratori creativi per bambini e famiglie, e le prestazioni di libri e la proiezione di un documentario. E infine l’occasione di disconnettersi e passare dei momenti autentici lontano dal cellulare, con The Offline Club.
Tutte le attività sono a ingresso libero, salvo alcune iniziative a pagamento con sconto per i tesserati o che richiedono la sottoscrizione della Tessera della Cuccagna (10 €, con validità annuale, da settembre 2025 ad agosto 2026). La tessera è una modalità di sostegno a Cascina Cuccagna: ogni tesserato contribuisce al mantenimento di un bene comune e al suo programma culturale gratuito per tutto l’anno. Con la tessera, inoltre, si ricevono vantaggi e sconti sulle attività in cascina e nelle realtà di quartiere convenzionate.
Il programma completo delle attività è consultabile su cuccagna.org.


