Si avvicina sempre più il Lucca Comics & Games, 30 ottobre – 2 novembre, l’evento più atteso per
gli appassionati della nona arte e di tutto ciò che concerne la cultura grafica pop-fantasy.
Il programma è molto ricco e fitto di appuntamenti tra i quali scegliere in base alle proprie
inclinazioni personali e interessi.
Ci sentiamo di proporre agli amanti del genere una serie di incontri connessi alla gloriosa casa
editrice Bonelli, presenziati dai nomi storici o più rappresentativi che abbiano curato i personaggi di
Tex, Zagor, Dylan Dog e Dampyr; il nostro suggerimento è determinato dalla particolare, affezione
alimentata nel corso degli anni, per eroi ormai entrati nell’immaginario di molti; naturalmente anche
gli altri personaggi bonelliani meritano approfondimento e attenzione.
L’1 novembre due grandi sceneggiatori Giorgio Giusfredi e Mauro Boselli illustreranno le ultime
novità e daranno qualche anticipazione rispetto ai numeri in uscita per Dampyr e Tex.
Per Dampyr si festeggia un traguardo veramente importante: il numero 300. Sicuramente molte
sorprese e curiosità accompagneranno una simile meta.
14:15 – “Dampyr: la quest che porta al fatidico numero 300!”. Con Mauro Boselli e Giorgio
Giusfredi. Presso Fondazione Banca del Monte.
16:00 – “Tex: sulle piste dell’avventura!”. Con Mauro Boselli e Giorgio Giusfredi. Presso Chiesa
San Giovanni.
I due “relatori”, Boselli e Giusfredi, ci condurranno nel mondo dei nostri beniamini rivelandoci
sempre qualche aspetto inedito e svelandoci qualche particolare della magia delle strisce.
Mauro Boselli, autentico cultore del West, curatore della testata e della nuova serie mensile Tex,
conserva l’attenzione accurata per la ricostruzione di ambientazioni e dettagli storici tipica di Sergio
Bonelli, di cui segue le orme, pur mantenendo una propria cifra distintiva molto profilata.
Giorgio Giusfredi, sceneggiatore molto talentuoso, ha negli ultimi anni intrapreso un percorso ricco
di successi, passando da Dampyr a Zagor e infine approdando a Tex. La sua scrittura si caratterizza
per il pathos e l’impatto emotivo che trasmettono i suoi personaggi.
Altri due eventi da non perdere, se non avete la possibilità di seguire tutti quelli organizzati dalla
Bonelli sono: il 31 ottobre alle 14:30 – “Le novità dal mondo di Zagor”. Con Moreno Burattini,
Luca Del Savio. Presso Chiesa San Giovanni e il 2 novembre alle 17:30 – “Le novità dal mondo di
Dylan Dog” con Barbara Baraldi, Franco Busatta e Michele Masiero. Presso Chiesa San Giovanni.
Moreno Burattini ha inanellato una serie di record personali e successi veramente lusinghieri come
la storia più lunga di Zagor, pubblicata nel 2024, relativa all’incontro epico con il suo super nemico
Mike Gordon, che ha veramente conquistato molti appassionati del re di Darkwood, regalando
emozioni e facendo rivivere la stessa atmosfera “carica” degli albi più amati dagli zagoriani.
Infine Barbara Baraldi, la regina indiscussa dell’horror e curatrice di Dylan Dog; le sue
sceneggiature fanno riferimento ad aspetti culturali molteplici (letteratura, musica, cinema) ma
soprattutto raccontano le inquietudini più profonde di una realtà che rischia di trasformarsi nella
creazione più fantasiosamente distopica mai concepita da mente umana. Speriamo Dylan possa
aiutarci.

prof. Romano Pesavento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

L'Altra Notizia

You cannot copy content of this page