La rassegna teatrale “mercoledì spettacolare” porta in scena a dicembre, negli spazi di Officina 5 in Cascina Cuccagna a Milano, alle ore 21, tre appuntamenti pensati per raccontare la varietà delle arti performative contemporanee: la parola performativa del Poetry Slam (3 dicembre), la comicità tagliente della Stand-Up Comedy (10 dicembre), e il teatro di narrazione (17 dicembre) che affonda le radici nella memoria storica. Un percorso che esplora tre modi distinti di stare in scena, tre forme di racconto che mettono al centro la voce, il corpo e l’incontro con il pubblico.
Il programma apre mercoledì 3 dicembre con una sfida poetica unica nel suo genere: il “Dead & Alive Poetry Slam”, una gara in cui gli Slammer portano sul palco non solo le proprie poesie, ma anche un testo di un poeta del passato che li ha ispirati o che desiderano far conoscere al pubblico. Come in ogni Poetry Slam, i protagonisti hanno tre minuti a disposizione, senza musica né oggetti di scena, e vengono votati da una giuria scelta a caso tra il pubblico. È una serata che unisce ironia, emozione e parola viva, condotta da Davide Passoni.
Continua mercoledì 10 dicembre alle 21 con lo spettacolo “Stand-Up Comedy Cuccagna: Le Amazzoni”: sul palco di Cascina Cuccagna la comicità pungente e dissacrante de Le Amazzoni. Ispirato al celebre “incidente delle Amazzoni” del 1995 durante il più noto cruciverba televisivo italiano; questo spettacolo di Stand-Up in Cuccagna, a partire dalla gaffe del concorrente di allora, diventa oggi una serata tutta al femminile, un’occasione per ridere e riflettere sui piccoli e grandi drammi quotidiani legati al patriarcato e ai “signor Giancarlo” di ogni epoca. Sul palco: Aurora Camilli, Francesca Belmonte, Giulia Pacchioli e Patrizia Emma Scialpi; apre la serata LeeLenya.
La programmazione teatrale di dicembre in Cascina Cuccagna si conclude mercoledì 17, sempre alle 21, con un toccante spettacolo di teatro di narrazione “La tregua di Natale”, a cura di Davide Verazzani. La performance rievoca l’episodio realmente accaduto nelle trincee di Ypres il 25 dicembre 1914, quando soldati tedeschi e inglesi interruppero spontaneamente i combattimenti per cantare insieme, scambiarsi parole e persino giocare una partita di calcio. Una storia poetica, quasi incredibile, raccontata attraverso testimonianze, lettere e immagini che mostrano come, anche nel pieno della guerra, possa emergere un momento di umanità capace di sospendere il conflitto, anche solo per un giorno. Questo spettacolo è inoltre parte di “Dicembre di Cuccagna!”, un progetto realizzato grazie al contributo di Municipio 4.
Il “mercoledì spettacolare” è un’iniziativa del palinsesto culturale e sociale “Quotidiano Cuccagna”, a cura di ACCC Associazione Consorzio Cantiere Cuccagna.


