Il mondo del web è sempre più ricco di siti di informazione. Molti di questi sono regolarmente registrati, altri sono semplici blog.
Molti utenti, però, non conoscono le differenze fra le due piattaforme, dalle quali recuperano indistintamente le notizie senza accertarsi della veridicità della fonte.
Quindi, quali sono le differenze sostanziali fra blog e testata giornalistica?
Da un punto di vista burocratico, un giornale online deve avere una sua testata identificativa (ossia il nome del giornale) e deve essere registrato presso il Tribunale dove ha sede la redazione. Inoltre deve avere un direttore responsabile iscritto all’Albo dei giornalisti, che cura la selezione e la verifica dei contenuti e deve avere un editore registrato presso il ROC (Registro degli Operatori di Comunicazione).
Il blog, al contrario, non segue una normativa specifica e dunque chiunque può aprire un blog senza avere particolari requisiti essendo sottoposto unicamente alla disciplina relativa alla libertà di manifestazione del pensiero.
Sostanziali differenze riguardano la pubblicazione delle notizie:
– Prima della pubblicazione di ogni notizia, l’autore della pubblicazione sulla testata è tenuto alla verifica e al controllo rigoroso delle fonti, mentre il blogger no. Sia il giornale (attraverso il suo Direttore Responsabile) sia il blog (attraverso il suo autore) hanno una cosa in comune: sono perseguibili penalmente per il reato di diffamazione aggravata se offendono l’onore e il decoro di un soggetto.
– Di solito, nel giornale online cambia anche il linguaggio utilizzato – nella maggior parte dei casi, più formale e istituzionale rispetto al blog – e ciò in considerazione anche dell’oggetto dell’informazione fornita.
– I direttori di giornale sono responsabili civilmente e penalmente per i contenuti, mentre l’amministratore del blog non è direttamente responsabile delle notizie diffamatorie pubblicate da terzi, a patto di rimuoverle appena se ne accorge.
– La testata giornalistica deve riportare la notizia in maniera oggettiva, il blog può includere opinioni personali, non strettamente legate all’obiettività richiesta dal giornalismo.
Queste, sostanzialmente, sono le differenze principali fra blog e testata giornalistica. In molti non ne sono a conoscenza. Il problema principale è che questo spesso accade anche fra gli addetti ai lavori.
E quindi, buon lavoro e buone letture a tutte e tutti. Ma, prima di farvi un’opinione, controllate bene le fonti!



